Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Crostatine al gelo di mellone

29 Giugno 2009 By Giovanni Cardella 3 commenti

crostatine al gelo di mellone

Crostatine al gelo di mellone. Abbiamo già pubblicato la crostata al gelo di mellone tuttavia le crostatine al gelo di mellone, nel periodo estivo, oltre ad avere una dimensione diversa, sono fra le più ricercate della pasticceria palermitana.

Ricordiamo che “’u gielu ri muluni russo” – gelo di mellone rosso – in palermitano vuol dire semplicemente gelo di anguria, è una gelatina ricavata dal succosissimo frutto.
Le crostatine al gelo di mellone, dolce dai profumi orientali è capace di attrarre l’attenzione dei buongustai anche per i suoi  colori caldi. Una volta addentato il suo seducente sapore si fonde, inevitabilmente, con le fragranze e il potere cromatico. Il risultato è sempre lo stesso: lo vorreste mangiare sempre.

Ingredienti per pasta frolla

400 grammi di farina 00
200 grammi di burro
200 grammi di zucchero semolato
4 tuorli d’uovo
3 cucchiai di Marsala
La scorza grattugiata di un limone non trattato
Un pizzico di sale
Formine per crostatine
Zucchero a velo q.b. (per spolverare)

Ingredienti per il gelo di mellone

Circa 4 kg di anguria
250 amido per dolci
300 grammi zucchero semolato
150 grammo cioccolato fondente a scaglie o a gocce
Il contenuto di una bacca di vaniglia (in mancanza una bustina di vaniglia)
250 grammi di gelsomini freschi (si può usare l’aroma naturale di gelsomino)
50 grammi granella di pistacchi
50 grammi zuccata tagliata a piccoli dadini

Procedimento

Il giorno prima di preparare le crostatatine al gelo di mellone, mettere a macerare il gelsomino. Procurasi le formine per crostatine, quindi  preparare la pasta frolla amalgamando bene gli ingredienti, facendo attenzione di non lavorare troppo la pasta per evitare che diventi troppo morbida. Una volta ottenuto l’impasto formare una palla, avvolgerla in un panno o nella pellicola e riporla per 15 – 20 minuti in frigo (se potete, preparatela il giorno predente).
Spianare la pasta frolla ad uno spessore di circa ½ centimetro, ritagliare dei dischetti di pasta frolla. Una parte serviranno per foderare le formine, ed un’altra per ricoprirle e chiuderle; pertanto i dischetti dovranno essere di diametro diverso per poterli  adeguare ai vostri stampi. Foderare gli stampi  con la pasta frolla e metterli in frigo assieme gli altri dischetti che serviranno per la copertura.
Passare al setaccio la polpa dell’anguria, otterremo circa tre litri di liquido; versarlo in un grosso tegame e, a freddo, sciogliervi l’amido, lo zucchero e l’acqua dove ha macerato il gelsomino (o l’aroma), facendo attenzione a non far formare grumi. Mettere sul fuoco e portare a ebollizione, mescolando continuamente;  quando il liquido si sarà addensato togliere dal fuoco, aggiungere la zucca candita a pezzettini e la vaniglia. Lasciare intiepidire per qualche minuto e versarlo negli stampini già pronti (avendo cura di conservarne una parte per poi metterlo sulle crostatine), ricoprirli con i dischetti di pasta frolla, saldando bene i bordi e mettere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 – 40 minuti. Una volta sformate le crostatine al gelo di mellone,  spolverale con zucchero a velo e infine adagiare su ognuna un cucchiaio di gelo spolverandolo con granella di pistacchi e cioccolato a scaglie

Archiviato in: Dolci Etichettato con:anguria, crostata, crostatina, crostatine al gelo di anguria, crostatine al gelo di mellone, Cucina Siciliana, gelo di anguria, gelo di mellone, Pistacchio

« Granita di Mandorle
Pasta con il pesto alla trapanese »

Commenti

  1. antonella dice

    14 Luglio 2010 a 15:23

    Che dire ,ricetta dettagliata nei minimi particolari,grazie mille!

    Rispondi
  2. Calogero dice

    22 Luglio 2012 a 17:46

    E sono molto carine!

    Rispondi
  3. Rosa Buffa dice

    21 Marzo 2013 a 23:41

    Grazie per la ricetta, sono buonissimi. Ora che ho la ricetta li posso gustare senza aspettare per il viaggio in Sicilia e cosi` anche le altre specialita` di cui mettete le ricettee io sono appassionata di ricette siciliane. Ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pane con le Panelle
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Giovanni Cardella su Zuccata
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login