L’insalata pantesca, come si intuisce è una tradizionale ricetta dell’isola di Pantelleria. La caratteristica principale, oltre ad un connubio di sapori indescrivibili, sta nei prodotti locali usati nella ricetta.
…
appunti di un viaggio gastronomico
L’insalata pantesca, come si intuisce è una tradizionale ricetta dell’isola di Pantelleria. La caratteristica principale, oltre ad un connubio di sapori indescrivibili, sta nei prodotti locali usati nella ricetta.
…
Il gattò di patate al ragù, dal francese gateau che sicilianizzato diviene gattò (gatò), è uno di quei piatti dei monsù (da monsieur) che ci ricorda l’influenza francese nella cucina siciliana. Nel seicento, non c’era casa aristocratica palermitana che non avesse un cuoco francese, il monsù appunto.
…
Poiché tutti amiamo le torte salate, pratiche, sfiziose e veloci, oggi abbiamo deciso di preparare questa sfoglia con cavolfiore, salsiccia e caciocavallo perché, troppo spesso, davanti ad un piatto di pasta con broccoli in tegame, quella che in siciliano chiamiamo pasta chi vruocculi arriminata (pasta con i broccoli rigirata o in tegame), ci siamo chiesti se, oltre alla versione classica, si potesse escogitare un’altra variante alla ricetta tradizionale. È nato così lo sformato di riso o di pasta al forno con broccoli in tegame, e lo stesso rivisitato ancora con salsiccia.
…
Ricetta siciliana: tonno a sfincione
Il tonno a sfincione è un piatto tradizionale della cucina palermitana. È uno dei tantissimi modi, molto gradevole, per preparare il tonno fresco.
…
Nella pasta con fiori di zucca l’unione di questo ortaggio di stagione con la fragranza dello zafferano creano un connubio di profumi inebrianti dal gusto molto delicato e gradevole al palato.
…
La parmigiana di zucca rossa è una reinterpretazione della più famosa parmigiana di melanzane, o per meglio dire parmiciana. Si, parmiciana, avete letto bene! Parmiciana, in dialetto palermitano, sta ad indicare la persiana ed in particolare la disposizione delle lamelle orizzontali (a scaletta). È proprio da questa posizione a scaletta (che rammenta la sistemazione delle melanzane, o della zucca in questo caso) deriva il nome di parmiciana.
…