Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Cuccìa con crema di ricotta

14 Ottobre 2008 By Giovanni Cardella 41 commenti

cuccia-con-crema-di-ricotta-680-2016

 La cuccia con crema di ricotta è un dolce tradizionale siciliano. Nel palermitano  si consuma principalmente per la festa di Santa Lucia.

Ingredienti

500 grammi di frumento tenero
Un pizzico di sale
1,5 chili di ricotta di pecora freschissima
450 grammi di zucchero semolato
300 grammi di capello d’angelo
150 grammi cioccolato fondente (a gocce o a pezzettini)
Granella di pistacchio q.b.
Cannella in polvere q.b.

Procedimento per cucinare il frumento

Il frumento si mette in acqua tre giorni prima della preparazione della cuccia, cambiando l’acqua ogni giorno.
Prima di cucinarlo scolarlo e metterlo in un tegame ricoprendolo d’acqua e aggiungendo un pizzico di sale. A questo punto si deve procedere alla cottura, che tradizionalmente si protrae per 6 – 8 ore a fiamma bassissima, lasciandolo riposare nell’acqua di cottura, coperto per tutta la notte. Io vi consiglio, per abbreviare di moltissimo i tempi di cottura, di usare la pentola a pressione nella seguente maniera: dopo avere ammolato il grano per tre giorni, metterlo nella pentola a pressione con acqua che non superi il limite indicato dalla stessa, con un pizzico di sale e cuocere per 45 – 50 minuti lasciandolo poi a raffreddare nell’acqua di cottura.

Prepariamo la crema di ricotta

Mettere la ricotta con lo zucchero in una ciotola abbastanza capiente e lavorarla con le fruste, possibilmente con uno sbattitore. Lasciarla riposare per circa mezz’ora, quindi aggiungere il capello d’angelo tagliato a piccoli cubetti e le gocce di cioccolato fondente.

Scolare bene il frumento, ormai freddo e aggiungerlo alla crema,  amalgamando accuratamente.
Si serve in ciotoline cospargendovi sopra la granella di pistacchi e cannella in polvere.

 

A prposito di Cuccìa

Un’antica usanza a Palermo, per il giorno di Santa Lucia, proibiva il consumo di pane e pasta. Lo ricorda Giuseppe Pitrè, famoso studioso di tradizioni popolari, nel suo libro proverbi siciliani :

Santa Lucia pani vurria, pani nu nn’hauiu, accussì mi staiu  (Santa Lucia vorrei del pane, ma pane non ho, digiuno mi sto).

Invece a Palermo, in questa ricorrenza si fa tutto il contrario rispettando però l’usanza di non mangiare pane e pasta. Infatti per Santa Lucia il palermitano si abbuffa di panelle fritte o dolci, arancine, sformati di riso, gattò di patatee tante altre  ghiottonerie.

 

 

 

Archiviato in: crema di ricotta, Dolci Etichettato con:crema di ricotta, Ricette Siciliane

« Peperoni in agrodolce alla palermitana
Sfoglio delle Madonie »

Commenti

  1. patrizia dice

    28 Novembre 2010 a 08:58

    io al posto del frumento tenero uso il frumento duro:vi posso assicurare che risultato è migliore! il tempo di cottura in pentola a pressione sarà maggiore: 60-75 minuti.

    Rispondi
  2. DOROTEA BRILLI dice

    30 Novembre 2010 a 10:59

    CHE COSA E’ IL CAPELLO D’ANGELO,MIA MADRE LA FACEVA SEMPRE CON LA CREMA DI CIOCCOLATO,ADESSO CHE LEI NON C’E’ PIU’NON LA FACCIAMO PIU’.

    Rispondi
  3. vito frazzetta dice

    30 Novembre 2010 a 14:21

    BUONA MI RICORDO QUANDERO IN SICILIA E SI MANGIAVA CON IL VINO COTTO BUONA GIORNATA

    Rispondi
  4. ina lo nardo dice

    30 Novembre 2010 a 23:25

    la cuccia con la crema di ricotta è ottima ma io sono solita prepararla in modo diverso: intanto prima di cuocere la cuccìa la metto a bagno nel giorno dell’Immacolata, cambio l’acqua tutti i giorni fino alla sera del giorno 12,poi la lascio cuocere con la pentola a pressione per almeno tre ore, avvolgo in una coperta di lana e lascio raffreddare tutta la notte. La mattina preparo la crema con latte, amido di grano, zucchero e cioccolata al latte a pezzi a cui aggiungo bucce di arance sciroppate precedentemente preparate e pezzi di zuccata candita quindi la mescolo alla cuccia ben scolata, ben gonfia e fredda. A me sembra buonissima, provare per credere!!

    Rispondi
    • Mara Cataldi dice

      12 Dicembre 2020 a 20:44

      Anche io la faccio così ( con il “biancomangiare”. )

      Rispondi
      • Giovanni Cardella dice

        13 Dicembre 2020 a 12:49

        Cia Mara, ottima anche con il biancomangiare

        Rispondi
  5. Giovanni dice

    1 Dicembre 2010 a 19:38

    Ciao Dorotea il capello d’angelo è un particolare tipo di zuccata tagliata sottilmente. Per intenderci è quella che troviamo per abbellire la cassata siciliana. Puoi usare, per la cuccia, tranquillamente la zuccata tagliata a cubetti.
    In Sicilia la cuccia si prepara in tanti modi, il nostro e quello che preparava la tua mamma sono fra i più tradizionali e preferiti dai più golosi.
    A presto

    Rispondi
  6. Giovanni dice

    2 Dicembre 2010 a 09:33

    Ciao Ina sarà veramente buona, la proverò.
    Un abbraccio

    Rispondi
  7. lory dice

    5 Dicembre 2010 a 11:27

    ….invece o la preferisco in modo semplice e povera, zucchero e cannella.

    Rispondi
  8. mrPipposiculo dice

    11 Dicembre 2010 a 20:40

    Da me , a Trapani si preparava con il vincotto , grano di quello duro,poca cioccolatta a pezzetti.
    Ma erano altri tempi, dove c’era il poco!!

    Rispondi
  9. Graziella dice

    13 Dicembre 2010 a 08:29

    Nel mio paese, a Mussomeli, dopo aver lasciato riposare il frumento per tre giorni ( vanno aggiunti dei ceci che simboleggiano il Pater noster ), si mette a cuocere, a fuoco lento per circa un’ora, aggiungendo all’acqua buccia di arancia e di limone e tre foglioline di alloro che rendono la cuccia più digeribile.Una volta cotta, la cuccia si condisce con zucchero ed un velo di cannella. Buon appetito.

    Rispondi
  10. Giovanni dice

    22 Dicembre 2010 a 18:39

    Ciao Pippo se consideriamo che, come da tradizione, questo piatto nasce per un giorno di penitenza a Santa Lucia, possiamo affermare che la ricetta con il vincotto è la più consona. Oggi, con il passare degli anni e con la possibilità di poter lavorare di fantasia, anche questo semplicissimo piatto si modifica con le mille varianti legate ai luoghi dove è in uso la tradizione

    Rispondi
  11. Giovanni dice

    22 Dicembre 2010 a 18:49

    Ciao Graziella, come ci dice anche Pippo, in un commento precedente, a Trapani la preparano con il vincotto. Mi fa piacere suscitare il vostro interesse che, nello stesso tempo, consente a tutti noi di apprendere le usanze di ogni angolo della nostra amata terra. Ciò inoltre ci gratifica perché conferma che il nostro intento si materializza con le vostre informazioni che restano così a disposizione di quanti volessero approfondire la conoscenza della nostra cucina.
    Grazie e Buon Natale.
    A presto

    Rispondi
  12. angela dice

    31 Ottobre 2011 a 21:05

    Io nn ho mai fatto la cuccìa. nn sapevo neanche cosa fosse, dalle mie parti nn esiste questa usanza (catanìa), poi mi sono trasferita nell’agrigentino, e ho scoperto questa bontà, fatta con la crema pasticcera al cioccolato, spolverizzata con nocciole tostate e tritate, vi assicuro che ne vale la pena…..provare per credere 😉

    Rispondi
    • Gabriele dice

      2 Novembre 2011 a 23:46

      Ciao Angela! Si conosciamo la variante fatta con la crema al cioccolato, è davvero ottima!

      Hai provato la nostra versione con la crema di ricotta?

      Rispondi
  13. rosy dice

    9 Dicembre 2011 a 17:20

    neanche io ho fatto mai la cuccia, l’ha sempre fatta mio padre, ma adesso lavora di continuo e ormai non ha più tempo e siccome la vorrei fare ma sarebbe la prima volta, non ci sarebbe un modo più semplice?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      10 Dicembre 2011 a 19:19

      Ciao Rosy, ti assicuriamo che non è affatto difficile. La complicazione potrebbe nascere dal fatto che dovresti mettere il grano in acqua fin da oggi. La crema di ricotta, poi, è facilissima. Quindi bollire il grano e poi mescolarlo con la crema di ricotta: facile, facile!
      Esistono altri modi di preparare la cuccia, tuttavia questa ricetta è il non plus ultra.

      Rispondi
  14. CALOGERO dice

    25 Aprile 2012 a 16:42

    LA CUCCIA, A PARTE LA TRADIZIONE CHE PORTA A CONSUMARLA IL GIORNO DI “SANTA LUCIA, E’ BUONISSIMA IN QUALSIASI MOMENTO… LA PUOI “CUNZARI” COME VUOI, ALLA CREMA, CON LO ZUCCHERO,CON LA CANNELLA,RICOTTA E CANDITI E IN QUALSIASI ALTRO MODO PREFERISCI, PERO’ SAPPIATE CHE L’ORIGINALE CUCCIA SICILIANA E’ “CUCCIA E VINU COTTU”…

    Rispondi
  15. rosanna dice

    12 Dicembre 2012 a 16:03

    da noi si usa mangiarla con il “biancomangiare” cioè la crema fatta con latte, zucchero e amido, poi gocce di cioccolatto e cannella sopra

    Rispondi
  16. viviana dice

    13 Dicembre 2012 a 02:27

    scusami se nn cambio l acqua ogni giorno ….l ho cambiato solo una volta in tre giorni….grazie

    Rispondi
    • Giovanni dice

      20 Dicembre 2012 a 14:38

      Ciao Viviana, il bagno in acqua del frumento è necessario innanzitutto per ammorbidirlo, poi, il cambio d’acqua giornaliero serve, oltre a tenere pulita l’acqua, per eliminare residui di sporcizia che potrebbero essere presenti fra i chicchi di frumento. Per quanto riguarda la bontà della ricetta, ci trovi perfettamente d’accordo. Un abbraccio
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  17. teresa dice

    13 Dicembre 2012 a 11:44

    vorrei sfatare il fatto di mettere tre gg prima la cuccia in bagno io uso da sempre la pentola a pressione (copro la cuccia con abbondante acqua, buccia di arancia, alloro e sale )a 10 minuti dal fischio spengo e lascio raffreddare la pentola poi scolo e condisco con ricotta o cioccolata

    Rispondi
  18. elena dice

    23 Dicembre 2012 a 16:30

    Si può surgelare la cuccìa?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      26 Dicembre 2012 a 13:43

      Ciao Elena, abbiamo provato a surgelare la crema di ricotta (e non la cuccia) ed il risultato non è stato del tutto soddisfacente. Tuttavia abbiamo dedotto che la buona riuscita dipende dalla quantità di zucchero contenuto nella crema pertanto, supponiamo che con una crema piuttosto zuccherata il risultato migliorerebbe. In conclusione, puoi provare a surgelare e constatare se l’esperimento darà i risultati sperati!

      Rispondi
  19. loredana dice

    4 Dicembre 2013 a 17:57

    Grano precotto??? Quello che vendono per la pastiera?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      9 Dicembre 2013 a 20:37

      Ciao Loredana, si

      Rispondi
  20. mery dice

    10 Dicembre 2013 a 19:23

    salve a tutti io vorrei sapere come si fa al gusto di cioccolato

    Rispondi
    • Giovanni dice

      20 Dicembre 2013 a 11:21

      Ciao Mery, devi preparare una mousse al cioccolato.

      Rispondi
  21. Giovanni dice

    12 Dicembre 2013 a 01:21

    Salve potreste darmi la ricetta per la crema al cioccolato per 500 gr di cuccia? grazie

    Rispondi
    • Giovanni dice

      20 Dicembre 2013 a 11:27

      Ciao Giovanni, puoi utilizzare gli ingredienti da questo nostro link: clicca quì

      Rispondi
  22. Maria Pia dice

    12 Dicembre 2013 a 23:05

    domani la preparo anche io. Mia mamma la faceva con il biancomangiare, ma devo dire che con la crema di ricotta ha più successo. Io vivo a Roma e non trovo il grano da cucinare ma solo quello precotto. In genere lo lavo e poi lo uso: ma alcuni suggeriscono di cuocerlo un pochino. Voi cosa ne pensate?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      20 Dicembre 2013 a 11:49

      Ciao Maria Pia, potrebbe essere utile una ulteriore cottura. L’importante è ottenere un prodotto piuttosto morbido ma non scotto.

      Rispondi
  23. Anna dice

    19 Ottobre 2015 a 11:36

    Io sono fuori dalla Sicilia e qui trovo solo il grano saraceno quello usato per fare la pastiera napoletana io volevo sapere ma lo devo mettere sempre a bagno ho lo posso cucinare direttamente perche non sono molto pratica

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      25 Ottobre 2015 a 13:17

      Ciao Anna, penso che il grano saraceno non abbia bisogno di bagno. Secondo me lo puoi cucinare direttamente (esempio: 8 minuti in pentola a pressione). A presto

      Rispondi
  24. gioacchino dice

    6 Dicembre 2015 a 12:38

    se per la cuccia adopero il grano cotto devo cucinarlo ancora? se si come? grazie

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      9 Dicembre 2015 a 19:04

      Ciao Gioacchino, se hai il grano cotto perchè cuocerlo nuovamente? Procedi come da ricetta dopo la cottura el grano. A presto

      Rispondi
  25. rosa dice

    9 Dicembre 2015 a 21:08

    salve mi viene difficile trovare il grano intero ho trovato il grano spezzato va bene lo stesso

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      14 Dicembre 2015 a 13:02

      Ciao Rosa, credo di no perche tenderebbe a spezzettarsi

      Rispondi
  26. Crocetta De Marco dice

    12 Dicembre 2016 a 11:45

    Da noi e nella mia famiglia si fa la cuccia con i ceci, c’è una ricetta per capire se vanno cotti insieme? Grazie

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      24 Dicembre 2016 a 10:08

      Ciao Crocetta, non conosco questa ricetta, tuttavia sono certo che i tempi cottura fra ceci e frumento siano diversi. Il frumento si mette in acqua tre giorni prima della cottura mentre per i ceci basta una sola notte. Quindi penso che potresti fare le due cotture e poi assemblare il tutto. A presto e buon Natale

      Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      7 Gennaio 2017 a 09:09

      Ciao Concetta De Marco, penso che le cotture vadano eseguite separatamente perché per i ceci basta una notte di ammollo in acqua, mentre la cuccia ne richiede tre. A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tegame di Aragona
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Elio Molluzzo su Tegame di Aragona
  • enza su Pomodori secchi ripieni
  • ROSARIO su Timballo del Gattopardo

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login