PANE CASERECCIO CON LIEVITO NATURALE
By Giovanni Cardella Lascia un commento

Pane casereccio con lievito naturale Anche se abbiamo già pubblicato diversi articoli riguardanti i lievitati, aggiungiamo questa ricetta del pane casereccio con lievito naturale per approfondire l’argomento, introducendo l’uso del lievito naturale.

Pasta con la neonata di sarde
By Giovanni Cardella 6 commenti
La pasta con la neonata in Sicilia fa parte di quelle tradizioni gastronomiche dove si usa preparare piatti a base di novellame. Nel nostro caso si tratta della neonata di sarde.

Spaghetti con ricci di mare
By Giovanni Cardella 58 commenti
La pasta con i ricci è una leccornia per chi ama i piatti a base di pesce. Infatti questo primo semplice e sontuoso piatto, esalta con semplicità il gusto e il profumo del mare. Non a caso i ricci, indicatori biologici dello stato di salute del mare, garantiscono tutto il sapore del Mediterraneo. Il riccio…

Pasta con gamberetti e finocchietto selvatico
By Giovanni Cardella 5 commenti
Pasta con gamberetti e finocchietto selvatico – La pasta con gamberetti e finocchietto selvatico è uno dei tanti esempi di pimi mare-monti. Il finocchietto selvatico usato per questa ricetta è quello in in rametti dalla tipica forma a barbetta piumosa A tal prposito consigliamo di usare rametti freschi, raccolti da poco tempo perchè garantiscono la…

Insalata di arance e aringhe
By Giovanni Cardella 8 commenti
Isalata di arance e aringhe – L’insalata di arance e aringhe affumicate, è una ricetta tipica delle tante borgate marinare sparse sugli splendidi litorali siciliani.

Pasta con gamberetti e fiori di zucca
By Giovanni Cardella 3 commenti
La pasta con gamberetti e fiori di zucca che stiamo per proporvi è un abbinamento Mare Monti dal gusto raffinato ed estremamente delicato. I fiori di zucca vengono utilizzati in cucina per arrotondare il gusto di pietanze con ingredienti dal sapore deciso come il pesce.

Pasta al nero di seppia
By Giovanni Cardella Lascia un commento
Sapore di mare in un sugo nero come l’inchiostro. Certamente non bello da vedere, ma un piatto di linguine al nero di seppia non si dimentica facilmente.