Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Involtini di melanzane con spaghetti

23 Settembre 2013 By Giovanni Cardella 1 commento

involtini-di-melanzane-e-spaghetti-[680-2016]

Gli involtini di melanzane con spaghetti raccontano, ancora una volta come, nella cucina siciliana le melanzane sono utilizzate, specialmente quando la stagione permette l’uso di prodotti freschi.

Ingredienti per 4 persone

sei melanzane possibilmente di dimensioni grosse
grammi 500 di spaghettini
1,500 kg di pomodoro per salsa
una grossa cipolla
due spicchi d’aglio
basilico q.b.
olio extravergine d’oliva per friggere
grammi 200 di tuma o primosale
caciocavallo semistagionato grattugiato (oppure parmigiano)

Procedimento

Lavare il pomodoro tagliarlo a pezzi e metterlo in un tegame con l’aglio privato dell’anima, la cipolla affettata grossolanamente e le foglie di basilico. Cuocere finché non si riduce l’acqua di vegetazione. Passare al setaccio e mettere la salsa sul fuoco, aggiustare di sale e pepe (se necessario aggiungere qualche cucchiaino di zucchero) e completare la cottura.
Intanto pulire le melanzane e privarle della buccia, quindi tagliarle a fette non troppo sottili e friggerle in olio profondo e metterle a sgocciolare su carta assorbente da cucina.
Spezzare la pasta in due e cuocerla in abbondante acqua salata, scolarla e condirla con qualche mestolo di salsa e qualche cucchiaiata di formaggio grattugiato.  A questo punto, aiutandovi con una forchetta e un piccolo mestolo, arrotolate un po’ di pasta e adagiarla sulle fette di melanzane assieme a un pezzettino di tuma o primosale e arrotolare in modo da formare degli involtini. Man mano che li preparate, depositarli, uno accanto all’altro, su una pirofila da forno. Ricoprire con la salsa rimanente e infine cospargere il tutto con il formaggio grattugiato. Mettere in forno preriscaldato a 180° per circa venti minuti. Servire.

involtini-di-melanzane-e-spaghetti 680350

Nota

Per realizzare il piatto che oggi vi proponiamo, si deve necessariamente utilizzare un tipo di melanzana piuttosto grande che, nello stesso tempo, sia con polpa abbastanza soda e, possibilmente, priva di semi. Ciò permetterà realizzare gli involtini senza problemi.
È un piatto sfizioso che da la possibilità di gustare, in modo diverso, un semplice, se pur ottimo, piatto di pasta asciutta.

Archiviato in: melanzane, Primi

« Meat rice balls: Arancine
Doughnuts and Krapfen recipe »

Commenti

  1. Calogero dice

    27 Settembre 2013 a 21:17

    Metterei nella salsa da cuocere 2 etti di salsiccia e dopo sciolta un po in ogni involtino, è spettacolare, provare……

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pasta brioche da rosticceria
  • Giovanni Cardella su Biancomangiare
  • Giovanni Cardella su Timballo di riso con zucca
  • Giovanni Cardella su Pasta con il pesto alla trapanese
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright RicettediSicilia© 2019[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso