Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Frittata con fiori di zucca

20 Ottobre 2021 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Frittata con fiori di zucca
La frittata con fiori di zucca, è un secondo-antipasto delizioso molto comune nella cucina siciliana.
I fiori di zucca sono ingredienti dal gusto delicatissimo in grado di esaltare e altri ingredienti, come esempio mi vengono in mente due piatti che abbiamo già pubblicato nei nostri blog e che vi consiglio di provare:
sformato di risotto e pasta con gamberetti e fiori di zucca.

Ingredienti per quattro persone

8 uova
300 grammi fiori di zucca
100 g di caciocavallo semi sragionato
un ciuffetto di prezzemolo tritatissimo
1 spicchio d’aglio privato dell’anima a tagliato a metà per il lungo
sale e pepe q.b.
olio evo q.b.
burro q.b. per imburrare la teglia

Procedimento

Lavare i fiori di zucca, sgocciolarli per bene, privarli dei gambi e tagliarli a striscioline.

In una padella antiaderente con un filo d’olio far prendere appena colore all’aglio, quindi eliminarlo e versare i fiori di zucca, il prezzemolo quindi salare, pepare e far cuocere solo un attimo, mettere da parte a raffreddare.
In una ciotola sbattere le uova con il caciocavallo grattugiato, il sale e il pepe. Unire i fiori di zucca soffritti e mescolare.
Nella stessa padella, aggiungere poco olio e, non appena sfrigola, versare il battuto di uova. Quando comincerà a rapprendersi, scuotere la padella per non fare attaccare la frittata. Non appena il lato della frittata a contatto della padella avrà un colore dorato, girarla dall’altro lato con l’aiuto di un piatto piano o un coperchio, poco più grandi della padella. Nona appena anche l’altro lato della frittata sarà dorato, spegnere il fuoco e farla scivolare sul piatto di portata. Servire immediatamente.

Nota:
non usare come piatto di poratata il piatto che abbiamo usato per girare la frittata. Se si lo si vuole utilizzare, prima di riusarlo lavarlo per bene; questo per impedire che la frittata cotta venga a contatto dell’uovo crudo non sterilizzato dalla cottura).

Archiviato in: Senza categoria Etichettato con:antipasti siciliani, Cucina Siciliana, fiori di zucca, frittata, ortaggi siciliani, Ricette Siciliane, Ricette tipiche, Ricette vegetariane

« Gelo di Caffè
Ammarrapanza »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login