Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Cucina siciliana: ricetta timballo di capellini

5 Giugno 2017 By Giovanni Cardella 2 commenti

timballo di capellini

Il timballo di capellini di cui parleremo oggi è uno dei tantissimi timballi e pasticci elaborati dagli ormai famosi “monsieur le chef”, ribattezzati monsù in siciliano, che sconvolsero, arricchendo, le tradizioni della cucina siciliana.


La caratteristica principale di questo timballo è certamente l’uso abbondante di burro, ingrediente sconosciuto ai siciliani prima della fine ‘800. Insomma, un piatto espressione della cucina aristocratica siciliana dell’ottocento, di cui narra Tommasi di Lampedusa nel suo famosissimo romanzo il Gattopardo dove, l’effetto dell’eleganza della cucina francese, nelle nobili famiglie siciliane, si identifica nella figura del monsù.

Ingredienti per otto persone

un chilo di pasta (capellini)
800 grammi di tritato di vitello
due carote
un cuore di sedano
una grossa cipolla
mezzo bicchiere di vino bianco (per sfumare)
mezzo litro di salsa di pomodoro
200 grammi di primosale
100 grammi salame tipo napoli
400 grammi di piselli
100 grammi di passoline e pinoli
150 grammi di burro (per la pasta)
burro per la teglia
80 grammi di parmigiano grattugiato
pangrattato q.b.

Procedimento

Pulire le carote, pelarle e tagliarle a cubetti; pulire il sedano, se necessario, eliminare i filamenti, e tagliarlo a cubetti; tagliare finemente la cipolla e soffriggerla insieme alle carote e il sedano. Aggiungere al soffritto il tritato e farlo ben rosolare e poi sfumarlo con il vino. Unire la salsa di pomodoro, le passoline e pinoli e, a fuoco basso, far cuocere per circa 35 minuti. Nel frattempo sbollentare i piselli, tagliare a cubetti il salame ed il primosale e amalgamarli (fuori dal cuoco) al ragù, che nel frattempo sarà cotto.
Intanto imburrare una teglia e cospargerla di pangrattato avendo cura di ricoprire il fondo e i bordi.
In un tegame molto capiente, aiutandovi con una forchetta, pestare il burro. Cuocere i capellini molto al dente (devono essere quasi crudi), scolarli non appena si ammorbidiscono e adagiarli nel tegame con il burro; spolverare con il parmigiano grattugiato, rimescolare velocemente e versarne poco più della metà nella teglia in modo da ricoprire il fondo e i bordi. A questo punto versare il ragù e distribuirlo uniformemente in modo da ricoprire tutta la superficie. Distribuire sopra un altro strato con i rimanenti capellini, pareggiarli e spolverare il tutto con il pangrattato; adagiarvi sopra qualche ricciolo di burro e mettere in forno statico preriscaldato a 260° fino a doratura.
Sfornare e lasciare intiepidire. Poi capovolgere la teglia sul piatto da portata e servire a fette.

Archiviato in: passoline e pinoli, Primi Etichettato con:Cucina Siciliana, pasta al forno, Ricette Siciliane, Ricette tipiche, timballo

« Pasta con tonno fresco e datterino
Ciaki ciuka pantesca »

Commenti

  1. Adriana dice

    5 Giugno 2017 a 12:06

    La farò senz’altro Giovanni deve essere buonissina ! Ma in Sicilia invece dei capellini non si mettono gli anellini? Sempre grazie e bravi a tutti!

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      8 Giugno 2017 a 13:39

      Ciao Adriana, è vero, gli anelletti sono più tradizionali, tuttavia questo timaballo e completamente diverso dalla tradizionale “anelletti al forno”.
      Ti consiglio di provare questa ricetta, non te ne pentirai. A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login