Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Cucina siciliana: ricetta insalata di farro siciliana

28 Aprile 2017 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Abbiamo voluto inserire questa insalata di farro fra le nostre ricette per simboleggiare un ritorno alle antiche tradizioni contadine. Infatti questo antichissimo capostipite della famiglia dei cereali è uno degli alimenti principali per l’uomo fin dal periodo neolitico. In Sicilia veniva utilizzato per produrre il pane e, nell’arco degli anni, venne impiegato anche per la pasta.

Abbiamo voluto inserire questa insalata di farro fra le nostre ricette per simboleggiare un ritorno alle antiche tradizioni contadine. Infatti questo antichissimo capostipite della famiglia dei cereali è uno degli alimenti principali per l’uomo fin dal periodo neolitico. In Sicilia veniva utilizzato per produrre il pane e, nell’arco degli anni, venne impiegato anche per la pasta.
Il farro, alimento della cucina povera, possiede proprietà nutritive più elevate rispetto ad altri frumenti. È difatti ricco di proteine, vitamine e sali minerali; è inoltre ricco di carboidrati complessi che, grazie al modesto indice glicemico, vengono assorbiti dall’organismo in modo lento e graduale evitando picchi di glicemia dannosi per la salute. Da segnalare infine il contenuto di fosforo e magnesio importanti per il metabolismo energetico e il funzionamento di muscoli e ossa.
Con questo cereale è possibile realizzare ottime varianti all’interno di una dieta giornaliera ricca di vitamine e nello stesso tempo economicamente accettabile.
Nella nostra ricetta abbiamo cercato meticolosamente l’utilizzo di prodotti autoctoni di alta qualità, come ad esempio i pomodorini Pachino i.g.p., i capperi di Pantelleria, un caciocavallo tenero prodotto nella nostra terra, le olive della qualità nocellara del Belice, le cipolle rosse di stagione ed oltre al farro stesso persino l’origano coltivato nel nostro piccolo orto. Il connubio di questi ingredienti ha consentito di ottenere un risultato gradevolissimo per aroma e gusto.
Se amate il sapore del tonno, vi consigliamo questa gustosa ricetta dell’insalata di farro che abbiamo trovato sul sito della Galbani e da cui siamo partiti per realizzare la nostra insalata.

Ingredienti per quattro persone

250 grammi di farro perlato
250 grammi pomodorini Pachino igp tagliati in quattro
200 grammi di caciocavallo tenero tagliato a cubetti
50 grammi di capperi dissalati
un ciuffo di prezzemolo tritato
150 grammi olive bianche snocciolate e tagliate grossolanamente
due cipolle rosse siciliane
sale e pepe q.b.
succo di un limone
tre pizzichi di origano
olio e.v.o.

Procedimento

Lavare per bene i pomodorini e metterli in una insalatiera capiente, quindi unire il caciocavallo tagliato a cubetti i capperi precedentemente dissalati, il prezzemolo tagliato finemente e le olive tagliate in maniera grossolana.
Pulire le cipolle e dopo averle tagliate a striscioline depositarle in una ciotola insieme ad un cucchiaio di sale, il succo del limone e poca acqua (questa procedura serve per rendere più gradevole il carattere della cipolla). Lasciarle riposare per circa un’ora e, in seguito, sciacquarle, strizzarle e versarle nell’insalatiera con gli altri ingredienti. Condire con olio, sale e pepe macinato al momento ed amalgamare il tutto.
Cuocere il farro, secondo le indicazioni del prodotto (noi l’abbiamo cotto in acqua salata per venticinque minuti), scolarlo ed unirlo agli ingredienti assemblati in precedenza. Infine spolverare con tre pizzichi di origano (secondo i gusti si può aumentare la dose) e una generosa annaffiata d’olio.
Lasciare riposare l’insalata per trenta minuti e servire.

 

Archiviato in: Antipasti, contorni, insalata Etichettato con:antipasti siciliani, caciocavallo, capperi, Cucina Siciliana, farro, pomodro pachino

« Cucina siciliana: ricetta carciofi in salsa di mandorle
Cucina siciliana: ricetta filetti di merluzzo alla ghiotta »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login