La parmigiana di zucchine non è altro che una semplicemente rivisitazione della più famosa parmigiana di melanzane o, per meglio dire “parmiciana”.
In questa ricetta è fondamentale la zucchina napoletana che in genere si usa per la pasta con le zucchine.
Ingredienti
2 zucchine napoletane (quelle che si usano per la pasta con le zucchine fritte)
olio di semi di arachide per friggere
un chilo di pomodoro fresco per salsa
una grossa cipolla
caciocavallo semistagionato (oppure parmigiano) q.b
abbondante basilico
Procedimento
Pulire e asciugare la zucchine, pelarle, tagliarle a rondelle non troppo sottili (spesse circa mezzo centimetro) e friggerle in abbondante olio caldo. Metterle a sgocciolare su carta assorbente da cucina e spolverare con qualche presa di sale. Pulire e asciugare i pomodori, tagliarli a pezzi e metterli a bollire insieme a mezza cipolla tagliata grossolanamente e un rametto di basilico. A cottura ultimata passare a setaccio e mettere da parte. Soffriggere la rimanente cipolla tagliata finemente, quindi aggiungere la passata di pomodoro, preparata precedentemente, aggiungere qualche foglia di basilico, aggiustare di sale, pepe e qualche cucchiaino di zucchero. Far cuocere fin quando otterrete un sugo abbastanza denso. A questo punto, in una pirofila o una teglia, adagiare uno strato di zucchine fritte, ricoprirle con il sugo, spolverare del formaggio grattugiato che avrete deciso di utilizzare e concludere con qualche fogliolina di basilico. Procedere così fino ad esaurimento degli ingredienti, tenendo presente che lo strato finale dovrà essere: strato di zucchine fritte ricoperte di sugo e infine abbondante formaggio grattugiato e foglioline di basilico.
Scusa Giovanni, manca il riferimento alla cottura finale? Immagino in forno…
Ciao Gabriella, questa parmigiana non va cotta ulteriormente. E’ già pronta così (tutti gli ingredienti sono cotti) esattamente come la parmigiana di meanzane siciliana. A presto