Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con gamberetti

28 Dicembre 2008 By Giovanni Cardella 69 commenti

La pasta con i gamberetti, originaria della provincia di Marsala, è un piatto che esalta il gusto inconfondibile dei gamberetti. Inoltre, questo primo, ha il pregio della semplicità e naturalezza.

Ingredienti per quattro persone

500 grammi spaghetti
400 grammi gamberetti sgusciati
500 grammi pomodori pelati a pezzettoni
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo
½ cipolla
Olio extravergine d’olive
Sale q.b.

Procedimento

Rosolare in una padella la cipolla tritata in olio abbondante. Aggiungere il pomodoro, senza i semi e l’aglio a pezzettini togliendo il germoglio (o intero). Non appena il pomodoro sarà appassito e ben insaporito, condire con sale e pepe abbondante; lasciare insaporire per qualche momento a fiamma viva rimescolando e poi, a fiamma più leggera, ultimare la cottura per circa venti minuti. A questo punto aggiungere i gamberetti sgusciati, il prezzemolo tritato finemente e lascaire insaporire per qualche minuto.
Lessare gli spaghetti al dente e unirli al sugo. Spadellare, a fuoco vivace, per qualche momento e servire spolverando ancora prezzemolo tritato.

Curiosità

Nel medio evo, i gamberi erano considerati infausti ed è per questo che non erano tanto apprezzati. Nella cucina siciliana, questo crostaceo, viene impiegato in largo uso, sia per piatti più o meno comuni, che per quelli più eleganti, come ad esempio il cocktail di gamberi. Inoltre, i gamberi, hanno un basso contenuto calorico (71 calorie per etto), e per di più sono ricchi di fosforo e potassio.

Archiviato in: Primi Etichettato con:Cucina Siciliana

« Pasta con le triglie e finocchietto selvatico
Crostata al gelo di mellone »

Commenti

  1. mara dice

    20 Giugno 2009 a 16:30

    squisito! L’ho provata ora. Però ho agiunto un piccolo tocco personale al sugo: 2 cucchiai di vino bianco.

    Rispondi
  2. Gabriele dice

    20 Giugno 2009 a 16:56

    Brava Mara! Sperimentare in cucina è un piacere. Mi raccomando, cimentati in altre ricette del nostro sito!

    ciao e grazie del messaggio!

    Rispondi
  3. Sara dice

    19 Luglio 2009 a 08:14

    ho i casa i pomodorini ciliegini,posson andar lo stesso?

    Rispondi
  4. Giovanni dice

    19 Luglio 2009 a 14:39

    Ciao Sara certamente, i ciliegini vanno anche bene, soprattutto se hai la pazienza di pelarli. Come fare? Metti in acqua bollente i pomodorini, dopo aver praticato un taglio a croce sulla buccia; dopo un paio di minuti passali in acqua fredda e togli la pelle. Quindi procedi con la ricetta. Grazie per aver consultato il nostro sito e a presto.

    Rispondi
  5. rosaria dice

    28 Luglio 2009 a 10:23

    i gamberetti surgelati vanno bene

    Rispondi
  6. Giovanni dice

    29 Luglio 2009 a 09:19

    Ciao Rosaria i gamberetti surgelati vanno anche bene; certamente il gusto non sarà uguale a quelli freschi ma… di necessità vitù! Grazie per il tuo interesse per il nostro sito.

    Rispondi
  7. maurizio dice

    10 Agosto 2009 a 14:35

    perche e necessario pelare i pomodori?grazie

    Rispondi
  8. Giovanni dice

    11 Agosto 2009 a 01:45

    Ciao Maurizio
    certamente non è necessario, tuttavia i pomodori pelati evitano il fastidio di mangiare le buccie che non sempre sono morbide e omunque “poco gradite” ai sofferenti di colite. E poi, la salsetta risulta più fluida e omogenea. Comunque nulla vieta di usare i pomodori non pelati. Fra l’altro, per gli uomini “diversamente giovani” (leggi mezza età), i pomodori mangiati con la buccia servono a prevenire problemi di prostata. Ti ringraziamo sempre per il tuo interesse al nostro sito e a presto.

    Rispondi
  9. Cristina dice

    7 Ottobre 2009 a 12:06

    e se al posto dei pomodori freschi usassi il pelato in scatola? (ovviamente per comodità…)

    Rispondi
  10. mayla cristina dice

    22 Novembre 2009 a 17:22

    mmmm è dawero super buona la pasta mi è venuta benixx (leggi benissimo)e poi è facile da fare 🙂
    kiss a tt

    Rispondi
    • Giovanni dice

      23 Novembre 2009 a 11:56

      Ciao Mayla Cristina siamo contenti del tuo risultato e ti consigliamo, a tal prposito, anche la pasta con i gamberetti e finocchietto selvatico e quella con gamberetti e fiori di zucca. Se le provi facci sapere. A presto.

      Rispondi
  11. chiara dice

    23 Dicembre 2009 a 14:15

    scusate…vanno bene le penne al posto degli spaghetti??grazie 🙂

    Rispondi
    • Giovanni dice

      24 Dicembre 2009 a 09:11

      Ciao Chiara vanno bene anche le penne, magari rigate. Grazie a te per la tua attenzione, Buon Natale! A presto

      Rispondi
  12. franco dice

    31 Dicembre 2009 a 19:47

    provata la ricetta anche con penne o rigatoni:ottimo ciao

    Rispondi
  13. daniel dice

    28 Gennaio 2010 a 21:01

    molto buona la ricetta.. l’ho fatta con i pomodori in scatola e mi è venuta veramente buona, grazie…

    Rispondi
  14. sara dice

    17 Febbraio 2010 a 11:18

    buonissima la ricetta veramente buona ho fatto il preparato x dieci persone

    Rispondi
  15. teresa addis dice

    19 Febbraio 2010 a 10:59

    salve a tutti, ho una variante inserita nella ricetta…fare rosolare l’aglio ma non la cipolla e mettere solo le teste dei gamberi tagliuzzare finemente dei pomodorini freschi aromatizzare con una foglia di alloro,sfumare con della vernaccia oppure vino bianco secco, sgusciare i gamberi e farli andare in padella per poco tempo( il gambero troppo cotto si atrofizza e perde sapore) aggiustare con un pò di sale e peperoncino rosso…piatto eccellente direi afrodisiaco…ciao…

    Rispondi
    • Giovanni dice

      20 Febbraio 2010 a 10:42

      Ciao Teresa il tuo commento, come tutti, sarà parte integrante della nostra ricetta, pertanto resterà a disposizione di chi vuol provare questa variante che a noi sembra interessante. Le teste dei gamberi esalteranno ancor più il gusto del piatto (pensiamo che per “..teste tagliuzzate finemente..” intendi soltanto la parte interna escluso il carapace, giusto?). Nel ringraziarti per aver scelto il nostro sito, ti aspettiamo con altri commenti o consigli. A presto

      Rispondi
  16. flori dice

    27 Aprile 2010 a 16:09

    buonaaaaaaaaa ma molto buona … grazie per la iceta

    Rispondi
    • Giovanni dice

      30 Aprile 2010 a 00:36

      Ciao Flori grazie a te. Continua a seguirci e, se vuoi, iscriviti alla newsletter del sito stesso. Avrai così la possibilità di ricevere automaticamente le nuove ricette che verranno via via aggiunte. A presto

      Rispondi
  17. rossella dice

    29 Aprile 2010 a 21:49

    ottima ricetta che farò questo primo maggio ma vorrei usare le tagliatelle all uovo va bene lo stesso vero????grazie per l attenzione

    Rispondi
    • Giovanni dice

      30 Aprile 2010 a 01:14

      Ciao Rossella Dalle nostre parti diciamo: “zucchero non guasta bevanda”, vale a dire che le tagliatelle all’uovo vanno benissimo per questo condimento che sposa ogni tipo di pasta. Un consiglio? Usa le tagliatelle non troppo larghe.
      Grazie a te per la tua attenzione verso il nostro sito. Facci sapere. A presto

      Rispondi
  18. rossella dice

    1 Maggio 2010 a 15:55

    grazie per la ricetta a me alla fine è piaciuto molto come piatto alla fine ho usato le tagliatelle….però non è stato apprezzato dal mio ragazzo siccome è schizzinoso e non gli piace la cipolla!!!!va bo cavoli suoi ih ih

    Rispondi
    • Giovanni dice

      5 Maggio 2010 a 12:20

      Ciao Rossella Malauguratamente la cipolla non è a tutti gradita, anche se secondo me è l’ingrediente principe per certe ricette. Tuttavia, se vuoi accontentare il tuo ragazzo, puoi fare a meno di usare la cipolla e utilizzare gli spaghetti. Chi lo sa? A volte basta poco.
      Ciao e a presto

      Rispondi
  19. alma dice

    3 Maggio 2010 a 10:51

    ma che bonta’ 😉 il mio boy si e’ mangiato anche le dita e mi ha detto che sono una donna da sposare hahahha :D!grazie giovanni

    Rispondi
    • Giovanni dice

      5 Maggio 2010 a 12:30

      Ciao Alma La pasta con i gamberetti è un piatto che difficilmente non incontra il gusto di chi ama i prodotti ittici. Sono molto contento per il tuo successo e, come dire? Hai preso il tuo boy per la gola?
      Fra non molto proporrò un altro piatto strepitoso con i gamberetti, continua a seguirci. Chi lo sa se quest’altra ricetta conquisterà ancora di più il tuo ragazzo? A presto.

      Rispondi
  20. rossella dice

    8 Maggio 2010 a 11:04

    ciao giovanni…al mio ragazzo è piaciuto però sai come siete voi maschi dovete sempre trovar qualcosa ih ih cmq alla fine gli avevo fatto un bel piattone e l ha finito tutto se non gli fosse piaciuto per niente l avrebbe lasciato li…ma si dai ci saranno altre occasioni e altre ricette ciao grazie

    Rispondi
    • Giovanni dice

      11 Maggio 2010 a 18:59

      Ciao Rossella bene! Allora non è andata proprio male. Ok alla prossima. Ciao

      Rispondi
  21. Rose dice

    22 Maggio 2010 a 18:08

    qualcuno mi sa dire come si fanno i tutu’? sono dei biscotti colorati

    Rispondi
  22. Dado dice

    3 Giugno 2010 a 12:47

    Buongiorno, ho intenzione di cucinare a breve questa che mi pare un’ottima ricetta, ma mi è poco chiaro come e quanto devo cuocere i gamberi.. devono prima essere scottati in acqua bollente e poi messi in padella oppure vanno messi direttamente in padella? Per quanto tempo devono cuocere..? Grazie infinite!! 🙂

    Rispondi
    • Giovanni dice

      3 Giugno 2010 a 19:39

      Ciao Dado, dopo aver preparato i pomodori come descritto nella ricetta (quindi a cottura ultimata di quest’ultima) aggiungi direttamente al pomodoro i gamberetti sgusciati (quindi non sbollentati), il prezzemolo tritato finemente e lascia insaporire il tutto, a fiamma leggera, per qualche minuto. Spegni il fuoco, cucina la pasta al dente, scolala e uniscila alla salsa con i gamberetti che metterai nuovamente su fuoco vivace per un paio di minuti. In pratica i gamberetti cuoceranno per circa tre quattro minuti fra il far prendere sapore con i pomodori e la mantecatura della pasta).
      Spero di esserti stato d’aiuto e…buon appetito. Ciao e a presto

      Rispondi
  23. sergio dice

    24 Dicembre 2010 a 14:44

    molto buona come ricetta…ma sulla decorazione io ci metterei due gamberi incoraciati sopra la pasta come abbellimento…..

    Rispondi
  24. Valeria dice

    29 Dicembre 2010 a 03:11

    Ciao giovanni,
    Grazie per questa ricetta, hai salvato la nostra serata. Veramente deliziosa.

    I gamberetti freschi sono troppo piu’ buoni di quelli surgelati. Ma questa e’ un’altra storia, e’ la mia personale scoperta dell’acqua calda.

    Rispondi
  25. michela dice

    9 Gennaio 2011 a 20:02

    molto ma molto buonisseme facile da preparare e stato e sara un piatto escuizito grazie

    Rispondi
  26. Rossella dice

    24 Marzo 2011 a 13:23

    Ottima ricetta, la proverò e la pubblicherò nel mio blog…
    Ovviamente citerò il tuo sito…
    Complimenti

    Rispondi
  27. Giovanni dice

    3 Aprile 2011 a 11:00

    Ciao Rossella, ti ringraziamo per i complimenti. Nulla in contrario se pubblichi la ricetta sul tuo blog citandoci; tuttavia sarebbe opportuno creare un collegamento al nostro sito. Complimenti per il tuo blog. Ciao e a presto.
    Ricette di Sicilia

    Rispondi
  28. valentina dice

    7 Aprile 2011 a 14:11

    è un piatto delizioso io l ho preparato con le penne xkè mi si erano finiti gli spaghetti “BUONISSIMO”:d

    Rispondi
  29. Emiliano dice

    25 Giugno 2011 a 10:39

    Non ho parole . Ho invitato delle persone a cena ed era tra i due primi a base di pesce….commento del più critico degli amici…. STRAORDINARIO! Grazie e complimenti! 🙂

    Rispondi
  30. Giovanni dice

    5 Luglio 2011 a 19:18

    Ciao Emiliano hai ragione! È un piatto semplice, gustoso che soddisfa anche i palati più esigenti. Grazie per complimento. A presto

    Rispondi
  31. Maurino dice

    8 Luglio 2011 a 13:20

    Se devo essere onesto, all’inizio ero un po’ scettico invece il risultato è stato buono nonostante abbia dovuto usare gamberetti surgelati… figurarsi con quelli freschi ! 🙂

    Rispondi
  32. Valeria dice

    24 Luglio 2011 a 19:05

    Sembra ottima! Una domanda: ma praticamente i gamberetti non li cuoci? (cioe’ li fai andare nel sugo solo per qualche minuto?)
    Grazie e complimenti!

    Rispondi
  33. Valeria dice

    24 Luglio 2011 a 19:07

    ops scusa! Ho appena visto che hai gia’ risposto a questa domanda! Avrei dovuto leggere i commenti prima…

    Rispondi
  34. Tonino dice

    13 Agosto 2011 a 23:38

    Complimenti per la ricetta l’ho fatta stasera e ne ho mangiato una scodella… buonissima!!!

    Rispondi
  35. salvatore dice

    30 Ottobre 2011 a 07:42

    con l’augurio di sempre maggiori successi, vivissimi congratulazioni.

    Rispondi
  36. Giuseppe dice

    22 Novembre 2011 a 11:40

    Il pepe deve essere nero o altro. Grazie

    Rispondi
    • Giovanni dice

      23 Novembre 2011 a 11:44

      Ciao Giuseppe, il non plus ultra sarebbe il pepe bianco macinato al momento; in ogni caso va bene anche quello nero. A presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  37. Valeria dice

    7 Marzo 2012 a 22:46

    la ricetta è ottima!appena assaggiato, è piaciuta a tutttttiiiiiiii!!!!Davvero buonissima!
    Complimenti per la ricetta!!!

    Rispondi
  38. Andrea dice

    14 Marzo 2012 a 03:58

    Giovanni io domani la provo cosi com’è ma fino ad ora l’ho fatta facendo insaporire l’ olio con le teste per poi toglierle e metterci il pomodoro prima e i il corpo dei gamberi poi. Tu che ne pensi?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      14 Marzo 2012 a 20:37

      Ciao Andrea, penso che sia una buona idea, tuttavia penso che la ricetta così com’è assume un gusto meno deciso, in ogni caso sono d’accordo su questa variante. A presto

      Rispondi
  39. bogdan dice

    16 Marzo 2012 a 14:07

    Ciao a tt .. ho provato la ricetta ed e squisita.. ho 16 anni .. e mi piace tantissimo cucinare.. 😀 aspetto le ricette per l’estate .. se sai qualcuna fammi sapere ..
    Grazie ,
    Buona giornata

    Rispondi
    • Giovanni dice

      23 Marzo 2012 a 14:34

      Ciao Bogdan, ci fa tanto piacere conoscere appassionati di cucina della tua età. Continua a seguirci, così potrai soddisfare questa passione.
      Sul sito, sono già presenti una certa quantità di ricette per l’estate, come le chiami tu. Puoi divertirti a cercarle andando nelle varie categorie (antipasti, primi, secondi, dolci, ecc.) che trovi al centro della home page. In ogni caso, dalla casella “ricerca” basta inserire una parola chiave (ad esempio caponata, tenerumi, zucchine……) oppure il nome di una ricetta siciliana della quale conosci la denominazione e, se presente nel sito, le troverai. Inoltre, quando apri una ricetta qualsiasi, avrai la possibilità di trovarne anche altre otto ricette (Ecco cosa stanno guardando gli altri utenti del sito!!!) cliccando su una di esse. Infine se guardi, sempre nella home page, in basso, trovi delle sezioni (articoli recenti, i più commentati e i più visti) dalle quali può attingere altre notizie.
      Se hai problemi nella consultazione del sito faccelo sapere.
      A presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  40. Lisbet dice

    21 Aprile 2012 a 12:48

    io proverò a fare adesso questa ricetta….dopo ti dirò se mi è piaciuta. 🙂

    Rispondi
  41. Lisbet dice

    21 Aprile 2012 a 16:17

    ho fatto!!!!…..era buonissimo!!!!!…..io ho aggiunto un pò di vino bianco alla cottura mmmm….esquisito 😉

    Rispondi
    • Giovanni dice

      27 Aprile 2012 a 17:29

      Ciao Lisbet, è un primo piatto dal gusto impareggiabile. Ottima l’idea di sfumare con il vino. Continua ad esserci vicina. A presto

      Rispondi
  42. yann dice

    25 Aprile 2012 a 19:34

    mi a piaciuta la ricetta,giungendo nel sugo un po di bianco viene saporita ancora meglio,un po di pazienza con gambereti perche opresi fresci,grazie mille ofatto una bella figura……..seguero vostri recetti in futuro………pratico,veloce e buono……….

    Rispondi
    • Giovanni dice

      3 Maggio 2012 a 19:51

      Ciao Yann, siamo molto contenti di averti dato la possibilità di esprimerti con un piatto molto semplice e nello stesso tempo di ottimo impatto. A presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  43. Alessia dice

    11 Luglio 2012 a 20:29

    proverò a farla alla mia amica che viene per cena è la sua pasta preferita e anke la mia ^__^ le mie origine siciliane non vedo l’ora di provarla !!!già fatta il sughetto con i gamberetti è very good ^^

    Rispondi
  44. Alessia dice

    11 Luglio 2012 a 20:39

    buonissima adesso sta venendo anche la mia amica spero le piaccia ^__^

    Rispondi
  45. sandro dice

    14 Luglio 2012 a 14:10

    Ho appena provato la ricetta, davvero favolosa, avevo ingredienti freschi come i pomodori, la cipolla, il prezzemolo e l’aglio tutti provenienti dal campo dietro casa e dei gamberetti surgelati. Ottima davvero. Io ho cotto i pomodori facendoli a pezzi e lasciando la buccia. Grazie!

    Rispondi
  46. laura dice

    22 Luglio 2012 a 13:33

    io già la sapevo questa ricetta pero a me piace aggiungervi delle foglioline di menta e del vino bianco o brandy a seconda di cosa ho in casa!!! provate viene ancora piu deliziosa!!!!!
    almeno a mio gusto!!!

    Rispondi
  47. Nada dice

    9 Marzo 2013 a 19:59

    Buonaaaaaaaaaa

    Rispondi
  48. Lorenzo dice

    10 Marzo 2013 a 20:05

    Buona sera a tutti ho provato anche io questa ricetta solo che ho modificato delle cose tipo al posto di usare i pomodorini ho usato la polpa di pomodoro e ho aggiunto anche dei funghi misti surgelati ed e venuta molto buona . Ciao a tutti quando volete lezioni chiamatemi ahahah …

    Rispondi
  49. iris dice

    26 Marzo 2013 a 21:12

    Ho appena provato la ricetta, ottimo 🙂 Tutta la famiglia l’ha apprezzato. Ho aggiunto solo un po di vino bianco. Grazie

    Rispondi
  50. pina dice

    7 Aprile 2013 a 12:05

    si puo fare anche con la passata??perche mi sono finiti i pelati

    Rispondi
    • Giovanni dice

      9 Aprile 2013 a 20:01

      Ciao Pina, Si vai tranquilla A presto

      Rispondi
  51. francesco dice

    26 Gennaio 2014 a 09:16

    Scusate io tengo i gamberetti col pomodoro già fatti … come faccio ?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      26 Gennaio 2014 a 12:38

      Visto che li hai già pronti, lessa gli aspaghetti al dente e poi li spadelli nella salsa aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Servi spolverizzando con prezzemolo e un filo d’olio e.v.o. a crudo. Buon appetito

      Rispondi
  52. Claudio dice

    31 Gennaio 2014 a 23:57

    Ciao Giovanni sono Claudio , ho visitato molte volte il tuo Blogg ma solo ora mi sono accorto della tua foto.
    Non conoscevo la tua passione per la buona cucina.
    Speriamo vederci presto.
    P.S. conservo ancora quel tuo acquerello .
    Un abbraccio

    Rispondi
    • Giovanni dice

      16 Febbraio 2014 a 18:48

      Ciao Claudio, è una passione antica come gli altri hobby che, quando si lavorava, non si potevano coltivare a tempo pieno. Con questo blog, oltre a dare sfogo a questa passione familiare, ho avuto la possibilità di condividere e conoscere ancora di più ricette e tradizioni della nostra Sicilia. Inoltre ho avuto l’opportunità di cnoscere una grande quantità di amici virtuali che condividono lo stesso amore per la cucina siciliana.
      Son contento di sapere che conservi ancora quell’acquerello. Ti abbracio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login