Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Gelo di mellone

9 Giugno 2010 By Giovanni Cardella 21 commenti

Gelo di mellone. Il gelo di mellone o gelo di anguria è un’altra delle delizie dell’antica pasticceria siciliana. Ne abbiamo già parlato in occasione della crostata e delle crostatine al gelo di anguria e, come questi, è un dolce tipico palermitano.

Ingredienti

Anguria dalla quale ricavare 1,5 litri di succo
135 grammi amido di frumento
225 grammi zucchero semolato
1 bacca di vaniglia
Cannella in polvere q.b.
200 grammi cioccolato fondente a gocce
100 grammi di zuccata
200 grammi  granella di pistacchi
Qualche fiore di gelsomino

Procedimento

Innanzitutto diciamo che con questi dosi abbiamo realizzato una crostata al gelo di mellone e quattro coppette di gelo, pertanto regolatevi di conseguenza. Di regola, per ogni litro di succo occorrono novanta grammi di amido e centocinquanta grammi di zucchero; quest’ultimo si può variare a seconda se l’anguria è più o meno dolce.
Dalla polpa dell’anguria ricavare il succo necessario, versarlo in un tegame a bordi alti e unire, a freddo e poco per volta, l’amido passato al setaccio, facendo mota attenzione a non far formare grumi. Unire lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia e mescolare accuratamente. A questo punto mettere sul fuoco a fiamma moderata e portare a bollore. Tenerlo sul fuoco per un paio di minuti e nettere il composto a raffreddare, avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Aggiungere la zuccata tagliata a piccoli cubetti e parte del cioccolato. Mescolare bene e versare nelle coppette il gelo. Infine cospargere la superficie con il rimanente cioccolato e riporre in frigo per almeno un giorno.
Servire spolverando con la cannella e la granella di pistacchi; guarnire con qualche fiore di gelsomino e servire.

Curiosità

L’anguria è un frutto tropicale a suo tempo importato dall’Africa e dall’Asia,  oggi molto diffuso e coltivato nell’isola dove particolarmente apprezzati sono quelli di Messina, Trapani e Ustica.
Ubriacante nei suoi profumi che sanno d’oriente, questo dolce è  reperibile nelle pasticcerie della città nel periodo estivo. Anche questo è un tipico dolce del Festino che si svolge in città dal 13 luglio al 25 luglio in onore di Santa Rosalia patrona di Palermo. È quindi collegato, in qualche modo, a questa festa di carattere religioso, mentre in altre località dell’isola perde questo significato per divenire un dolce tipico del ferragosto.

 

 

Archiviato in: Dolci Etichettato con:anguria, gelo, gelo di anguria, gelo di mellone, mellone, mellone rosso

« Lumache con aglio e prezzemolo
Bottarga di tonno a insalata »

Commenti

  1. ANGELO dice

    25 Agosto 2010 a 16:03

    SPLENDIDO!!!!!!!!!!!!!
    MI STO GIA’ “LECCANDO L’ACQUOLINA” CHE SCENDE DALLE MIE LABBRA………. BRAVISSIMI!!!

    Rispondi
  2. Anna dice

    6 Febbraio 2012 a 12:36

    Lo faccio spesso il gelo ed è buonissimo aggiungo anche l’acqua filtrata dopo la bollitura dei fiori di gelsomino. Inoltre io lo verso subito nelle coppette così si raffredda direttamente e non lo tocco più, diversamente non scivola bene e non avrebbe lo stesso aspetto. ciao

    Rispondi
  3. anna dice

    21 Marzo 2012 a 10:37

    Come si ricava il succo del l’anguria nella centrifuga? oppure mettendo la polpa dell’anguria nel tegame e si scioglie con il calore? questo non è specificato.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      21 Marzo 2012 a 19:58

      Ciao Anna, lo puoi ricavare passando la polpa al setaccio, in ogni caso va bene anche la centrifuga. L’importante è tirare fuori il succo ed eliminare i semi.

      Rispondi
  4. vincenzo dice

    18 Giugno 2012 a 11:52

    il succo del mellone si ricava grattugiando le fette efiltrando il succo

    Rispondi
  5. Gabri dice

    21 Luglio 2012 a 14:54

    Non è indispensabile setacciare. Io frullo la polpa con i semi e poi filtro. I semi restani interi e la polpa diventa succo. Si fa molto più in fretta.

    Rispondi
  6. psxsnake dice

    20 Agosto 2012 a 12:22

    oppure semplicemente con il passaverdura come ho fatto io

    Rispondi
  7. daniela dice

    26 Agosto 2012 a 19:54

    sarebbe bello sapere cos’è la zuccata.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      10 Settembre 2012 a 08:42

      Ciao Daniela, la zuccata è un ingrediente tipico della pasticceria siciliana. Viene ricavata da un tipo particolare di zucca a forma di tromba. Ai nostri giorni viene ricavata dalla zucca gialla e dalla buccia delle angurie. Per maggiori chiarimenti puoi consultare l’articolo presente sul nostro sito “zuccata – cucuzzata”. Clicca qui per leggere la ricetta.

      Rispondi
  8. simona carrieri dice

    20 Febbraio 2013 a 17:45

    SPLENDIDO!DA LECCARSI I BAFFI!!!!!!!!! 🙂

    Rispondi
  9. Ines dice

    29 Giugno 2013 a 16:16

    E’ meraviglioso Giovanni! Mi vien voglia di affondarci il cucchiaino!:D

    Rispondi
  10. stefania dice

    6 Agosto 2013 a 13:30

    sono nuova….complimenti ci sono tutte le ricette che mi vengono in mente…e tutto very original W la sicilia<3 <3 <3

    Rispondi
  11. paola dice

    21 Agosto 2013 a 14:03

    bene…abbiamo saputo cosa è la zuccata, e non mi sembra essere qualcosa facilmente reperibile in tutta Italia…sembra essere una specie di candito, giusto???E con cosa la si può sostituire ???Inoltre, parliamo dell’amido di mais:è un addensante se non sbaglio, quindi la fecola ???

    Rispondi
    • Giovanni dice

      27 Agosto 2013 a 09:52

      Ciao Paola, è la zucca candita che può essere sostituita dalla buccia del cocomero o del melone bianco. In pratica è insostituibile ma facilmente reperibile in Sicilia e in qualche altro luogo italiano. Posso indicarti dove puoi trovarla (clicca qui). Per quanto riguarda l’amido di mais sarebbe ideale utilizzare questo ingrediente, tuttavia va bene anche la fecola o il comune amido per dolci.

      Rispondi
  12. clementina dice

    22 Agosto 2013 a 12:36

    domanda: si può congelare il gelo di mellone?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      27 Agosto 2013 a 10:13

      Ciao Clementina, non abbiamo mai provato, anche perché quando lo prepariamo difficilmente ne rimane! Puoi provare a congelarne una quantità minima per capire se vale la pena.

      Rispondi
  13. maria dice

    26 Agosto 2013 a 23:14

    MA I FIORI DI GELSOMINO COME LI RIMEDIO?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      1 Settembre 2013 a 18:16

      Dalla pianta di gelsomino bianco siciliano, oppure l’essenza che puoi trovare nei negozi specializzati

      Rispondi
      • Paolo dice

        21 Giugno 2014 a 08:39

        Si può congelare tranquillamente il succo dell’anguria così da poter gustare il gelo anche in inverno quando diversamente sarebbe impossibile o quasi .
        Io ogni anno ne preparo un po’ in più e una parte lo congelo

        Rispondi
        • Giovanni Cardella dice

          22 Giugno 2014 a 21:02

          Ciao Paolo, idea interessante che da quest’anno metterò in atto. Grazie e a presto

          Rispondi

Trackbacks

  1. Cibo e Saper Fare, Food e Design. Un vero progetto di senso | le aziende vanno coltivate ha detto:
    5 Maggio 2011 @ 23:45

    […] quetgo libro), la capacità di essere innesco per far realizzare un dolce tipico del palermitano (il gelo di mellone) in una forma che rappresenti il valore (gioiello) dell’arte sopraffina del pasticcere […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso