La marmellata di arance siciliane rappresenta uno dei dolci trionfi di questo prodotto siciliano per antonomasia.
La vera coltivazione delle arance in Sicilia, che gli arabi intrudessero fra il X e il XII secolo, inizia dopo il
…
appunti di un viaggio gastronomico
La marmellata di arance siciliane rappresenta uno dei dolci trionfi di questo prodotto siciliano per antonomasia.
La vera coltivazione delle arance in Sicilia, che gli arabi intrudessero fra il X e il XII secolo, inizia dopo il
…
Poiché tutti amiamo le torte salate, pratiche, sfiziose e veloci, oggi abbiamo deciso di preparare questa sfoglia con cavolfiore, salsiccia e caciocavallo perché, troppo spesso, davanti ad un piatto di pasta con broccoli in tegame, quella che in siciliano chiamiamo pasta chi vruocculi arriminata (pasta con i broccoli rigirata o in tegame), ci siamo chiesti se, oltre alla versione classica, si potesse escogitare un’altra variante alla ricetta tradizionale. È nato così lo sformato di riso o di pasta al forno con broccoli in tegame, e lo stesso rivisitato ancora con salsiccia.
…
Il tonno a sfincione è un piatto tradizionale della cucina palermitana. È uno dei tantissimi modi, molto gradevole, per preparare il tonno fresco.
…
Nella pasta con fiori di zucca l’unione di questo ortaggio di stagione con la fragranza dello zafferano creano un connubio di profumi inebrianti dal gusto molto delicato e gradevole al palato.
…
Nella mia città il classico spezzatino di carne con patate viene preparato anche in una maniera insolita ma molto gradevole. Infatti, lo spezzatino di carne con zucchina siciliana si puo’ considerae la versione estiva, sostituendo le tradizionali patate con la zucchina lunga oppure unendo alla carne patate e zucchina.
…
La peperonata è un classico contorno o secondo piatto della cucina siciliana che, in genere, fra gli ingredienti della ricetta siciliana, prevede anche olive nere e aceto (per l’agrodolce).
…