Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Zucca grigliata all’agrodolce e menta

24 Ottobre 2022 By Giovanni Cardella Lascia un commento

–

Zucca grigliata all’agrodolce e menta

Scopri come è facile trasformare un piatto tradizionale in un altro altrettanto buono.

Come preparare la zucca grigliata all’agrodolce e menta

La zucca grigliata in agrodolce e menta la rivisitazione della più nota ricetta palermitana della zucca rossa in agrodolce, conosciuta in quei luoghi come “u ficatu ri setti cannola” (il fegato dei sette rubinetti). Abbiamo deciso di grigliare la zucca invece di friggerla. Il risultato, molto buono, l’abbiamo considerato meritevole e ve lo proponiamo.

Ingredienti zucca grigliata all’agrodolce e menta

500 grammi di zucca rossa
olio evo
uno spicchio d’aglio
un ciuffetto di menta fresca
un quarto di bicchiere di aceto
un cucchiaio scarso di zucchero
sale q.b.

procedimento per grigliare la zucca

Sbucciare la zucca ed eliminare i semi, tagliarla a fette spesse circa un centimetro e grigliarle (noi abbiamo utilizzato una piastra/griglia elettrica per quattro minuti per ogni lato.

ricetta Zucca grigliata all’agrodolce e menta

Sistemare le fette in un piatto spennellandole con poco olio evo. Mettere un paio di cucchiai d’olio evo n una padella capiente e rosolarvi l’aglio tagliato a fettine facendo molta attenzione a non farlo imbiondire. Adesso unire la zucca grigliata, aggiustare di sale e versare l’aceto nel quale avremo sciolto lo zucchero. Fare sfumare l’aceto a fiamma vivace, quindi aggiungere le foglioline di menta e adagiare su un piatto di portata.
Servire freddo.

A proposito di “ficatu ri setti cannuola”

La zucca rossa all’agrodolce è un antico piatto palermitano che viene alla luce sulle bancarelle dei venditori ambulanti della Vucciria, uno dei mercati più antichi e popolari della città.
In questo mercato molto particolare, è facile imbattersi nelle più svariate e colorite forme di commercio; dal venditore di olive ai fruttivendoli, dai pescivendoli, alle carnezzerie (macellerie) antiche quanto il mercato stesso e a quant’altro di commestibile si può trovare in un mercato popolare. Nel territorio troviamo ancora oggi, nell’omonima piazza, la fontana del Garraffello. Questa fontana è caratterizzata da “setti cannola” (sette cannule dalle quali scorre l’acqua). I venditori, che anticamente operavano in questa piazza, “abbanniavano” (reclamizzavano) la zucca rossa fritta preparata in agrodolce gridando “u ficatu ri setti cannola” (il fegato dei sette rubinetti). Allegoria, tutta palermitana, riferita al fatto che questa pietanza era rivolta a chi, non potendo comprare il fegato, si accontentava di questa simulazione.

Archiviato in: Antipasti, Prodotti Tipici, Secondi Etichettato con:agrodolce, cucina palermitana, Cucina Siciliana, menta, zucca, zucca gialla, zucca rossa

Melanzane a cotoletta imbottite (sciàtre e màtre)

27 Giugno 2022 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Melanzane a cotoletta imbottite-sciàtre e màtre 

Le melanzane a cotoletta imbottite-sciàtre e màtre sono la versione ricca delle melanzane a cotoletta.
Si tratta di due fette di melanzane tunisine fritte farcite con besciamella in uso nella Sicilia Orientale e precisamente nella provincia di Siracusa.

… 

Read More »

Archiviato in: Antipasti, Secondi Etichettato con:cotoletta, Cucina Siciliana, cucina tradizionale siracusana, melanzane, melanzane a cotoletta, melanzane tunisine

Polpette di pesce spada fritte

4 Marzo 2022 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Polpette di pesce spada fritte
Le polpette di pesce spada fritte sono un’insolita vera bontà. Un piatto eccellente che merita un posto di riguardo insieme alle altre squisitezze della cucina siciliana come ad esempio gli involtini di pesce spada, la ‘mpanata di pesce spada e la pasta con pesce spada e melanzane.
Preparare le polpette di pesce spada fritte sarà una vera soddisfazione per voi, ma anche una piacevole sorpresa per i vostri commensali.

… 

Read More »

Archiviato in: Antipasti, pesce, Sapori di Mare, Secondi Etichettato con:Cucina Siciliana, pesce siciliano, polpette, polpette di pesce, polpette di pesce spada, Ricette Siciliane, Ricette tipiche

Bocconi di mare bolliti

24 Settembre 2021 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Bocconi di mare bolliti

I bocconi di mare bolliti, muccuna vugghiuti in siciliano, raccontano il sapore e il profumo del mare. Con il termine bocconi o muccuna si intendono i murici che, in qualunque modo li vogliate chiamare, deliziano il palato per gli amanti di questo genere di crostacei.

… 

Read More »

Archiviato in: Antipasti Etichettato con:antipasti siciliani, bocconi, bocconi di mare, bocconi di mare bolliti, Crostacei, cucina palermitana, Cucina Siciliana, muccuna, murici

Zuppa di cozze

1 Settembre 2021 By Giovanni Cardella 1 commento

Zuppa di cozze

La zuppa di cozze è una delle più buone zuppe estive della cucina Italiana e mediterranea in particolare. La si prepara un po’ in tutte le regioni d’Italia con piccole varianti da luogo a luogo. In ogni caso questo succulento piatto è sempre molto gradito dalle “buone forchette”. Questa meravigliosa pietanza di solito è considerata un antipasto, tuttavia se sarà servita in ciotole grandi e con tanti crostini può benissimo essere considerata un sontuoso secondo piatto.

… 

Read More »

Archiviato in: Antipasti, Secondi Etichettato con:antipasti siciliani, cozze, cucina palermitana, Cucina Siciliana, zuppa, zuppa di cozze

Involtini di peperoni

26 Luglio 2020 By Giovanni Cardella Lascia un commento

involtini di peperoni

Gli involtini di peperoni esltano un ortaggio come il  peperone che è ingrediente fondamentale di moltissime ricette siciliane; con il suo gusto deciso e inconfondibile è il protagonista della nostra ricetta.

… 

Read More »

Archiviato in: Antipasti, ortaggi, passoline e pinoli, peperoni, Secondi Etichettato con:antipasti siciliani, antipasto, capperi, cucina palermitana, Cucina Siciliana, involtini, ortaggi siciliani, peperoni, Ricette tipiche

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 13
  • Pagina successiva »

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tegame di Aragona
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Elio Molluzzo su Tegame di Aragona
  • enza su Pomodori secchi ripieni
  • ROSARIO su Timballo del Gattopardo

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso