Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con le vongole e pomodorini Pachino

24 Marzo 2012 By Giovanni Cardella 13 commenti

La pasta con le vongole tradizionalmente è uno dei piatti napoletani per antonomasia. Tuttavia non è errato affermare che ormai è un piatto universale e molto diffuso, soprattutto in tutti i luoghi che si affacciano sul mare. E siccome la Sicilia è luogo di mare, che ha tantissime affinità con la cucina partenopea, ci è sembrato opportuno inserire la pasta con le vongole delle nostre parti.
Nella cucina napoletana esistono due scuole di pensiero dove una prevede soltanto le vongole e l’altra prevede anche i pomodorini, considerati ingrediente opzionale. In ogni caso, sono fondamentali le vongole fresche (veraci come dicono a Napoli). Pertanto dopo aver acquistato questo ingrediente essenziale, si può gustare bianca o con i pomodorini. In ogni caso le due versioni sono ugualmente eccellenti, è semplicemente questione di gusti.
Noi abbiamo preferito la versione “colorata”, utilizzando il pomodorino ciliegino Pachino I.G.P. della nostra terra che ben si presta per la preparazione di questo piatto marinaro.

Ingredienti per 4 persone

400 grammi di spaghetti (oppure vermicelli o linguine)
300 grammi di pomodoro ciliegino Pachino I.G.P.
1 kg di vongole fresche veraci
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
Due spicchi d’aglio
Un cucchiaino di zucchero
Olio extravergine d’oliva q.b.
Un mazzetto di prezzemolo
Sale e pepe q.b.

Procedimento

Riempire un recipiente con acqua salata e depositarvi le vongole. Lasciarle spurgare per qualche ora.

vongole

Sciacquarle e batterle, una per una, dalla parte del dorso, sul fondo del lavandino. Quest’operazione è necessaria per eliminare le vongole  eventualmente piene di sabbia. Sciacquarle e depositarle in un tegame che metteremo su fuoco vivace con il coperchio. Dopo un paio di minuti unire il vino bianco e saltarle, scuotendo di tanto in tanto il tegame, fin quando saranno tutte aperte. A questo punto eliminare il guscio di una parte di vongole, lasciando il resto con i guscio per guarnire.
Filtrare il liquido di cottura (questo sarà il condimento che completa il piatto) facendo attenzione a non filtrare il liquido al fondo del tegame (potrebbe esserci qualche residuo di sabbia).
In una capiente padella soffriggere l’aglio con qualche cucchiaio d’olio, avendo cura di non farlo imbiondire troppo. È bene ricordare che l’aglio lo si può soffriggere dopo averlo tagliato finemente oppure intero e quindi eliminarlo dopo averlo soffitto. Aggiungere i pomodorini, possibilmente pelati e tagliati a pezzetti ed un cucchiaino di zucchero (per togliere l’acidità) e farli appassire. A questo punto unire le vongole, il prezzemolo tritato finemente ed il liquido di cottura filtrato. Aggiustare eventualmente di sale (assaggiare prima) ed una spolverata di pepe nero macinato al momento.
Lessare la pasta  al dente in acqua adeguatamente salata. Appena pronta aggiungerla alle vongole ed amalgamarla, a fuoco vivace, per qualche minuto avendo cura di aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta. Infine irrorare con un filo d’olio e servire.

Archiviato in: molluschi, Primi, Sapori di Mare Etichettato con:pesce siciliano, Primi di Pesce

« Sformato di pasta con i broccoli
Tonno fresco in agrodolce »

Commenti

  1. giulia dice

    22 Dicembre 2012 a 12:23

    per lavare le vongole non occorre batterle una per una sul lavandino, basta metterli in acqua salata, il sale le farà aprire in modo che si liberano della sabbia, sciacquare e cucinare…………

    Rispondi
  2. claudine dice

    3 Aprile 2013 a 19:56

    Salve

    Sono Belga e ho sposato un siciliano che mi a imparato ad amare la cucina italiana e a scroprire la Sicilia e specialemente Palermo.

    Oggi ho provato la ricetta e ottima.

    Provero altre ricette che sembrano molto saporite.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      10 Aprile 2013 a 20:01

      Ciao Claudine, ci farebbe tanto piacere sapere delle tue esperienze con le nostre ricette. Facci sapere. A presto

      Rispondi
  3. Caterina dice

    18 Giugno 2013 a 14:42

    Ottima! Ho seguito passo passo i consigli, molto buona.. Salvo il fatto che l’ho mantecata troppo con l’acqua della pasta per paura che non venisse la “cremina” e ne è venuta tantissima.. 🙂

    Rispondi
    • Gabriele dice

      24 Giugno 2013 a 19:48

      Ciao Caterina, sono contento che il gusto della tua pasta con le vongole e pomodorini pachino si sia rivelato ottimo! Ovviamente la prima realizzzione di una ricetta ha sempre dei lati oscuri, ma avrai sicuramente compreso quali sono i passaggi chiave per dare al piatto la giusta consistenza.

      Facci Sapere i tuoi progressi!
      Ciao Gabriele

      Rispondi
  4. Luisella dice

    13 Luglio 2013 a 10:11

    La ricetta mi sembra ottima ma non ho trovato il passaggio in cui si unisce il vino bianco

    Rispondi
    • Giovanni dice

      6 Agosto 2013 a 09:45

      Ciao Luisella, forse ti è sfuggito perché la ricetta dice ….”Sciacquarle e depositarle in un tegame che metteremo su fuoco vivace con il coperchio. Dopo un paio di minuti unire il vino bianco e saltarle, scuotendo di tanto in tanto il tegame, fin quando saranno tutte aperte. A questo punto eliminare il guscio di una parte di vongole, lasciando il resto con i guscio per guarnire…..
      A presto

      Rispondi
  5. vincenzo dice

    2 Novembre 2013 a 10:58

    Gentilissimo signor Giovanni, essendo un partenope verace (come le vongole) ed amante di questo piatto. Questa volta ho usato la sua ricetta, sostituendo i pomodorini di Pachino con quelli del pendolo del vesuvio e le linguine al posto degli spaghetti. Il risultato ? Un eccellente piatto. alla prossima.

    Rispondi
  6. vincenzo dice

    2 Novembre 2013 a 12:35

    Gentilissimo sig. Giovanni sono un partenopeo verace come le vongole citate, ho seguito il suo consiglio, però al posto del pomodorino pachino ho messo il piennolo(pendolo) del vesuvio. Il risultato? “Na cannunata” (la fine del mondo). Alla prossima.

    Rispondi
  7. Andrej Chef dice

    4 Gennaio 2015 a 11:59

    bella l’idea del battere nel lavandino per vedere se c’è sabbia
    il fatto dello zucchero deve dire che ci sta, veramente buona

    Rispondi
  8. stellazafarana dice

    13 Marzo 2015 a 15:34

    Buonissima !!!

    Rispondi
  9. Cincy dice

    11 Maggio 2018 a 11:33

    Salve ma invece del vino si può mettere il brandy? So che i ristoratori fanno così…

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      15 Maggio 2018 a 17:40

      Ciao Cincy, in questi piatti è essenziale che ogni altro ingrediente non disturbi il gusto principale. Detto ciò si può usare anche il brandy con parsimonia. A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Cuccìa con crema di ricotta
  • Giovanni Cardella su Passoline
  • Giovanni Cardella su Glassa di zucchero
  • Mara Cataldi su Cuccìa con crema di ricotta
  • Maria Rosaria Iacomino su Passoline

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2021[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso