Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta alla crema di sparaceddi e ricotta

10 Febbraio 2022 By Giovanni Cardella 1 commento

Pasta alla crema di sparaceddi e ricotta
La pasta alla crema di sparaceddi e ricotta di pecora sono una variante della pasta con i broccoletti asciutta. Ma cosa sono gli “sparaceddi”? Qui si apre un discorso a dir poco complicato. Si, perché noi palermitani siamo capaci di complicarci la vita in modo straordinario.

Intanto spieghiamo che in lingua italiana i broccoli sono ciò che noi chiamiamo comunemente “sparaceddi” poiché per noi i broccoli sono quelli che in genere sono i cavolfiori (quelli usati per la pasta con i broccoli in tegame). Detto questo scendiamo nei particolari dicendo che il broccoletto siciliano o broccolo ramoso (cioè ‘u sparaceddu” in generale) in realtà lo chiamiamo “sparaciddato”, per intenderci, quello che di forma rassomiglia al cavolfiore.
Nella ricetta abbiamo usato “’u sparaciddatu” cioè il broccoletto verde siciliano che viene prodotto in inverno e si distingue per il suo gusto particolare.
Infine vi diamo un consiglio sulla scelta di quest’ortaggio:
siccome la parte che utilizzeremo sono le infiorescenze dobbiamo badare a che l’ortaggio sia ben compatto e con il suo caratteristico colore verde-azzurrognolo, perché la comparsa di piccoli fiori gialli ci dice che già la maturazione è in piena evoluzione e quindi è meglio evitare l’acquisto.

Ingredienti

Uno o due broccoletti (circa 1 kg)
400 grammi pasta lunga
1 spicchio d’aglio
4 filetti di sarde salate
1 peperoncino
sale q.b.
300 grammi ricotta di pecora freschissima
Caciocavallo o pecorino semistagionato grattugiato
olio extravergine d’oliva

Procedimento

Pulire i broccoletti e recuperare le infiorescenze, bollirle in acqua già bollente e salata per circa sette minuti, scolarli e immergerli per un paio di minuti in acqua, dove in precedenza avrete messo dei cubetti di ghiaccio; scolarli e metterli da parte.
Eliminare le due estremità e i semi del peperoncino, tagliarlo a pezzetti e quindi, in una grossa padella, rosolare l’aglio tritato, il peperoncino e le sarde che dovranno sciogliersi. Unire al condimento i broccoletti e farli insaporire per qualche minuto. A questo punto lessare la pasta al dente e nel frattempo trasferire i broccoletti in un frullatore assieme ad un paio di cucchiai di ricotta, un po’ d’olio e due cucchiai di formaggio grattugiato. Ottenuta la crema trasferirla in una grossa padella, metterla sul fuoco a fiamma vivace e, non appena la pasta sarà al dente, unirla al condimento. Mantecare il tutto aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e la ricotta rimasta in modo da rendere il tutto cremoso.
Servire con una spolverata di formaggio grattugiato.

Curiosità

“‘U sparaceddu” vero e proprio è invece quello che come forma rassomiglia alle cime di rapa pugliesi (tanto per comprenderci perché il gusto è completamente diverso e le infiorescenze sono più piccole).
Questi broccoletti siciliani sono una varietà della brassica oleracea virdis, ovvero la categoria di cavoli, broccoli, cime di rapa, cavolfiore, broccoletti, ecc.). Si tratta di ortaggi particolarmente ricchi di sostanze nutritive, come le vitamine A, C, E, il calcio, minerali e composti fenolici (composti aromatici)  che li rendono particolarmente benefici alla salute. E’ una delle piante più antiche raccolte e coltivate dall’uomo, tanto che è stata alla base dell’alimentazione in Europa da oltre quattromila anni.

Archiviato in: ortaggi, Primi, Prodotti Tipici Etichettato con:broccoletti verdi, cucina palermitana, Cucina Siciliana, ortaggi siciliani, Ricette Siciliane, Ricette tipiche, ricotta di pescora, sparaceddi, sparaciddati

« Mustazzuoli palermitani – ossa di morto
Polpette di pesce spada fritte »

Commenti

  1. Carmen Bis dice

    10 Febbraio 2022 a 18:26

    Cercherò di farne qualcuno a casa. Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pane con le Panelle
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del Monsù
  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Giovanni Cardella su Zuccata
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login