Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con pesce spada e melanzane

25 Maggio 2010 By Giovanni Cardella 9 commenti

pasta con pesce spada e melanzane

La ricetta per la pasta con il pesce spada e melanzane si annovera alla grande famiglia della cucina siciliana anche se l’antica origine sembra non essere isolana. È in ogni caso certo che nella cucina siciliana, il pesce spada, è stato sempre molto gradito. Ciò risulterebbe dai resti  ritrovati nelle necropoli puniche e greche dai quali si deduce che questo pesce, a quei tempi, era particolarmente apprezzato.


Rispetto ai classici possiamo dire che, la nostra è una ricetta recente della cucina siciliana originaria della città di Messina. Senza tema di smentita possiamo dire che questa città è la patria del pesce spada, dove viene cucinato in mille modi. Non dimentichiamo tuttavia che la stagione calda porta abbondanza di questo raffinato pesce nella parte meridionale d’Italia, pertanto anche in altri luoghi dell’isola è possibile trovare squisitezze dove il pesce spada è l’ingrediente trionfante. Nel palermitano, ad esempio, il pesce spada, ritenuto utile per la cura della pelle e la vista, considerata la ricca presenza di vitamina A, viene preparato anche in deliziosi involtini. Il piatto che vi proponiamo è caratterizzato dal particolare connubio fra melanzane, pesce spada e l’inconfondibile profumo di menta.

Ingredienti per 6 persone
600 grammi di rigatoni
400 grammi fette di pescespada
1 kg di pomodori per salsa, pelati (trucco Giulia)
2 melanzane
3 spicchi d’aglio
Qualche foglia di mentuccia
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
Olio di semi di arachide per friggere
Sale e pepe q.b.

Procedimento
Dopo aver tagliato le melanzane a cubetti friggerli in abbondante olio e metterli a sgocciolare su carta assorbente da cucina. In una padella far rosolare l’aglio (che toglierete dopo che sarà imbiondito), quindi unire il pescespada privato della pelle e tagliato a cubetti. Farlo rosolare per qualche minuto, sfumare, a fuoco vivace, con il vino e aggiungere il pomodoro tagliato a pezzetti. Aggiustare di sale e pepe e ultimare la cottura.
Nel frattempo lessare i rigatoni al dente, scolarli e metterli a mantecare con il condimento già  pronto e le melanzane fritte. Sistemare nei piati di portata adagiandovi sopra le foglioline di menta e servire.

Archiviato in: Primi

« Pasticciotti siciliani
Lumache con aglio e prezzemolo »

Commenti

  1. Caty dice

    18 Aprile 2011 a 20:14

    Salve Amici!!!, chat dalla germany, e sono Siciliana,(ME) queste ricette li faceva la mia cara nonna, a leggerle mi emoziona tanto!… e nn solo, xke ricordo il loro gusto e l’amore come li cucinava….quindi gente che legete, provate le pietanze Siciliane, allora chiamata” cucina povera”, ma oggi ricette di gran privileggio e Gusto!!!…….un buon appetito e un saluto caloroso a chi ha ideato questa pagina!!!……
    Un abbraccio a tutti i Siciliani nel mondo….dalla germany.. caty

    Rispondi
  2. Giovanni dice

    20 Aprile 2011 a 17:19

    Salve Caty, benvenuta nel nostro sito. Ti ringraziamo e ricambiamo calorosamente. Un grande abbraccio dalla Sicilia,. Buona Pasqua
    Ricette di Sicilia

    Rispondi
  3. angela dice

    4 Ottobre 2011 a 22:39

    stasera sono reduce di una lezione, di cucina ad un corso serale,
    hanno fatto le tagliatelle con questo condimento. ma hanno usato lo scalogno per rosolare e zafferano con un po di brodo
    grazie di esistere…….. a presto .

    Rispondi
  4. Giovanni dice

    16 Ottobre 2011 a 10:46

    Ciao Angela, grazie a te per essere una di noi.
    Ricette di Siclia

    Rispondi
  5. carlo dice

    20 Novembre 2011 a 13:27

    Le mezze penne rigate sono veramente indicate per questo prelibato efantastico piatto, che a amio parere, è degno di essere premiato con un bel bicchiere di vio bianco.

    Complimenti e Saluti tutti Voi.

    Rispondi
  6. turi dice

    25 Gennaio 2013 a 13:57

    l’ho mangiato in un ristorante a biancavilla un piatto cosi semplice da realizare ma ricco di sapori ,nonostante tutto il cuoco non è stato all’altezza

    Rispondi
  7. Elena dice

    26 Giugno 2018 a 10:26

    Ciao, questa pasta è buonissima!! La mangio sempre quando vado in Sicilia dai miei suoceri. Secondo voi per farla un po’ più leggera ora che fa caldo, si può optare per stufare le melanzane con il pomodoro in modo da non friggerle? Un abbraccione e grazie per questo super blog che mi fa sentire in vacanza anche a Milano 🙂

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      28 Luglio 2018 a 19:02

      Ciao Elena, la tradizione richiede la melanzana fritta, tuttavia, come dico spesso, la cucina è anche creativià quindi puoi provare. Se vuoi il mio parere, penso che il gusto della melanzana fritta sia più buono di quella al forno. Un abbraccio e grazzie per gli apprezzamenti lusinghieri. A presto

      Rispondi
  8. Anna Maria A. dice

    20 Luglio 2018 a 11:13

    Ricetta stupenda! Se si abbondano le dosi del condimento può diventare un piatto unico! Non l’ho mai fatta con i rigatoni, metto sempre le “caserecce” o le “busiate”, queste ultime rigorosamente fatte a mano da me con farina integrale di “timilia”, grano tipicamente siciliano!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login