Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con pesto di mandorle

28 Novembre 2015 By Giovanni Cardella 2 commenti

pasta-con-pesto-di-mandorle-[680]

La pasta con pesto di mandorle è uno squisito primo piatto tutto mediterraneo che, in Sicilia, assume un aspetto particolare perché ingrediente base della ricetta sono le mandorle.

Le mandorle di Avola, rinomato prodotto delle terra di Sicilia, ingrediente principe della pasticceria siciliana, in questa ricetta diviene protagonista per le sue peculiarità e apprezzate qualità alimentari; qualità che, nel nostro piatto, si fondono con il gusto deciso del basilico e si sposano magnificamente con il sapore intenso dei pomodori secchi,
La pianta del mandorlo deve la sua diffusione in Sicilia ai Fenici che la importarono dalla Grecia; partendo dalla nostra isola il prelibato frutto si diffuse in tutto il bacino del mediterraneo ed introdotto rapidamente nelle abitudini gastronomiche, e non solo, di questi popoli. Artefici del trionfo vero e proprio della mandorla furono gli arabi che combinandole in maniera adeguata con miele e albumi d’uovo segnarono la nascita dei dolci alla mandorla, una vera e propria tradizione siciliana apprezzata in tutto il mondo.

Ingredienti per 6 persone

500 g. di pasta corta tipo pennette rigate, rigatoni, magliette
1 mazzetto di basilico
6 falde di pomodori secchi
40 mandorle pelate
pecorino fresco grattugiato q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
sale grosso q.b.
pepe q.b.

Procedimento

Nel mixer, messo nel freezer con tutta la lama, per un quarto d’ora, mettere: le mandorle, le foglie di basilico lavate e asciugate, un pizzico di sale grosso, i pomodori secchi, l’olio sufficiente per ottenere una crema tritata grossolanamente, mixando a intermittenza. Versare il pesto in una ciotola sufficientemente grande da contenere in seguito anche la pasta. Cuocere al dente la pasta in abbondante acqua salata e prima di scolarla, recuperare un po’ di acqua di cottura della pasta che servirà a rendere più fluido il pesto. Versare anche la pasta nella ciotola, dare una bella rimescolata, spolverare con il pecorino grattugiato, mescolare velocemente e servire.

Archiviato in: Senza categoria

« Scopri Gnammo: il social eating italiano
Olio Extravergine d’Oliva: da condimento a eccellenza stellata italiana »

Commenti

  1. rita dice

    26 Febbraio 2022 a 15:22

    salve, è possibile congelare il pesto di mandorle?

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      27 Febbraio 2022 a 14:08

      Ciao Rita, nopn ho mai provato. Penso comunque che puoi congelarlo tranquillamente

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login