La Caponata di Natale, solitamente si preparata per i pranzi e le cene di fine anno. Il piatto, nei colori e in parte nei sapori, simula la più rinomata caponata di melanzane.
…
appunti di un viaggio gastronomico
La Caponata di Natale, solitamente si preparata per i pranzi e le cene di fine anno. Il piatto, nei colori e in parte nei sapori, simula la più rinomata caponata di melanzane.
…
Il Pan di Spagna è la base di tanti dolci siciliani. Pubblichiamo la ricetta in quanto ne faremo frequente richiamo e potrà tornare utile a coloro che vorranno provare a realizzare i dolci tipici siciliani che vi proporremo.
…
Ravazzata. Con la ravazzata, continua il nostro viaggio tra i banconi di rosticceria e tavola calda siciliana. Affrontiamo oggi una energetica specialità siciliana, la ravazzata. Tecnicamente è un pasto completo, è composto da un involucro di pasta brioche farcito con ragù di carne al sugo di pomodoro e poi infornato.
…
La ricetta della pasta reale o Martorana, era la piatta delle suore benedettine del convento della Martorana di Palermo, da cui prende il nome.
…
Con la brioche da rosticceria e dopo la iris fritta, proseguiamo l’esplorazione delle goloserie tipiche che è possibile trovare in bella mostra sui banconi di rosticcerie e bar del palermitano e di tante altre città siciliane.
…
Iris fritta con crema di ricotta. Le iris fritte con crema di ricotta fanno parte di quella sezione della gastronomia siciliana dedicata alla rosticceria e alla tavola calda di grande importanza e con una varietà di forme, sapori e colori da lasciare sempre indecisi su quale prelibatezza addentare per prima. Il percorso ideale tra gli spuntini della cucina siciliana che iniziamo oggi, parte da questo dolce che è un autentico capolavoro della pasticceria siciliana.
…