Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Falsomagro

29 Gennaio 2009 By Giovanni Cardella 8 commenti

Il falsomagro o bruciuluni è uno dei piatti di carne più decantato della cucina siciliana. Diffuso in tutta l’isola, ma originario della città di Palermo, differisce da luogo a luogo nel condimento, cioè nella farcia, che può andare dal salame o la mortadella, all’uovo sodo e ad altri ingredienti come pangrattato, passoline e pinoli, o piselli.

 

Ingredienti

1 fetta fesa di vitello di circa 500 grammi
400 grammi di carne tritata
50 grammi di pangrattato
5 uova (di cui 3 sode)
50 grammi di parmigiano grattugiato (o pecorino)
50 grammi di passoline e pinoli
Sale e pepe q.b.
Noce moscata
Un mazzetto di prezzemolo
100 grammi di caciocavallotenero
100 grammi di salame
Una cipolla
Olio extravergine d’olive
Un bicchiere di vino bianco
200 grammi concentrato di pomodoro
Laccio da cucina

Procedimento

Amalgamare la carne tritata con due uova, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, sale e pepe, una spolverata di noce moscata e pangrattato. L’impasto risultante dovrà essere morbido. Sistemare la carne su un piano e adagiarvi sopra il ripieno appena ottenuto e adagiarvi sopra il salame e il caciocavallo tagliati a listarelle e le uova  sode allineate. Arrotolare la carne in  modo da formare un grosso salame e  legarlo con il laccio da cucina, in maniera che il ripieno resti ben chiuso all’interno.
In un tegame, capace di contenere il falso magro, fare soffriggere la cipolla tritata, adagiarvi  la carne e farlo rosolare in maniera omogenea. Sfumare con il vino, a fuoco vivace, quindi aggiungere il concentrato di pomodoro diluito in acqua tiepida (dovrà ricoprire il falso magro), aggiustare di sale e pepe,  un po’ di zucchero e far cuocere per circa un’ora.
A cottura ultimata mettere il falsomagro a intiepidire, quindi  eliminare il laccio,  tagliarlo a fette,  disporlo su un piatto di portata,  irrorarlo di salsa di pomodoro caldissima e servire.
La stessa salsa di pomodoro è un ottimo condimento per la pasta.

Curiosità

È uno di quei piatti che preparavano i cuochi delle famiglie aristocratiche, per intenderci i “Monsù”.Questi cuochi, come già sappiamo, sempre alla ricerca di ricette nuove per sbalordire gli ospiti, in questo caso si inventarono un piatto di carne chiamato “farcie de maigre”, cioè carne farcita con verdure e odori. La fantasia popolare subito  trasformò “farcie de maigre” in falsomagro. Ma la forma, rassomigliante ad una grossa braciola,  gli diede il nome tutto siciliano  di “bruciuluini”.
Il falso magro o “bruciuluni”, che dir si voglia, comunque imbottito è una vera bontà. In qualunque luogo della Sicilia lo si gusta resta scolpito nella memoria, tanto da renderlo indimenticabile.

Archiviato in: carne, Secondi Etichettato con:Cucina Siciliana

« Carciofi all’argentiera
Passoline »

Commenti

  1. dany dice

    9 Aprile 2009 a 13:12

    ho cercato per mesi senza successo la ricetta del” bruciuluini” per accontentare mio marito siciliano, poi oggi grazie a voi ho capito di cosa di tratta. Proverò a farlo
    e vi inviero’ il mio giudizio. complimenti per il sito e per ricordare
    la grande cucina siciliana che da buona ligure ho imparato subito ad apprezzare. Dany

    Rispondi
  2. Giovanni dice

    9 Aprile 2009 a 20:39

    Ciao Dany.
    Siamo contenti di esserti satati utili. La terra ligure e quella siciliana sono legate strettamente dalla storia antica, quando i mercanti genovesi contribuirono allo sviluppo dei commerci palermitani.
    Siamo sicuri che la ricetta, di facile esecuzione, non ti deluderà.
    Continua a seguirci e troverai tante altre ricette che ti potranno interessare. Auguriamo a te e alla tua famiglia buona Pasuqa.

    Rispondi
  3. Imma dice

    8 Marzo 2010 a 13:26

    Ricordo una lontana cugina prepararlo per il picnic di Pasquetta..ma non ricordavo bene se la carne fosse solo tritata o in un’unica fetta.
    Lei era di Lentini, quindi la ricetta forse aveva qualche diversità, ma nel dubbio, posso usare la vostra, che unisce sia l’uno che l’altro.
    Grazie e saluti
    Imma

    Rispondi
    • Giovanni dice

      12 Marzo 2010 a 08:44

      Ciao Imma come diciamo in premessa alla ricetta il falsomagro, originario della città di Palermo, è diffuso i tutta la Sicilia e può differire da luogo a luogo. Infatti, normalmente questo piatto, come ben ricordi, viene confezionato con un’unica fetta di carne oppure soltanto con il tritato. La ricetta da noi descritta è quella che si prepara dalle nostre parti e che, in un certo senso, riunisce le varianti. Il risultato comunque garantito.
      Grazie per il tuo commento e a presto

      Rispondi
  4. Paola Damiani dice

    5 Gennaio 2017 a 11:50

    Piatto carico di ricordi e profumi della cucina di mia nonna Nina, che da brava siciliana e abile cuoca lo preparava per la famiglia. Ora e’ arrivato il momento nella mia vita di ripetere e ricostruire quei momenti, profumi e ricordi. Ho preso il coraggio e faro’ il brucioloni! Penso che questa ricetta rispecchi molto quella della nonna, anche se non ricordo l’uvetta… Ma come sempre.. le versioni sono infinite. Vi seguiro’ con piacere.

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      6 Gennaio 2017 a 11:22

      Ciao Paola Damiani, leggendo il tuo commento mi viene il magone perchè la coincidenza rispecchia i tuoi con i miei ricordi. Si perchè anche la mia adorta nonna era la Nonna Nina e, altra coincidenza, questa è la sua ricetta!
      Mi farà tanto piacere se continuerai a seguirci, magari scoprendo altri ricordi. Buone feste

      Rispondi
  5. Maria dice

    13 Dicembre 2018 a 02:16

    Ma le passoline e i pinoli…? È notte e il dubbio mi tormenta
    Domattina vorrei fare una sorpresa alla mia mamma (che è di Siracusa)

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      15 Dicembre 2018 a 19:12

      Ciao Maria, puoi anche non metterli se non li trovi. A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login