Come per il pecorino, possiamo dire tranquillamente che il caciocavallo merita di essere annoverato alla categoria dei slow food, perché rappresenta uno di quei prodotti tipici che sono degni del diritto a vivere il pasto come un piacere.
…
appunti di un viaggio gastronomico
Come per il pecorino, possiamo dire tranquillamente che il caciocavallo merita di essere annoverato alla categoria dei slow food, perché rappresenta uno di quei prodotti tipici che sono degni del diritto a vivere il pasto come un piacere.
…
Il formaggio pecorino, la ricotta di pecora e il caciocavallo sono alcuni di quei prodotti che rispecchiano lo scopo dei slow food, cioè di dare il diritto a vivere il pasto soprattutto come un piacere.
La Sicilia è una fonte inesauribile di tradizioni agricole ed enogastronomiche che oggi, a buon diritto, meritano di essere associati alla categoria dei slow food.
…
La Passolina è un tipo particolarissimo di uva passa che cresce dalle nostre parti e ampiamente utilizzata nella cucina siciliana. Da non confondere con l’uva passa bionda e dolce che solitamente viene usata per confezionare i dolci siciliani.
…
Il pangrattato tostato o muddica atturrata, come si dice in siciliano, condimento indispensabile nella cucina siciliana, merita una citazione particolare perchè questo condimento di finitura è indispensabile per molti piatti della cucina siciliana. Come non ricordare fra questi la pasta con le sarde, o quella con i broccoli in tegame, la pasta con l’anciova e muddica – “a milanisa”, le sarde a beccafico e tanti altri dove questo elemento valorizza il piatto.
…
Il pane con la milza o pani c’a mieusa, così come si usa chiamarlo in palermitano, è strettamente legato alle antiche tradizioni della gastronomia palermitana….
La salsa salmoriglio, sammurigghiu in siciliano, è un’antica salsetta che in Sicilia viene usata per accompagnare grigliate di carne e di pesce. Solitamente viene usato il limone che deve essere emulsionato con l’olio, il prezzemolo, l’aglio e l’origano fresco.
…