Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Caciocavallo

25 Maggio 2009 By Giovanni Cardella Lascia un commento

 caciocavallo 680350

Come per il pecorino, possiamo dire tranquillamente che il caciocavallo merita di essere annoverato alla categoria dei slow food, perché rappresenta uno di quei prodotti tipici che sono degni  del diritto a vivere il pasto come un piacere.

È un formaggio tipico a pasta filata, diffuso in tutte le regioni che componevano il Regno delle due Sicilie. Infatti viene tuttora prodotto nell’Italia meridionale con  latte di bovini con l’aggiunta di caglio, fermenti lattici e sale.
Il caciocavallo siciliano (cascavaddu)  viene prodotto principalmente nella provincia di Ragusa  (il ragusano),  in quella di Palermo (caciocavallo palermitano) e in quella Trapanese.

Caciocavallo ragusano

 

Al latte filtrato in un recipiente, riscaldato a 35°, viene aggiunta la pasta di caglio di agnello. Dopo un’ora, la cagliata viene ridotta in granuli, viene aggiunta acqua calda a 80° e quindi depositata in appositi canestri, per permettere la scolatura del siero. A questo punto, la cagliata viene ricotta per circa quattro ore. Alla fine di questo ciclo viene rimessa nei canestri per venti ore, al fine di completare l’eliminazione del siero. Alla fine di questa fase viene tagliata a fette e riposta in contenitori dove, con l’aggiunta di acqua calda , si ottiene la filatura della pasta che , infine, viene messa nei contenitori che poi daranno la classica forma di parallelepipedo al formaggio. Le forme così ottenute vengono portate nei luoghi di stagionatura, che devono essere ambienti freschi, umidi e ventilati. Non di rado questi luoghi sono vani interrati o grotte naturali. Qui le forme vengono appese in coppia, a cavallo a delle travi (probabilmente il nome caciocavallo deriva da cacio a cavallo) per circa un mese. In questo periodo avviene la seconda salatura. La stagionatura varia da tre a sei mesi per il semistagionato e da sei mesi a un anno per lo stagionato.
Il caciocavallo è uno dei più antichi formaggi siciliani ed ha una fantastica singolarità,  quella di poter essere gustato in ogni momento della sua stagionatura. In ogni fase va assumendo, un sapore ed un odore sempre più consistente: freschissimo, fresco o tenero o morbido, semistagionato e stagionato. I siciliani, maestri di cucina, lo hanno adottato sfruttandolo in tutti i modi, dal mangiarlo come semplice formaggio a condimento di mille piatti, uno per tutti lo sfincione.

Archiviato in: Formaggi, Prodotti Tipici Etichettato con:slow food

« Tonno imbottito
Polpette di tonno »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login