Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Cucina siciliana Polpette al sugo con passoline e pinoli

21 Marzo 2017 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Polpette di tritato con passoline e pinoli

Le polpette al sugo realizzate con questa ricetta sono particolari perché ingredienti come passoline e pinoli riescono a trasformare un comune piatto in una portata tradizionale.


La passolina è un tipo particolarissimo di uva passa che cresce dalle nostre parti e ampiamente utilizzata nella cucina siciliana. Da non confondere con l’uva passa bionda e dolce che solitamente viene usata per confezionare i dolci siciliani. Si tratta di un’uvetta piccola di colore prugno-nerastra che, assieme ai pinoli, è l’ingrediente regina dei piatti più famosi della cucina siciliana.

Ingredienti per cinque persone

(per circa 30 polpette)
un chilo di tritato di manzo
700 grammi passata di pomodoro
450 grammi concentrato di pomodoro
50 grammi di passoline
50 grammi di pinoli
due uova
pangrattato q.b.
caciocavallo semistagionato
sale e pepe q.b.
un ciuffo di prezzemolo
300 grammi piselli freschi al netto delle bucce (vanno bene anche i pisellini surgelati)

Procedimento

Mettere il tritato in una ciotola capiente insieme a passoline (precedentemente fatte rinvenire in acqua tiepida) e pinoli, uova, caciocavallo grattugiato, pangrattato, sale e pepe ed il prezzemolo tritato finemente. Amalgamare fino ad ottenere un composto morbido e compatto. Aiutandovi con un cucchiaio porzionatore (quello che viene usato per formare le palline di gelato) confezionare le polpette appiattendole un po’ e metterle da parte.

A questo punto, la tradizione prevede che le polpette vengano soffritte prima di farle cuocere definitivamente nel sugo. Noi abbiamo saltato questo passaggio passando direttamente alla cottura.
Cuocere i piselli (se usiamo quelli surgelati, li scongeliamo in acqua salata bollente con una foglia di alloro e un pizzico di zucchero). Una volta cotti scolarli, eliminare la foglia di alloro e metterli da parte.
Portare ad ebollizione la salsa di pomodoro e, dopo averla aggiustata di sale e pepe e un cucchiaio di zucchero, mettervi a cuocere le polpette nella salsa per circa 25-30 minuti. A metà cottura, aggiungere i piselli messi da parte in precedenza.
A cottura ultimata servire le polpette ancora calde condite con il sugo.

Nota: il sugo ottenuto con questa ricetta è un ottimo condimento per la pasta.

Archiviato in: carne, passoline e pinoli, Secondi Etichettato con:caciocavallo, cucina palermitana, Cucina Siciliana, piseli, polpette, Ricette Siciliane, tritato

« Pan d’arancia
Cucina siciliana: ricetta girelle di spatola al pistacchio e pomodori Pachino »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Sfincione bianco di Bagheria
  • Marianna su Cubbaita
  • Lilli su Biscotti reginelle
  • Antonio su Sfincione bianco di Bagheria
  • Enza su Sfoglio delle Madonie

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright RicettediSicilia© 2019[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso