Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Carciofi siciliani imbottiti

22 Maggio 2017 By Giovanni Cardella Lascia un commento

La ricetta dei carciofi siciliani imbottiti, è una delle tante altre dimostrazioni della versatilità che questo ortaggio offre. Ancora una volta, un secondo piatto saporito che va ad arricchire la già vastissima famiglia della gastronomia siciliana.


Quel che conta in questa ricetta è l’uso dei carciofi siciliani, possibilmente lo spinoso palermitano o il violetto catanese che, per il loro pregio, esaltano al massimo il risultato finale.

Ingredienti per 4 persone

otto carciofi siciliani
un limone
100 grammi di prosciutto cotto
50 grammi di caciocavallo tenero tagliato a dadini
tuorlo di un uovo
50 grammi di caciocavallo semistagionato grattugiato
due cucchiai di olio evo
un ciuffo di prezzemolo tritato
sale e pepe q.b.
brodo vegetale q.b.

Procedimento

Procuratevi i carciofi non troppo grossi ma teneri. Eliminare i gambi e batterli sulle punte su un piano rigido in modo di allargare leggermente. le foglie. Eliminare le punte con le spine e togliere tutte le foglie dure. A questo punto verificare se i carciofi restano in piedi; in caso contrario livellare la parte del gambo. Allargare ancora le foglie e, aiutandovi con un cucchiaino, eliminare il fieno interno; infine immergerli in acqua acidulata con il succo di limone.
Mettere in una ciotola il prosciutto tritato insieme al caciocavallo a dadini, poi mescolarvi il tuorlo, il caciocavallo grattugiato, l’olio, il prezzemolo, il sale e il pepe.
Sciacquare i carciofi e farli sgocciolare poi, allargando leggermente le foglie e aiutandovi con un cucchiaio, depositare il ripieno all’interno. Adagiare i carciofi nella pentola, versare il brodo vegetale fino a ricoprire la base dei carciofi (circa 3-4 cm.), irrorare con un filo d’olio, chiudere la pentola a pressione e, non appena emette il sibilo, abbassare la fiamma e far cuocere per circa quindici minuti; controllare la cottura e, se necessario, richiudere la pentola e proseguire fino a completa cottura. Servire tiepidi

Archiviato in: Antipasti, carciofi, Secondi Etichettato con:antipasti siciliani, caciocavallo, carciofi, Cucina Siciliana, ortaggi siciliani, Ricette Siciliane

« Cucina Siciliana: ricetta sgombro a cotoletta
Impanata di pesce spada »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login