Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Timballo di patate in crosta

28 Giugno 2022 By Giovanni Cardella Lascia un commento

timballo di patate in crosta

Il gattò di patate, dal francese gateau ci ricorda l’influenza francese nella cucina siciliana. Nel seicento, non c’era casa aristocratica palermitana che non avesse un cuoco francese, il monsù cosi chiamato dai siciliani deformando il francese monsieur. Il monsù era sempre artefice di piatti eccezionali, e fra i tanti  che la storia ci ha tramandato troviamo tanti pasticci e timballi. Il gattò di patate non è altro che un timballo di patate.

Il timballo di patate di oggi, a differenza del solito gattò di patate, è avvolto in un involucro costituito dalla pasta frolla siciliana che, ricordiamo, è ingrediente fondamentale per la realizzazione del timballo del Gattopardo.

Gli ingredienti sono per una teglia di 30 cm di diametro

ingredienti per la crosta

550 grammi farina 00
200 grammi strutto
40 grammi zucchero semolato
120 grammi vino bianco secco
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaino di cannella
Un pizzico abbondante di sale

Procedimento per la crosta

Impastare la farina, lo strutto, lo zucchero, la cannella, il sale, l’uovo intero, il tuorlo e il vino. Impastare velocemente fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea. Ricoprire con la pellicola e metterla in frigo.

Ingredienti per il timballo di patate

Kg. 1,500 di patate
200 grammi prosciutto cotto
250 grammi di mozzarella fiordilatte
4 uova di cui 3 per il timballo e 1 per spennellare la crosta
150 grammi caciocavallo stagionato grattugiato (o grana)
pangrattato q.b.
Sale e pepe q.b.
noce moscata secondo gradimento

poco latte per la rifinitura

Procedimento per il timballo di patate

Lessare le patate, passarle al setaccio in una ciotola capiente. Mentre sono ancora tiepide unire una bella noce di burro e amalgamarla all’impasto. Fare raffreddare, quindi unire le uova, il formaggio grattugiato, sale e pepe, una spolverata di noce moscata, il prosciutto e la mozzarella tagliati grossolanamente. Amalgamare bene il tutto in modo da ottenere un impasto morbido e mettere da parte.

Adesso prendere la frolla stenderla ad uno spessore di circa mezzo centimetro e ricavare due dischi uno dei quali un po’ più grande che servirà per foderare la teglia fino ai bordi.


Foderare la teglia con carta da forno e adagiarvi sopra il disco di pasta frolla più grande, in modo da ricoprire pure i bordi.

A questo punto versare la purea di patate livellarla aiutandovi con un cucchiaio di legno e ricoprire il tutto con l’altro disco di frolla avendo cura di sigillare bene i bordi.

Punzecchiare la superficie con i rebbi di una forchetta, spennellarla con il tuorlo miscelato con un cucchiaio di latte e mettere in forno preriscaldato a 180° per circa trenta minuti e, in ogni caso, fino a doratura.

Fare riposare in modo che si intiepidisca, sformare e servire.

Archiviato in: Piatti Unici, Prodotti Tipici, Rosticceria, Secondi, Sformati Etichettato con:cucina palermitana, Cucina Siciliana, gattò di patate, mozzarella, prosciutto, Ricette Siciliane, Ricette tipiche, timballo di patate

Rosticceria palermitana: Gattò di patate al ragù

15 Aprile 2019 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Il gattò di patate al ragù, dal francese gateau che sicilianizzato diviene gattò (gatò), è uno di quei piatti dei monsù (da monsieur) che ci ricorda l’influenza francese nella cucina siciliana. Nel seicento, non c’era casa aristocratica palermitana che non avesse un cuoco francese, il monsù appunto.

… 

Read More »

Archiviato in: Antipasti, Piatti Unici, Prodotti Tipici, Rosticceria, Secondi, Sformati, street food Etichettato con:antipasti siciliani, caciocavallo, cucina palermitana, Cucina Siciliana, gateau al ragù, gattò al ragù, gattò di patate

Gattò di cavolfiore

27 Marzo 2013 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Gattò di cavolfiore

Il gattò di cavolfiore è uno di svariati utilizzi del broccolo siciliano (in italiano cavolfiore). Quando incontriamo ricette della cucina siciliana dove fra gli ingredienti compare il broccolo, chiariamo sempre che per broccolo  (vruòcculu in siciliano) si intende il cavolfiore.

… 

Read More »

Archiviato in: Secondi, Sformati

Sformato di ricotta

2 Dicembre 2012 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Sformato di ricotta

Lo sformato di ricotta, malgrado presenti ingredienti, come il parmigiano e la noce moscata, in genere non previsti nella tradizione, fa parte delle squisitezze della cucina siciliana.

È una specie di soufflé, servito come piatto unico, dal gusto delicatissimo che, in genere, è preparato in occasione delle festività pasquali; tuttavia può essere consumato nel periodo invernale, quando la ricotta di pecora è largamente presente sulle tavole dei siciliani.
Per la semplicità di esecuzione e per la bontà, vale la pena di gustarlo…. 

Read More »

Archiviato in: Piatti Unici, Sformati Etichettato con:ricotta di pecora

Mattonella palermitana

19 Ottobre 2012 By Giovanni Cardella 17 commenti

La mattonella palermitana è una tipica goloseria della rosticceria palermitana, la mattonella, fra arancine, ravazzate, sfincionelli, spitini e quant’altro, è figura di primo piano nella categoria…. 

Read More »

Archiviato in: Antipasti, Piatti Unici, Rosticceria, Sformati Etichettato con:rosticceria siciliana

Sfincione di patate

2 Novembre 2011 By Giovanni Cardella 18 commenti

 

sfincione-di-patate 680350

Questo sformato di patate ha una vaga somiglianza con il più classico gattò di patate. La differenza sostanziale con quest’ultimo, sta nella morbidezza dovuta alla presenza nella ricetta della farina e il lievito che, in definitiva, fanno pensare più alla sofficità dello sfincione.

… 

Read More »

Archiviato in: Antipasti, Rosticceria, Secondi, Sformati Etichettato con:formaggi siciliani, ortaggi siciliani

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tegame di Aragona
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Elio Molluzzo su Tegame di Aragona
  • enza su Pomodori secchi ripieni
  • ROSARIO su Timballo del Gattopardo

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login