Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Crocchè palermitane

23 Novembre 2021 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Crocchè palermitane
Le crocchè palermitane e non crocchette ma, ancora più correttamente, cazzilli costituiscono uno dei più classici e antichi esempi del mangiare di strada dei palermitani. I cazzilli sono il naturale ed inevitabile abbinamento con le panelle che insieme ad un particolare pane, danno vita ad un semplice e prelibato panino imbottito che possiamo trovare facilmente in ogni angolo di strada e precisamente nelle friggitoroie, che in palermitano chiamano panellari.

… 

Read More »

Archiviato in: Senza categoria Etichettato con:antipasti siciliani, cazzilli, crocchè, cucina palermitana, Cucina Siciliana, pane e panelle, Pane siciliano, panelle, Ricette Siciliane, Ricette tipiche, Ricette vegetariane, rosticceria siciliana

Arancine di riso al forno

8 Novembre 2021 By Giovanni Cardella 2 commenti

Arancine di riso al forno
Le arancine di riso al forno sono la versione non fritta delle tradizionali arancine siciliane. Indubbiamente hanno un gusto leggermente diverso tuttavia sono ugualmente buone e, sopratutto, danno la possibilità a chi non può abusare delle fritture di mangiare qualcosa alla quale avrebbe dovuto rinunciare.
In genere quando prepariamo le arancine, una parte le confezioniamo con la sfoglia per destinarle a chi, in famiglia, deve o vuol fare a meno delle fritture.

… 

Read More »

Archiviato in: pasta sfoglia, Piatti Unici, Prodotti Tipici, Ricette delle Feste, Rosticceria Etichettato con:arancine, arancine al forno, arancini, cucina palermitana, Cucina Siciliana, Ricette Siciliane, Ricette tipiche, rosticceria siciliana, Santa Lucia

Pasta con polpa di granchio

1 Novembre 2021 By Giovanni Cardella 2 commenti

Pasta con polpa di granchio
La pasta con polpa di granchio come il granchio stesso, i murici (muccuna o bocconi) raccontano il sapore e il profumo del mare. Per preparare la pasta con polpa di granchio abbiamo utilizzato i granci pilusi. Andrebbe bene anche il granchio porro, ma bisogna tenere presente che le dimensioni sono più grandi del nostro granchio peloso.

… 

Read More »

Archiviato in: Primi Etichettato con:cucina palermitana, Cucina Siciliana, granchio, granchio peloso, granciu pilusu, Primi di Pesce, Ricette Gourmet, Ricette Siciliane, Ricette tipiche

Ammarrapanza

26 Ottobre 2021 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Ammarrapanza

L’ammarrapanza e’ una versione molto modesta del tradizionale buccellato. È un dolce molto antico che oggi è molto difficile trovare fra le produzioni dolciarie abituali.
Venivano detti ammarrapanza, cioè riempi pancia che se, all’atto della vendita venivano tuffati in uno sciroppo o rosolio, costavano più cari.
Nella mia memoria l’ammarrapanza resta scolpito perché è legato a ciò che accadeva nella taverna di Pipparieddu (anche se lui, in realtà, era don Cosimo Corrao) che si trovava sotto casa mia. Pippareddu fungeva da cuoco e sopratutto da oste. Questa ultima funzione, molto spesso lo portava a partecipare agli immancabili “tocchi” che si svolgevano nel suo locale. A fine ricetta, nelle curiosità, vi parlerò del “tocco” del quale vale la pena spendere due parole.

… 

Read More »

Archiviato in: Dolci Etichettato con:ammarrapanza, buccellato, Cucina Siciliana, fichi, Pasticceria Siciliana, Ricette Siciliane, Ricette tipiche, uva passa

Frittata con fiori di zucca

20 Ottobre 2021 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Frittata con fiori di zucca
La frittata con fiori di zucca, è un secondo-antipasto delizioso molto comune nella cucina siciliana.
I fiori di zucca sono ingredienti dal gusto delicatissimo in grado di esaltare e altri ingredienti, come esempio mi vengono in mente due piatti che abbiamo già pubblicato nei nostri blog e che vi consiglio di provare:
sformato di risotto e pasta con gamberetti e fiori di zucca.

… 

Read More »

Archiviato in: Senza categoria Etichettato con:antipasti siciliani, Cucina Siciliana, fiori di zucca, frittata, ortaggi siciliani, Ricette Siciliane, Ricette tipiche, Ricette vegetariane

Gelo di Caffè

3 Ottobre 2021 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Gelo di caffè
I gelo di caffè, in siciliano Jèlu di cafè, è una sorta di crema al gusto di caffè che insieme ai tanti preparati come il gelo di mellone, di cannella o ancora agli agrumari gelo di arancia e limone, così come pure il biancomangiare, sono dei freschi dessert che tingono di buonumore ogni fine pasto.

… 

Read More »

Archiviato in: Senza categoria

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 56
  • Pagina successiva »

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Pasta con i tenerumi

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2022[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login