Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Frittelle di neonata

18 Febbraio 2009 By Giovanni Cardella 6 commenti

frittelle-di-neonata--[680nlog]

Le frittelle di neonata, esprimono al massimo quel che si dice dalle nostre parti quando si vuol esaltare la bontà e la freschezza di un piatto a base di pesce: “hannu  ‘u sapuri ru mari” (hanno il sapore del mare). È proprio vero, perché questi minuscoli pesciolini, oltre al sapore possiedono quell’odore caratteristico che, se chiudi gli occhi e fiuti bene, ti senti in riva al mare.


Quella che vi descriverò, è una ricetta che ormai fa parte delle tradizioni della nostra cucina. La neonata di sarde (in dialetto nunnata o sarduzza o sardella) è particolarmente apprezzata nella nostra isola dove, malgrado il divieto di pesca, in certi periodi dell’anno, la si trova sempre al momento giusto.
Il modo di cucinarla, può differire da luogo a luogo; c’è chi usa mettere perfino il pecorino. Secondo me, il sapore del pesce non deve essere disturbato, perciò preferisco contaminarlo il meno possibile per poter apprezzare “‘u sapuri ru mari” .

Ingredienti

1 kg di neonata di sarde
4 uova e un cucchiaio colmo di farina 00
Un ciuffo di prezzemolo
Olio per friggere

Procedimento

Prima di procedere, controllare se fra i piccoli pesci c’è qualcosa da togliere, come ad esempio alghe o altro, quindi mettere in una ciotola la neonata e unirvi le uova, la farina ed il prezzemolo tritato finemente. Mescolare, facendo attenzione a non maltrattare la neonata.
Preparare una padella, possibilmente antiaderente, e friggere, in poco olio, e poco per volta i pesciolini. Aiutandovi con un cucchiaio formare delle frittelle direttamente nella padella. Rigirarle in modo che si dorino da ambo le parti e metterle a sgocciolare su carta assorbente da cucina. Servire calde.
Non ho usato sale e pepe, tuttavia se volete potete farlo quando le frittelle sono sul vostro piatto; così come, potete mettere qualche goccia di limone, come qualcuno usa fare. Io preferisco mangiare queste splendide frittelle così come escono dalla padella.

Archiviato in: pesce, Sapori di Mare, Sarde, Secondi Etichettato con:Cucina Siciliana, pesce siciliano

« Pasta alla Norma
Chiacchiere di Carnevale »

Commenti

  1. aurora dice

    13 Settembre 2010 a 17:33

    A Catania si chiamano “puppetti di muccu”.

    Rispondi
  2. Nino Leto dice

    20 Febbraio 2017 a 15:18

    Io li gradirei come fai tu, ma mia moglie li cucina senza le uova. Solo con un po’ di farina e prezzemolo. Importante che la” neonata” sia ben asciutta. In questo modo penso che l’odore del mare sia veramente eccellente! Complimenti per il sito e per le belle ricette!!

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      21 Febbraio 2017 a 21:09

      Ciao Nino Leto, Innanzitutto ti ringrazio per i complimenti poi, diciamo che tua moglie non ha tutti i torti. Tuttavia, a parte la tradizione che prevede le uova, posso assicurare che non disturbano affatto il gusto della neonata. Poi, non mi permetto di discutere i gusti: i gusti vanno rispettati. A presto

      Rispondi
  3. Enzina dice

    22 Febbraio 2017 a 18:52

    Salve, io le prederisco fritte ma provate anche senza aggiungere nulla e arrostitela in una piastra antiaderente formando sempre delle piccole polpette con un cucchiaio. Oppure marinatela con limone e olio e pepe umhhh che prelibatezza. Complimenti x le ricette Enzina 80.

    Rispondi
  4. Cetty dice

    11 Aprile 2018 a 20:16

    A Palermo quando condiamo la neonata mettiamo aglio tritato pecorino e mentuccia fresca

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      18 Aprile 2018 a 08:39

      Ciao Cetty, mai provata questa versione, anche perchè, personalmente, non gradiosco il formaggio con il pesce.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login