Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ricotta Pie

27 Giugno 2013 By Gabriele Lascia un commento

The ricotta pie is one of the delicacies of Sicilian cuisine, despite having some ingredients such as parmesan cheese and nutmeg, which are not normally included in traditional Sicilian gastronomy. Its usually served as a single course, much like a soufflé, it has a very delicate taste and is usually prepared during the Easter holidays but it can also be enjoyed during the winter, when sheep ricotta cheese is widely available in Sicily. It’s a very easy, tasty dish and well worth making!



Ingredients:

1 kg sheep ricotta cheese
8 eggs, yolks separated from the whites
200 g béchamel
100 g grated Parmesan cheese
Salt, pepper and nutmeg to taste
Bread crumbs to taste
Butter for greasing the baking pan

Directions

Whip the egg whites with a pinch of salt until stiff peaks are formed, then add the ricotta mixture to the whipped egg whites little by little, whilst gently folding the mixture together.

Pour the mixture into a high sided baking pan, which has been greased and evenly sprinkled with the bread crumbs. Put in a preheated oven at 180 Celsius for about fifty minutes and until the pie is lovely and golden brown. Allow to cool until
tepid , then turn out onto a platter. Serve.

P.S. as said in the introduction, this pie being similar to a soufflé, once it is taken out of the oven it will tend to deflate. Do not worry as this is completely normal.

Archiviato in: Piatti Unici, Recipes in English

Ricette siciliane senza glutine: presto online

21 Giugno 2013 By Gabriele 1 commento

Gustose novità in arrivo! Dopo avere rinnovato la grafica del blog abbiamo pensato di aggiungere nuove sezioni e arricchire i contenuti. Una delle prime sezioni sarà Ricette Siciliane senza Glutine; molto spesso lettori e amici ci hanno chiesto di convertire le classiche ricette della cucina siciliana in versione Gluten Free, di renderle quindi adatte a chi è affetto da Celiachia. Trattandosi di una patologia piuttosto diffusa può capitare di avere a cena un ospite celiaco, pensiamo quindi che la nostra nuova sezione sarà di grande aiuto per chi vuole preparare un menu che comprenda anche delle specialità siciliane senza glutine.

Come molti di voi sapranno la Celiachia è una grave forma di intolleranza al Glutine e chi ne è affetto deve seguire una dieta scrupolosa, abolendo per sempre il glutine dalla propria tavola. La preparazione di pietanze per celiaci prevede un preciso protocollo per scongiurare la contaminazione crociata da glutine. Nessuna pentola, mestolo o altro strumento da cucina deve venire in contatto con alimenti contenenti glutine se deve poi essere utilizzato per la preparazione di una ricetta per celiaci.

Per convertire le nostre ricette molto spesso è sufficiente andare a sostituire alcuni ingredienti con altri specifici senza glutine. Nel caso dei primi piatti di pesce o con condimenti vegetali si sostituirà la pasta tradizionale con quella specifica senza glutine. Ovviamente altre ricette richiederanno più impegno nella preparazione e bisognerà prendere degli accorgimenti per ottenere un risultato perfetto.

Nello sviluppo di questa sezione ci avvarremo della collaborazione di una nostra amica celiaca, buongustaia e ottima cuoca, che ha deciso di condividere la sua esperienza con tutti noi. Sarà ovviamente gradita la collaborazione di tutti voi, faremo tesoro dei vostri suggerimenti e, come sempre, delle vostre costruttive critiche.

Rinunciare al glutine non significa affatto rinunciare al piacere della buona tavola e ai sapori unici della cucina siciliana.

Archiviato in: Senza Glutine

Prodotti tipici siciliani: apre A’ Putia di Ricette di Sicilia

28 Novembre 2011 By Gabriele 4 commenti

 

Al momento l’attività de la Putìa è sospesa

 

Apre a’ Putìa di Ricette di Sicilia

Con un pizzico di emozione vogliamo comunicare a tutti i nostri lettori e amici l’apertura de a’ Putia di Ricette di Sicilia. In molti sapranno già cosa è una “Putìa”, ma per chi non lo sapesse con questo termine dialettale si indica in Sicilia la bottega di alimentari nella quale acquistare prodotti e ingredienti per rimpinguare la propria dispensa.

… 

Read More »

Archiviato in: Prodotti Tipici Etichettato con:Specialità Siciliane

Presidi Slow Food Sicilia: eccellenza isolana

26 Settembre 2011 By Gabriele 1 commento

Molti appassionati di cucina e di gusto conoscono l’Associazione Slow Food e l’importanza del lavoro svolto su tutto il territorio italiano. Per gli amici che invece non conoscono questa importante realtà crediamo di fare cosa gradita dedicando un post all’associazione italiana che ha contribuito, e continua con successo, alla riscoperta e alla salvaguardia delle eccellenze gastronomiche del nostro paese.

Tutto nacque nel 1986 con la costituzione dell’associazione Arcigola a Bra, nelle langhe cuneesi, una evoluzione della Libera e Benemerita Associazione Amici del Barolo. Uno dei principi fondamentali dell’associazione fu la riscoperta del mangiare inteso come piacere, una sorta di antitesi al dilagante, all’epoca, fenomeno dei Fast Food. Nel 1989 nacque a Parigi, all’Opéra Comique, il movimento internazionale Slow Food nel quale confluì l’italiana Arcigola.

Presidi-slow-food-sicilia  680510

… 

Read More »

Archiviato in: Approfondimenti, Prodotti Tipici Etichettato con:Presidi Slow Food Sicilia, slow food

Specialità siciliane: Cioccolato di Modica

5 Settembre 2011 By Gabriele 1 commento

cioccolato-di-modica  680350

Avendo trascorso le vacanze estive in giro per la Sicilia Sud Orientale ho avuto modo di riscoprire e gustare alcuni prodotti tipici siciliani d’eccellenza prodotti storicamente in questa zona dell’Isola. Proponendomi di raccontarvi a tappe gli aspetti gastronomici di questa vacanza, voglio iniziare con il Cioccolato di Modica. Molti di voi sicuramente lo conosceranno e lo apprezzeranno, ma per alcuni amici che ci seguono da lontano potrebbe essere una vera e propria rivelazione…. 

Read More »

Archiviato in: Prodotti Tipici Etichettato con:Specialità Siciliane

Mandorla di Avola: granite, dolci e gastronomia con la Pizzuta

27 Giugno 2011 By Gabriele 2 commenti

Mandorla-di-Avola-Pizzuta  680417

Alcuni utenti di Ricette di Sicilia hanno commentato l’articolo sulla Granita di Mandorle citando la Mandorla di Avola; visto che non tutti sanno esattamente di cosa si tratti abbiamo pensato che possa essere utile e gradito per i nostri lettori potere scoprire, e magari approfondire, le qualità di un ingrediente chiave della Pasticceria Siciliana.

La pianta del Mandorlo deve la sua diffusione in Sicilia ai Fenici che la importarono dalla Grecia; partendo dalla nostra Isola il prelibato frutto si diffuse in tutto il bacino del mediterraneo ed introdotto rapidamente nelle abitudini gastronomiche, e non solo, di questi popoli. Della mandorla vennero presto apprezzate le qualità alimentari e le benefiche caratteristiche dell’olio che se ne può estrarre.

Artefici del trionfo vero e proprio della mandorla come ingrediente principe della Pasticceria Siciliana furono gli arabi; combinando le mandorle tritate con il miele e con gli albumi d’uovo segnarono la nascita dei dolci alla mandorla, una vera e propria tradizione siciliana apprezzata in tutto il mondo.

Quando parliamo della Mandorla di Avola ci riferiamo alla varietà “Pizzuta”, una delle tre qualità di frutto prodotto nella Val di Noto, zona rinomata per mandorleti di eccellenza, particolarmente apprezzata dai maestri pasticceri per la preparazione di una infinità di dolci e leccornie di ogni sorta. Le Mandorle di Noto hanno ottenuto il riconoscimento di Presidio Slow Food; tutte e tre le varietà, la Romana, la Pizzuta e la Fascionello sono adesso tutelate e il duro lavoro dei produttori, adesso riuniti in un consorzio, viene regolamentato e sicuramente valorizzato.

Tornando alla Mandorla Pizzuta di Avola possiamo dire che venne selezionata dal botanico Giuseppe Bianca alla fine dell’Ottocento; l’entusiasta studioso avolese compì un lavoro accurato e minuzioso per risollevare le sorti delle campagne messe in ginocchio da una epidemia di Filossera (una grave malattia dei vitigni). Il Bianca identificò nel mandorlo, già presente nelle campagne della Val di Noto, una coltivazione alternativa da incentivare ed incrementare. La selezione della Pizzuta di Avola avvenne dopo una attenta comparazione con varietà calabresi, pugliesi e del medio oriente, e l’ibridazione tra diverse qualità geneticamente compatibili.

Le mandorle di Avola vengono, come abbiamo già detto, largamente utilizzate in pasticceria e nell’industria dolciaria; vengono inoltre utilizzate per produrre confetti di alta qualità.

[Approfondimenti:

Presidi Slow Food Sicilia: Sito Ufficiale

Pro Loco Avola: Sito Ufficiale

Foto: Pizzodisevo su Flickr.com]

Archiviato in: Approfondimenti Etichettato con:Pasticceria Siciliana, Presidi Slow Food Sicilia

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Pagina successiva »

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login