Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Peperoni in agrodolce alla palermitana

12 Ottobre 2008 By Giovanni Cardella 5 commenti

peperoni-in-agrodolce    350680
I peperoni in agrodolce alla palermitana fanno parte di quei secondi o antipasti che esaltano in pieno l’antica tradizione dell’agrodolce tramandataci dalle dominazioni saracene.

La ricetta per quattro persone

1 chilo di peperoni rossi, gialli e verdi
2 spicchi d’aglio
50 grammi di passoline (se non abitate in Sicilia, potete usare l’uva sultanina)
50 grammi di pinoli
¾ di bicchiere di aceto di vino bianco
2 cucchiai di zucchero semolato
80 grammi di pangrattato
Olio extravergine d’olive
Sale q.b.

Preparazione

Lavare i peperoni, privarli dei peduncoli, dei semi e dei filamenti. Tagliarli a striscioline e metterli in acqua e sale per circa quindici minuti. Nel frattempo sbucciare l’aglio e tritarlo dopo averlo privarlo del germoglio. Sciacquare le passoline e i pinoli e lasciarli in acqua. Sciogliere lo zucchero nell’aceto.
Scolare e spremere con le mani i peperoni , metterli in una padella con abbondante olio d’olive, aggiustare di sale, coprirli e farli appassire a fuoco lento, girando di tanto in tanto; a questo punto aggiungere aglio, passoline e pinoli sgocciolati e mescolare per bene.
A cottura ultimata unire il pangrattato, farlo rosolare e quindi versare l’aceto con lo zucchero e farlo evaporare a fiamma alta.
Servire freddo.

 

Curiosità sui peperoni

Il peperone è un ortaggio della famiglia delle solanacee, caratterizza le pietanze che lo vedono come ingrediente con il suo gusto deciso e inconfondibile. E’ ricco di vitamina C, ma l’apporto nutrizionale è scarso, è comunque indicato nelle diete ipocaloriche dove riesce a rendere gustosi primi piatti e insalate. L’agrodolce con il quale prepareremo i nostri peperoni è una eredità tramandataci dai dominatori arabi che hanno influenzato un pò tutti gli aspetti della gastronomia e della cultura siciliana.

Archiviato in: Secondi Etichettato con:Ricette vegetariane

« Anchovies meat sauce Pennette
Cuccìa con crema di ricotta »

Commenti

  1. Dianasuperfly dice

    23 Maggio 2010 a 15:32

    Questa ricetta è fantastica !!!

    Rispondi
  2. Alessandra dice

    13 Aprile 2016 a 11:08

    Ciao, mi chiedevo se secondo te è possibile congelare i peperoni in agrodolce.
    Il mio dubbio è che, una volta scolgelati, il pagrattato diventi poltiglia e che non si senta il gusto dell’agrodolce.
    Che ne pensi?
    Grazie

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      14 Aprile 2016 a 19:33

      Ciao Alessandra, sono d’accordo con te. Conviene prepararne una quantità congrua al consumo giornaliero. A presto

      Rispondi
      • Alessandra dice

        15 Aprile 2016 a 06:16

        Grazie mille, hai confermato ogni dubbio.
        Sei molto bravo, complimenti per questo bel blog.
        A presto.

        Rispondi
        • Giovanni Cardella dice

          15 Aprile 2016 a 19:25

          Ciao Alessandra,Grazie per i complimenti. E’ un piacere poter essere utile! A presto

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tegame di Aragona
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Elio Molluzzo su Tegame di Aragona
  • enza su Pomodori secchi ripieni
  • ROSARIO su Timballo del Gattopardo

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login