Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Tonno fresco in agrodolce

28 Maggio 2012 By Giovanni Cardella 8 commenti

tonno fresco in agrodolce

Il tonno fresco in agrodolce o tonno con la cipollata (tùnnu cà cipuddata) è un piatto tipico della cucina siciliana molto noto ovunque. Può cambiare il nome e, a volte, anche il procedimento, tuttavia è caratterizzato sempre dall’inconfondibile agrodolce comune in una miriade di ricette siciliane.
Anticamente, preparare pietanze che potevano durare per qualche giorno, non era impresa facile. È così che i nostri nonni pensarono di miscelare aceto e zucchero ottenendo un ottimo conservante e una pietanza dal gusto particolarmente gradevole.
In Sicilia, l’agrodolce è ingrediente fondamentale in tante ricette, basta ricordare il gusto inconfondibile della caponata di melanzane o del formaggio all’argentiera e ancora la zucca rossa in agrodolce (ù ficatu ri setti cannuola), per avere un’idea di quanto l’agrodolce abbia avuto la capacità di ricongiungere l’utile al dilettevole.
Nella nostra ricetta, il tonno fresco, la cipolla e appunto l’agrodolce danno vita a un piatto che, come si dice dalle nostre parti, ‘un si po’ livàri ì mmùcca (letteralmente non si po’ togliere dalla bocca; in buona sostanza vuol dire di una cosa squisita).

 

Ingredienti per quattro persone

800 grammi di tonno
Farina (per infarinare)
Olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Tre grosse cipolle
1 dl di aceto bianco
Un cucchiaio di zucchero

Procedimento

Dal tonno intero ricavare delle fette non troppo sottili, infarinarle e friggerle in abbondante olio. Metterle su carta assorbente da cucina, spolverarle con poco sale e metterle da parte avendo cura di mantenerle calde.
Affettare le cipolle e friggerle nello stesso olio di frittura del tonno. Non appena la cipolla è dorata, sfumarla con l’aceto nel quale avrete diluito lo zucchero. A questo punto, unire le fette di tonno fritte e fare insaporire il tutto per un paio di minuti. Va servito freddo

Archiviato in: Sapori di Mare, Secondi

« Pasta con le vongole e pomodorini Pachino
Pasta con patelle e “muccuna” »

Commenti

  1. Silvestro dice

    21 Maggio 2013 a 18:58

    Quanto si cuoce il tonno? A me personalmente piace poco cotto, quasi al sangue, ma in questa ricetta viene cotto si può dire due volte. Qual’è l’usanza tradizionale siciliana? Cioè, di solito, come amano la cottura del tonno in Sicilia?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      23 Maggio 2013 a 12:04

      Ciao Silvestro, le fette di tonno devono essere fritte al punto giusto, devono rimanere morbide pertanto non fatte rinsecchire. La cottura è solo questa. La seconda volta bisogna unire le fette di tonno fritte al soffritto di cipolla sfumata con l’aceto soltanto per farle insaporire.

      Rispondi
  2. enza maria dice

    26 Maggio 2013 a 06:48

    CIAO GIOVANNI, IO NON LE INFARINO LE FETTE DI TONNO PER FRIGGERLE. CREDO CHE SI IMPASTICCI UN PO’ LA CIPOLLA E ANCHE L’OLIO SI SPORCA DI FARINA !

    Rispondi
  3. Silvestro dice

    27 Maggio 2013 a 19:56

    Sì, ma dentro devono essere al sangue, rosate o cotte?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      25 Giugno 2013 a 19:36

      Ciao Silvestro, diciamo rosate.

      Rispondi
  4. roberto dice

    22 Dicembre 2014 a 16:03

    Quale contorno si adatta meglio a questo piatto ?

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      27 Dicembre 2014 a 22:25

      Ciao Roberto, una fresca insalata di stagione

      Rispondi
      • roberto dice

        19 Gennaio 2015 a 13:22

        Grazie Giovanni.

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Mariella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2022[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login