Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta asciutta con patate zucchina lunga e pomodoro

3 Agosto 2021 By Giovanni Cardella Lascia un commento

pasta asciutta con patate zucchina e pomodoro

Pasta asciutta con patate zucchina lunga e pomodoro
La pasta asciutta con patate zucchina lunga e pomodoro è una gradevolissima variante della minestra con gli stessi ingredienti.
La zucchina di cui parliamo è il frutto di una pianta della quale i palermitani mangiamo anche i tenerumi (tinnirumi), cioè le foglie tenere della pianta.

In Sicilia questa zucca serpente di Sicilia è comunemente chiamata in dialetto cucuzza longa (zucchina lunga) e in tanti altri modi, a seconda del luogo un cui ci si trova.
La pasta asciutta con patate zucchina lunga e pomodoro può più gradita perché, al contrario della minestra, che si serve calda, la pasta asciutta in estate si “sopporta” meglio.
E poi con una spolverata di ricotta salata oppure di un buon caciocavallo stagionato il piatto diviene una ghiottoneria.

 

zuchina lunga

Ingredienti per quattro persone

gr 400 pasta (lunga o corta secondo i vostri gusti)
2 patate di media grandezza
zucchina lunga (utilizzarne soltanto un pezzo, circa 300 grammi)
500 grammi di pomodoro fresco
sale e pepe (se preferite usate un peperoncino sminuzzato)
una piccola cipolla
uno spicchio d’aglio rosso
Olio extravergine d’oliva q.b.
Un ciuffetto di basilico
ricotta salata per condire q.b. (oppure caciocavallo stagionato grattugiato)

Procedimento

Dopo aver lavato per bene i pomodori, praticare un taglietto in croce sul fondo di ogni pomodoro e immergerli per pochi minuti in acqua bollente. Scolarli e metterli in una terrina contenente acqua fredda e ghiaccio (io utilizzo le barrette termiche che si usano per le borse frigo). A questo punto pelarli, eliminare i semi, trattenere il liquido di vegetazione, tagliarli a filetti e metterli da parte.
Tagliare la cipolla finemente e farla soffriggere insieme ad un pizzico di sale. Non appena appassisce unire l’aglio tritato, farlo soffriggere ma non farlo colorare. A questo punto unire i filetti di pomodoro insieme al basilico spezzettato con le dita e l’acqua di vegetazione del pomodoro che avevamo messo da parte. [FOTO1]
Dopo qualche minuto unire le patate tagliate a piccoli cubetti e far cuocere per una decina di minuti [FOTO 2; aggiungere la zucchina tagliata anch’essa a piccoli cubetti [FOTO 3, aggiustare di sale e pepe (o peperoncino) e cuocere fin quando patate e zucchine saranno cotte (ma non troppo). Se necessario aggiungere altra acqua calda durante la cottura [FOTO 4].
Intanto cuocere la pasta al dente, scolarla almeno un minuto prima della completa cottura e depositarla nel tegame con il condimento. Aggiungere un filo d’olio e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Spadellare a fuoco moderato fino a cottura della pasta [FOTO 5 e 6]. Impiattare e servire la pasta asciutta con patate zucchina lunga e pomodoro spolverando con una generosa grattugiata di ricotta salata e qualche foglia dii basilico fresco spezzettato con le dita.

Archiviato in: basilico, Primi, zucchina Etichettato con:basilico, cucina palermitana, Cucina Siciliana, patate, pomodoro, primi piatti, Ricette Siciliane, Ricette tipiche, Ricette vegetariane, ricotta salata, zucchina

« PASTA ALLA NORMA E MOZZARELLA
Zuppa di cozze »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Mariella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2022[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login