Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Linguine all’astice

30 Giugno 2017 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Linquine all'astice

Le linguine all’astice sono un piatto ideale per rendere indimenticabile ed elegante una cena o un pranzo. Questo raffinato crostaceo può essere acquistato ancora fresco oppure surgelato. Sia l’uno che l’altro, si prestano per ottenere un eccellente primo piatto, come quello che vi presentiamo oggi, oppure, ad esempio, un secondo piatto che può essere realizzato lessando semplicemente l’astice per poi condirlo con olio extravergine d’oliva, una spremuta di limone e una spolverata di sale pepe e prezzemolo tritato.

Ingredienti per quattro persone
350 grammi di linguine o altra pasta lunga
due astici
500 grammi pomodoro ciliegino pachino
olio evo
due spicchi d’aglio
un peperoncino
prezzemolo q.b.
un bicchiere di vino bianco
sale q.b.

Procedimento
Sciacquare gli astici e con l’aiuto di una forbice adatta, tagliarli a metà. Eliminare l’intestino e la sacca che contiene la sabbia. Con uno schiaccianoci rompere delicatamente le chele (cercando di non creare schegge); quest’ultimo accorgimento consente, oltre alla cottura, il rialscio del liquido contenuto all’interno.
In una grande padella con abbondante olio, mettere a soffriggere l’aglio in camicia schiacciato e il peperoncino tagliato a pezzetti privo dei emi e delle punte. Non appena l’aglio imbiondisce toglierlo dalla padella e adagiarvi l’astice dalla parte del carapace. Spolverarvi sopra un’abbondante manciata di prezzemolo tritato finemente e far cuocere per un paio di minuti. A questo punto, a fiamma alta, sfumare con il vino, aggiungere i pomodorini precedentemente lavati e tagliarli in quattro pezzi aggiustare di sale e far cuocere per circa 7/8 minuti e non di più. Trascorso il tempo togliere l’astice e lasciare il condimento con il pomodorino nella padella.
Lessare la pasta al dente (due minuti in meno del tempo di cottura richiesto). Aggiungere qualche cucchiaiata d’acqua di cottura della pasta nel condimento e, a fiamma vivace, continuare la cottura dei pomodorini finché si forma la caratteristica cremina dovuta all’emulsione dell’acqua con l’olio contenuto nel condimento. Scolare la pasta e unirla al condimento insieme a poca acqua di cottura e spadellare a fiamma alta per qualche minuto per completare la cottura.
Servire disponendo la pasta accanto a mezzo astice completando con un filo d’olio e una manciata di prezzemolo tritato.

Archiviato in: Primi Etichettato con:astice, Cucina Siciliana, Primi di Pesce, Ricette Siciliane, Ricette tipiche

« Polpette di palombo al sugo di pomodoro
Parmigiana di zucchine »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pasta brioche da rosticceria
  • Giovanni Cardella su Biancomangiare
  • Giovanni Cardella su Timballo di riso con zucca
  • Giovanni Cardella su Pasta con il pesto alla trapanese
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright RicettediSicilia© 2019[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso