Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta al pesto di melanzane

8 Novembre 2014 By Giovanni Cardella 12 commenti

Pasta al pesto di melanzane

Il pesto di melanzane è un condimento tipico della cucina siciliana. Tuttavia, quando si parla di pesto automaticamente si pensa subito alla cucina genovese. A tal proposito, bisogna dire che questi condimenti, generalmente ricavati prestando nel mortaio basilico, aglio e quant’altro poi stemperati in olio d’oliva, li ritroviamo anche nella cucina siciliana e principalmente in quella trapanese.

E proprio in questi luoghi, e per questi tipi di condimenti, viene utilizzata una pasta tipica di questa provincia. Stiamo parlando dei busiati; una pasta casereccia diffusa in tutta l’isola che viene confezionata dalle abili mani delle donne siciliane. Il nome di questa particolare pasta deriva dal fatto che, per fare assumere alla sottile sfoglia di pasta fresca la classica forma con il buco centrale, viene opportunamente arrotolata a delle cannucce o ai “busi”, che in siciliano sono i ferri per lavorare a maglia. Il termine di busiate è appunto in uso nel trapanese che, in altri posti assume altri nomi come gnocculi (ad Enna), o maccarruna (a Salemi).
Abbiamo parlato dei busiati intanto perché è la pasta da usare con il pesto che vi proponiamo, e anche perché facilita moltissimo l’amalgama con questi tipi di condimenti. Tutto a vantaggio del gusto.

Ingredienti per sei persone

600 gr busiati o altra pasta fresca simile
quattro melanzane
sei spicchi d’aglio
un mazzetto di basilico
ricotta salata q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento

Mettere a marinare per una nottata l’aglio schiacciato in una buona quantità di olio extravergine d’oliva che, trascorso il tempo, elimineremo. L’indomani lavare e asciugare le melanzane, tagliarle a fette spesse con tutta la buccia e ridurle a cubetti. Friggere le melanzane in olio profondo, scolarle e metterle su carta assorbente da cucina.
A questo punto adagiare nel mortaio (noi abbiamo usato il mixer) le melanzane fritte, il basilico precedentemente lavato e ben asciugato e una spolverata di sale e pepe macinato al momento; pestare (o frullare) aggiungendo poco per volta l’olio aromatizzato all’aglio fino ad ottenere il pesto.

Lessare la pasta, condirla con il pesto di melanzane e servire cospargendo il tutto con la ricotta salata grattugiata e qualche foglia di basilico spezzettata con le dita.

Archiviato in: Primi Etichettato con:Cucina Siciliana, melanzane, pasta al pesto di melanzane, pest, pesto di melanzane, Ricette Siciliane, Ricette tipiche, Ricette vegetariane

« Ricetta Seppioline Ripiene: le Seppi “online” di Gaetano Billeci
Anelletti alla siciliana in crosta »

Commenti

  1. Cinzia dice

    11 Novembre 2014 a 21:42

    Che piatto invitante! Grazie
    ciao
    Cinzia

    Rispondi
    • Rosy dice

      2 Febbraio 2015 a 22:23

      Buonissimo…unico dubbio: le melanzane sono quelle rotonde o quelle che solitamente si utilizzano per la caponata? Grazie

      Rispondi
      • Giovanni Cardella dice

        4 Febbraio 2015 a 20:47

        Ciao Rosy, quelle che si usano per la caponata. A presto

        Rispondi
  2. Lucia dice

    14 Febbraio 2015 a 06:11

    Ahimè il risultato è stato una melma dal sapore prevalentemente di olio. Le melanzane hanno assorbito molto olio…..qualità di melanzane sbagliata?

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      7 Marzo 2015 a 19:14

      Ciao Lucia, considerato che le melanzane sono già fritte e, in qualche modo, assorbono un poò d’olio, il risultato che descrivi penso sia dovuto principalmente dall’eccessivo uso di olio in fase di realizzazione del pesto. Poi, sicuramente la qualità può incidere, ma il fatto più importante è che il periodo di produzione di quest’ortaggio è estivo.

      Rispondi
  3. Giulietto dice

    7 Maggio 2015 a 20:20

    Buonasera,io penso che il problema (pappetta) riscontrato da Lucia ,possa essere attribuito forse al mancato spurgo con il sale prima della frittura ?!

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      8 Maggio 2015 a 18:55

      Giulietto, non credo perchè noi l’abbiamo ottenuto senza la salatura.

      Rispondi
  4. Cettina dice

    21 Maggio 2015 a 21:05

    Mancano pinoli e un po d’aglio. Le melanzane si friggono a fette dello spessore di un dito e poi di possono schiacciare con la forchetta e poi mescolare con gli altri ingredienti. Subito dopo la scolatura della pasta – u pirciatu – di possono aggiungere sfigmi di zafferano sciolti in poca acqua di cottura. Sapore e contrasto di colori aggiungono fascinoso e gusto raffinato.

    Rispondi
    • paola dice

      12 Luglio 2016 a 10:58

      Sono di Caltanissetta e da noi si fa in modo diverso le melanzane si cuociono intere al forno appena fredde si spellano e nel frullatore si aggiunge ricotta salata e provola piccante grattugiata in parti uguali aglio, basilico e olio con questo pesto si condiscono gli spaghetti. Approfitto per fare i complimenti ricette buone e semplici.

      Rispondi
      • Giovanni Cardella dice

        3 Agosto 2016 a 23:24

        Ciao Paola, sono felice di conoscere questa maniera diversa per preparare questo pesto che, appena possibile, certamente proverò. Grazie e a presto. Buona estate

        Rispondi
  5. ninicato giuseppe dice

    3 Agosto 2016 a 17:05

    la voglio provare

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      3 Agosto 2016 a 23:45

      Ciao Giuseppe, dopo che l’hai provata, facci sapere!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Pasta con i tenerumi

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2022[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login