Pesto Siciliano di Pomodori Secchi
By Giovanni Cardella 6 commenti

Pesto siciliano di pomodori secchi: una delizia culinaria tramandata da Palermo Introduzione alla ricetta del pesto siciliano di pomodori secchi : Con grande onore, rendo omaggio e condivido una prelibata ricetta, accompagnata da immagini che suscitano immenso compiacimento. Tale culinario contributo è cortesia del mio amato cugino Marcello. Particolarmente notevole è il fatto che…
Le ricette più apprezzate dagli utenti

Cassata Siciliana
By Giovanni Cardella 80 commenti
…..Secondo tradizione il felice connubio ricotta-zucchero, base della cassata, nacque quando in Sicilia arrivarono le dolcezze dello zucchero di canna. Si racconta che un “saracino” stava impastando quegli ingredienti in un pentolino di rame e abbia risposto “qas’at”, il nome arabo del pentolino, a un siciliano che glia aveva chiesto, invece, il nome del dolce….

Cannolo siciliano
By Giovanni Cardella 208 commenti
Il cannolo siciliano, insieme alla cassata siciliana, è il dolce più rappresentativo della nostra isola, ed è tipico del carnevale perché sembra essere nato per scherzo. Da ragazzi, spesso questo scherzo lo facevamo confezionando un cannolo dove alle estremità c’era la crema di ricotta, mentre all’interno mettevamo un batuffolo di cotone idrofilo. Era uno sballo, poiché…

Caponata di Natale
By Giovanni Cardella 7 commenti
La ricetta che vi proponiamo oggi è la Caponata di Natale, preparata solitamente per i pranzi e le cene fino a Capodanno, che simula quella più famosa di melanzane, almeno nei colori e in parte nei sapori

Pan di Spagna
By Giovanni Cardella 16 commenti
L’origine del Pan di Spagna non è siciliana, anche se largamente usato nelle ricette per la preparazione di molti dolci siciliani. Il suo nome può trarre in inganno perchè ci fa pensare che la sua patria sia la Spagna.
La tradizione vuole che il Pan di Spagna nasca nel 1700 da un cuoco genovese in servizo alla corte di Spagna in onore del re e che lo abbia utilizzato per la preparazione di dolci e dessert.

Cuttlefish ink Linguine
By Gabriele Lascia un commento
The origin of the use of the cuttlefish ink sack, in order to prepare a pasta seasoning, comes for sure from East of Sicily. The citizens of Messina, Siracusa and Catania claim its paternity.

Ravazzata
By Giovanni Cardella 51 commenti
Esiste anche una versione fritta della Ravazzata e viene chiamata Rizzuola. Ultimamente la si vede poco nei bar e nelle tavole calde, forse viene considerata eccessivamente calorica per l’alimentazione moderna, ma vi assicuro che vale la pena provare anche questa versione fritta.