PANE CASERECCIO CON LIEVITO NATURALE
By Giovanni Cardella Lascia un commento

Pane casereccio con lievito naturale Anche se abbiamo già pubblicato diversi articoli riguardanti i lievitati, aggiungiamo questa ricetta del pane casereccio con lievito naturale per approfondire l’argomento, introducendo l’uso del lievito naturale.

Cuccìa con crema di ricotta
By Giovanni Cardella 41 commenti
La cuccia con crema di ricotta è un dolce tradizionale siciliano. Nel palermitano si consuma principalmente per la festa di Santa Lucia.

Peperoni in agrodolce alla palermitana
By Giovanni Cardella 5 commenti
I peperoni in agrodolce alla palermitana fanno parte di quei secondi o antipasti che esaltano in pieno l’antica tradizione dell’agrodolce tramandataci dalle dominazioni saracene.

Anchovies meat sauce Pennette
By Gabriele Lascia un commento
The anchovies are perhaps the most known species of blue fish, it is really common in the kitchens of all the world. As a matter of fact you can find this fish almost in all of the seas. A characteristic common to all the species called “blue fish” is the great nutritional value and the…

Pasta with sardines
By Gabriele Lascia un commento
This wonder of the Sicilian (particularly Palermo) cooking seems to have been created by chance during the siege of the Arabs in Sicily. It seems that the person assigned to the nourishment of General Eufemio’s army, not having anything else available than pasta and sardines, besides not so fresh ones, used what the nature offered…

Crema di ricotta
By Giovanni Cardella 45 commenti
Per la crema di ricotta, di invenzione siciliana, è fondamentale l’uso della ricotta di pecora, fresca e asciutta. È l’elemento base nella realizzazione del cannolo e della cassata siciliana, ma anche di tanti altri dolci, come le sfince di San Giuseppe, la cuccia dolce di Santa Lucia, gli sciù (bignè) e la cassata al forno.

Catarratto Fazio
By Gabriele Lascia un commento
Valorizzare i vitigni della propria regione non è solo una questione di orgoglio ma un obbligo che noi tutti abbiamo nei confronti della nostra terra. Ecco che la Sicilia ha iniziato a valorizzare alcuni vitigni autoctoni vinificandoli in purezza. Tra questi ricordiamo la varietà Catarratto chiamato dai siciliani”Catarrattu vrancu”. Oggi proponiamo il “Catarratto” della casa…