Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Spezzatino di carne con zucchina siciliana

15 Maggio 2018 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Nella mia città il classico spezzatino di carne con patate viene preparato anche in una maniera insolita ma molto gradevole. Infatti, lo spezzatino di carne con zucchina siciliana si puo’ considerae la versione estiva, sostituendo le tradizionali patate con la zucchina lunga oppure unendo alla carne patate e zucchina.

… 

Read More »

Archiviato in: carne, Secondi Etichettato con:cucina palermitana, Cucina Siciliana, patate, pentola a pressione, Ricette Siciliane, Ricette tipiche, zucchina

Cucina siciliana Polpette al sugo con passoline e pinoli

21 Marzo 2017 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Polpette di tritato con passoline e pinoli

Le polpette al sugo realizzate con questa ricetta sono particolari perché ingredienti come passoline e pinoli riescono a trasformare un comune piatto in una portata tradizionale.

… 

Read More »

Archiviato in: carne, passoline e pinoli, Secondi Etichettato con:caciocavallo, cucina palermitana, Cucina Siciliana, piseli, polpette, Ricette Siciliane, tritato

Castrato alla brace

15 Aprile 2010 By Giovanni Cardella 4 commenti

Castrato-alla-brace-[6802016]

Il castrato alla brace è una pietanza tradizionale della cucina palermitana. Nel periodo delle feste pasquali ed in particolare per il giorno di pasquetta, prima festa primaverile,buona parte dei palermitani si recano in gita fuori porta dove organizzano vere e proprie cucine all’aperto, insomma la vera scampagnata.

… 

Read More »

Archiviato in: carne, Secondi

Capretto con patate

11 Marzo 2009 By Giovanni Cardella Lascia un commento

capretto-al-forno-con-patate [680 350]

 

Il capretto con le patate (in siciliano capriettu aggrassatu) è una ricetta tipica della provincia di Enna, ma comune in tutta la cucina siciliana.
La tecnica dell’”aggrassatu” viene usata per ottenere anche altri piatti propri della nostra gastronomia, come ad esempio “u laciertu aggrassatu chi pisieddi” (lacerto con piselli) o l’agnello.

… 

Read More »

Archiviato in: carne, Secondi Etichettato con:cucina ennese, Cucina Siciliana, ortaggi siciliani

Falsomagro

29 Gennaio 2009 By Giovanni Cardella 8 commenti

Il falsomagro o bruciuluni è uno dei piatti di carne più decantato della cucina siciliana. Diffuso in tutta l’isola, ma originario della città di Palermo, differisce da luogo a luogo nel condimento, cioè nella farcia, che può andare dal salame o la mortadella, all’uovo sodo e ad altri ingredienti come pangrattato, passoline e pinoli, o piselli.

… 

Read More »

Archiviato in: carne, Secondi Etichettato con:Cucina Siciliana

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login