La cubbaita, che in palermitano viene denominata anche ‘cubarda‘, è una sorta di torrone che fa parte dell’antica tradizione dolciaria siciliana. Come frequentemente accade nei nostri usi, la cubbàita ci viene tramandata dai dominatori saraceni, difatti mandorlato in arabo è Qubbiat.
…
Granita di caffè con panna
Fra le ricette siciliane, la granita di caffè con panna, la granita di limone e la granita di mandorle sono le più tradizionali di questa categoria. Queste incantevoli meraviglie, accompagnate da una calda brioche siciliana, sono fra le più seducenti godurie estive siciliane.
…
Brioche siciliana
La brioche, a Palermo, può capitare di sentirla chiamare più volgarmente broscia (termine agricolo che indica lo spazio tra un solco e l’altro quando si semina), ma più comunemente con la parola brioche, nell’Italia settentrionale si intendono i croissant, che noi meridionali invece chiamiamo cornetti….
Genovesi
Le genovesi, tipici dolci della pasticceria siciliana, simili alle “minne di vergini”, spesso rappresentano la prima colazione dei golosoni che non sono avvezzi al solito cornetto.
Come dicevamo, sono molto simili alle “minne di vergine” (di prossima pubblicazione); la differenza sta nel fatto che queste ultime sono farcite con crema di latte, mentre le genovesi vengono riempite con altre creme.
…
Crema pasticciera
La crema pasticciera, o crema gialla, molto usata nella pasticceria siciliana è seconda soltanto alla crema di ricotta.
Molto usata nelle paste alla frutta e nelle crostate, viene impiegata, in alternativa alla ricotta, come ad esempio nella confezione delle “genovesi”
…
Crema di latte
La crema di latte è un classico prodotto della pasticceria siciliana che viene largamente usata per confezionare i più svariati dolci. Fra i più tipici ricordiamo le “minne di vergini” (seni di vergine).
…