Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Cartoccio con crema di ricotta

18 Novembre 2008 By Giovanni Cardella 49 commenti

Il cartoccio con crema di ricotta è un dolce tipico palermitano che fa parte della schiera delle bontà da rosticceria siciliana.

Questa bionda ghiottoneria è uno dei principi che meglio rappresentano l’unione della crema di ricotta con una pasta morbidissima che contrasta con il più famoso e croccante cannolo siciliano. Per noi siciliani è uno di quei dolci che rimpiangi quando sei lontano dalla tua terra.

 

 

Ingredienti per sei persone

500 grammi farina 0 (ancora maglio farina di Manitoba)
50 grammi di margarina
25 grammi lievito di birra
1 uovo
2,5 dl di latte (per l’impasto)
50 grammi di zucchero (per l’impasto)
Una bustina di vaniglina (meglio la bacca di vaniglia)
Cannelli di alluminio
Olio di semi per frigger q.b.
Zucchero semolato per la guarnizione finale

Per la crema di ricotta

Vedi ricetta già pubblicata

Procedimento

Mettere in una scodella la farina setacciata con la margarina, a temperatura ambiente e un pizzico di vaniglina. Impastare bene, quindi aggiungere il lievito sminuzzato,  lo zucchero, il latte tiepido, da aggiungere poco per volta e continuare ad impastare. Quando il lievito sarà ben amalgamato unire, fuori dalla scodella, un pizzico di sale e continuare ad impastare fin quando non otterremo un composto omogeneo. A questo punto aggiungere l’uovo battuto ed impastare energicamente, sollevando e sbattendo la pasta sul piano di lavoro (tutto si facilita se usiamo una planetaria). Rimettere l’impasto nella ciotola ed aggiungere poca acqua, lavorandolo in modo da ottenere una pastella compatta, quindi riprendere ad impastare vigorosamente. Alla fine si deve ottenere una pasta morbida che ungeremo con l’olio che porremo a lievitare in un luogo tiepido per circa due ore.
Quando la pasta sarà ben lievitata, ricavare dei salsicciotti che divideremo in pezzi grandi quanto una piccola mela. Ungersi le mani con l’olio e maneggiarli in modo da formare dei bastoncini che si dovranno arrotolare sui cannelli d’alluminio imburrati e infarinati, non appena i cartocci saranno tutti avvolti nelle canne, rimetterli a lievitare, su di un ripiano oliato,  per un’ora.
Tuffare con delicatezza i cartocci, con tutta la canna, in abbondante olio e, quando saranno ben dorati riporli su carta assorbente e lasciarli raffreddare. Togliere le canne, riempirli con la crema di ricotta ed infine passarli sullo zucchero.

 

 

 

Archiviato in: crema di ricotta, Dolci, Rosticceria Etichettato con:Cucina Siciliana, Pasticceria Siciliana, Ricette Siciliane, rosticceria siciliana

« Shrimps and pumpkin flowers spaghetti
Cassata siciliana al forno »

Commenti

  1. angelo dice

    1 Maggio 2009 a 12:19

    sublime e basta.

    Rispondi
  2. LucaElse dice

    1 Luglio 2009 a 21:46

    Semplicemente DI-VI-NO!
    Il mio dolce siciliano preferito…

    Rispondi
  3. antonio dice

    7 Marzo 2010 a 17:11

    oh che buoni,una squisitezza,mi ci tufferei dentro e poi che buona la ricotta vero?Oh che bellezza ora lo mangio ogni mattina

    Rispondi
  4. virginia dice

    12 Marzo 2010 a 07:46

    sono siciliana e vi assicuro che è delizioso io ne mangerei tantissimi…

    Rispondi
  5. angela dice

    10 Aprile 2010 a 22:19

    Il mio dolce preferito in assoluto!!!Ne vado matta……ma proprio matta!!!

    Rispondi
  6. debo bofE dice

    11 Giugno 2010 a 00:48

    Oh mammaaa!! tutto questo dentro della bocca!!MMmmmmMMMmMM

    Rispondi
  7. MONIKKA dice

    27 Ottobre 2010 a 02:46

    e dove le trovo le cannette dove arrotorarli?

    Rispondi
  8. Giovanni dice

    1 Novembre 2010 a 13:13

    Ciao Monikka, le cannette le trovi presso i negozi specializzati in articoli per la pasticceria. Ciao e a presto

    Rispondi
  9. anna maria dice

    5 Novembre 2010 a 10:23

    ma i cartocci alla crema si possono fare solo fritti ?ho kon la stessa ricetta si possono fare anche infornati e poi ripieni? rsp

    Rispondi
  10. Giovanni dice

    5 Novembre 2010 a 20:00

    Ciao Anna Maria La ricetta è per i cartocci fritti. Se vuoi realizzarli al forno usa la pasta brioche da rosticceria (clicca qui per la ricetta).
    A presto

    Rispondi
  11. rosario dice

    9 Marzo 2011 a 21:00

    scusa ti volevo correggere solo su una cosa,il cartoccio prima va riempito poi va passato allo zucchero, in modo da sporcarsi le mani di zucchero una sola volta anzichè due.

    Rispondi
  12. Giovanni dice

    17 Marzo 2011 a 09:55

    Ciao Rosario, ti ringraziamo per il suggerimento. È giusto così, tant’è che abbiamo apportato la correzione. Grazie e a presto.

    Rispondi
  13. john dice

    8 Settembre 2011 a 13:28

    la ricetta mi e piaciuta

    Rispondi
  14. ely dice

    4 Ottobre 2011 a 23:14

    buonissimi grz x la ricetta li o fatti 2 giorni fa e mi sono venuti davvero stupendi li o fatti pure a forma di iris komplimenti x la ricetta grz ankora

    Rispondi
  15. Amedeo dice

    20 Dicembre 2011 a 22:27

    Complimenti e grazie per la ricetta.
    Dalle mie parti (Catania) li chiamiamo Torciglioni e difficilmente vengono preparati con la ricotta, ma generalmente con crema pasticciera oppure crema al cioccolato.
    Con la stessa pasta però si preparano le Raviole; quelle sì, piene di ricotta.

    Comunque, tutte cose sublimi che mi mancano molto quando sono lontano da casa

    Rispondi
    • Giovanni dice

      22 Dicembre 2011 a 19:56

      Ciao Amedeo, si hai ragione. Quelli che a Catania sono i torciglioni (quando mi trovo da quelle parti non posso fare a meno di gustare quello al cioccolato!) e a Palermo sono invece i cartocci oppure macallè. Cambiano le farciture ma sono entrambi meravigliosamente rappresentativi della nostra terra. Buone feste
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  16. Pino Marchese dice

    10 Gennaio 2012 a 13:30

    Ciao a voi tutti: sono nuovo alla ricerca di ricette siciliane,e per la prima volta mi sono interessato della ricetta del CARTOCCIO,devo provare a farlo,poiché mi arrangio nella pasticcería in casa.Ma devo dire che sono rimasto sorpreso riguardo gl’incredienti ( impasto )Poiché ho sempre saputo che nella ricetta Palermitana originale artigiana,non deve mancare lo STRUTTO.Questa dá il gusto e la morbidezza del tipico Cartoccio.Vorréi sapere sé sono stato informato male.Grazie,attendo una vostra risposta veritiera!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      17 Gennaio 2012 a 11:27

      Ciao Pino, non sei stato informato male, infatti se leggi la nostra ricetta “pasta brioche da rosticceria” (impasto base per quasi tutte le ricette da rosticceria) troverai lo strutto. Ti assicuriamo che oggi, dagli addetti ai lavori, viene usata anche la margarina vegetale. Pertanto, quando proverai, puoi sostituirla tranquillamente con lo strutto

      Rispondi
  17. Marchese giuseppe dice

    12 Gennaio 2012 a 15:21

    PINO per gli amici:Un cordiale saluto a tutti voi amici della ricetta siciliana.Io sono nuovo in questo sito e mi sono interessato sulla ricetta del Cartoccio.Proveró a farlo dato che mi arrangio addirittura apportando delle modifiche mi piacciono di piú, poiché in nessun dolce mi piace sentirci il tanfo o gusto dell’Uovo.TORNANDO al Cartoccio,ho letto la ricetta,ma ho notato con una certa delusione che manca qualcosa tipica della pasticcería Palermitana,o magari ero stato informato male,oppure non si usa piú.Sto parlando dello STRUTTO,manca lo strutto nella ricetta.Vi prego gentilmente di dirmi la veritá al riguardo,perché se la pasta assorbe molto olio,o non viene morbida come quella che vende il Pasticciere,ne rimarréi doppiamente deluso.Rispondetemi vi prego! Ciao

    Rispondi
  18. NELLA dice

    8 Marzo 2012 a 17:36

    K SKIFOSI……………….MA DUCIIIIIIIIII

    Rispondi
  19. NELLA dice

    8 Marzo 2012 a 17:40

    sono Nella era uno scherzo tutto quello che ho scritto sopra…i cartocci sono dei dolci buonissimi e strepitosi…cosi buoni k ne mangerei tanti tanti …un bacio.

    Rispondi
  20. Silvana dice

    15 Aprile 2012 a 00:22

    Ciao non voglio essere Scortese am la foto dei cartocci come le chiama tu: e la Mia se perfavore
    La puoi rimuovere perche’ non ai chiesto il permesso prima di mettere a e non ai nemeno citato dove l’ai copiate e non credo Che e. giusto

    Rispondi
    • Giovanni dice

      16 Aprile 2012 a 21:04

      Ciao Silvana, Ci scusiamo per l’inconveniente. È stato un errore di gioventù! La foto sarà immediatamente rimosssa.
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  21. Silvana dice

    24 Aprile 2012 a 02:24

    Grazie la puoi rimetterli se vuoi basta Che. Metti il mio link

    Rispondi
    • Giovanni dice

      27 Aprile 2012 a 17:45

      Ciao Silvana, grazie per la tua disponibilità, tuttavia abbiamo già provveduto a inserire una nostra foto. A presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  22. lina dice

    26 Aprile 2012 a 16:48

    per la prima volta ho provato a fare i cartocci e devo dire che son venuti buonissimi di gusto ma non altrettanto nella forma: Infatti durante la frittura la spirale si apriva tra un’attaccatura e l’altra.
    Altro problema: durante la lievitazione nella parte a contatto con il piano d’appoggio la pasta si è ritirata lasciando intravedere il cannello.
    Qualcuno più esperto può suggerirmi come evitare gli inconvenienti?
    Grazie per l’aiuto.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      3 Maggio 2012 a 19:45

      Ciao Lina, probabilmente l’impasto non era sufficientemente umido. Intendo dire che deve essere leggermente umidiccio (non bagnato), in modo che questa caratteristica permetta di fare unire le spirali. Facci sapere. A presto

      Rispondi
  23. liliana dice

    14 Maggio 2012 a 18:55

    perche a me non sono venuti? nella ricetta c’è scritto due litri e mezzo di latte e l’impasto e risultato straliquido

    Rispondi
    • Giovanni dice

      15 Maggio 2012 a 09:13

      Ciao Liliana, ci dispiace tanto per il tuo risultato, tuttavia nella ricetta sono indicati 2,5 dl che equivalgono a un quarto di litro e non due litri e mezzo di latte.

      Rispondi
  24. francesco` dice

    21 Maggio 2012 a 19:00

    non ci sono parole x descrivere questa bonta“.

    Rispondi
  25. margherita dice

    20 Giugno 2012 a 08:47

    ci ho fatto colazione x dieci giorni…..ho messo sù due kg…ma non me ne sono pentita. devo assolutamente mettermi alla prova, x vedere se riesco a farli da me…vi farò sapere ciaoo.

    Rispondi
  26. sina dice

    17 Agosto 2012 a 15:56

    che delizia grazie per la ricetta fra pochi giorni lo faccio

    Rispondi
  27. sina dice

    17 Agosto 2012 a 15:58

    prima devo ricavare la ricetta scritta in english

    Rispondi
  28. rosalia dice

    4 Ottobre 2012 a 08:32

    scusate ma con la margherina sapevo che si faccevano con la saima

    Rispondi
    • Giovanni dice

      22 Ottobre 2012 a 20:17

      Ciao Rosalia, si puoi anche usare la “saime”, vale a dire la sugna o strutto. Questa è la ricetta che viene usata comunemente dalle rosticcerie.

      Rispondi
  29. Adriana dice

    9 Dicembre 2012 a 19:52

    Il dolce mio preferito giá da bambina,sé non si hanno le cannette a portata di mano si sega un bastone di scopa e si ottiene lo stesso risultato! Cari saluti e buone feste a tutti

    Rispondi
  30. Orazio dice

    28 Gennaio 2013 a 15:30

    ciao,volevo sapere se i cartocci si potevano fare anche a forno?se la risp.è si gli ingr.ti cambiano?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      2 Febbraio 2013 a 18:56

      Ciao Orazio, puoi usare la pasta brioche da rosticceria (clicca qui per la ricetta) e usare la stessa crema di ricotta per il ripieno.

      Rispondi
  31. liliana dice

    10 Febbraio 2013 a 18:43

    salve a tutti…volevo solo dare un piccolo suggerimento per la crema di ricotta.
    io la faccio con tre quarti di ricotta ovviamente di pecora e un quarto di budino di latte. poi aggiungo lo zucchero a velo a piacere(cioe’ qnd mi sembra buona di zucchero smetto) le goccie di cioccolato e un poco poco di rhum solo per sentire l’assenzo.
    con il budino(o crema di latte) la ricotta risulta piu’ delicata e con questa ricetta spettacolare dei cartocci sapete ke goduriaaaaaaa
    ehhhhh buon appetitoooo!!!

    Rispondi
  32. rosario dice

    17 Marzo 2013 a 19:10

    dopo aver fatto lievitare per 2 ore la pasta ho avvolto le canne e lievitare per un’altra ora e mezza, quando ho cominciato a friggerli si sono tutti srotolati dalle canne, il sapore era ottimo, ma impossibile riempirli. dove ho sbagliato?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      25 Marzo 2013 a 14:10

      Ciao Rosario, probabilmente l’impasto non era abbastanza morbido e/o non ti sei unto le mani d’olio. Quando avvolgi l’impasto nella cannula cerca di spingere delicatamente le spirali l’una contro l’altra.

      Rispondi
  33. cettina dice

    22 Marzo 2013 a 16:29

    non capisco che vuoldire 2,5 di latte può specificare meglio non capiscose è 250 o 2,5ltmi può rispondere per favore?grazie

    Rispondi
    • Giovanni dice

      22 Marzo 2013 a 20:59

      Ciao Cettina, 2,5 decilitri vuol dire che da un litro devi prenderne 2,5 parti. In poche parole 2,5 dl corrisponde a ¼ di litro. A presto

      Rispondi
  34. Rosy dice

    19 Novembre 2014 a 13:06

    Complimenti il vostro sito è veramente interessante, ho provato molte delle vostre ricette con risultati strepitosi…anche se io metto sempre molto meno zucchero.
    Voglio fare anche i cartocci ma, non sono affatto favorevole all’utilizzo della margarina in cucina, posso sostituirla con il burro?
    Aspetto al più presto una vostra, grazie.

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      22 Novembre 2014 a 19:44

      Ciao Rosy, intanto grazie per le tue parole di apprezzamento poi, per quanto riguarda l’uso della margarina possiamo dirti che, a differenza del burro, quest’ingrediente permette di ottenere una pasta molto sofffice. Se vuoi usare il burro, tieni presente che la sofficità di cui sopra sarà un pò penalizzata. A presto

      Rispondi
  35. antonella dice

    10 Novembre 2015 a 15:59

    Ciao domani volevo farli ai miei bombi … Ho letto la ricetta , e mi sembra facile … Ma acqua quanta ne va aggiunta ???

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      25 Novembre 2015 a 12:53

      Ciao Antonella, nella ricetta diciamo di aggiungere acqua in modo da ottenere una pastella morbida e compatta. Non abbiamo indicato una quantità precisa perchè dipende dalla farina usata. Come ben saprai non tutte le farine zero, per esempio, si comportano alla stessa maniera. A presto

      Rispondi
  36. Giusi dice

    31 Luglio 2018 a 00:22

    Ciao sono Giusi! Volevo chiedere se questa è la stessa ricetta per fare le classiche ciambelle palermitane oppure ne devo seguire un’ altra. Grazie

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      5 Settembre 2018 a 12:18

      Ciao Giusi, non capisco cosa intendi per ciambelle palermitane. Posso suggerirti una ricetta che è il passepartout per il 90% dei prodotti da rosticceria palermitana. Clicca qui per la ricetta
      Qualora non fosse ciò che cerchi, fammi sapere cosa vuoi fare e vedrò di aiutarti.
      A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Mariella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2022[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login