Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pane siciliano – seconda parte

19 Giugno 2009 By Giovanni Cardella 1 commento

pane-siciliano  680350

continuazione:
In un panificio palermitano possiamo trovare il “pane forte” cotto direttamente sul piano del forno (uno per tutti il “torcigliato”),  o “il pane a birra” più morbido e cotto invece nelle teglie, come la “mafalda”, quest’ultima sfruttata per confezionare panini imbottiti come il mitico “pane,  panelle e cazzilli”.

Sia per il pane “a birra” che per quello “forte” viene utilizzata farina di grano tenero 00. Tuttavia, uno dei pani più comuni della nostra isola è il “pane rimacinato” e così, come per ogni cosa, in ogni luogo,  possiamo trovare ricette diverse. Dalla civiltà contadina, dove veniva, e viene usata la farina rimacinata ci viene tramandato il pane di casa, “a vastedda o “u vastidduni“, di forma rotonda che, a volte, pesa più di un chilo. A Palermo, chiamiamo “’u pani i paisi” (pane di paese o pane fatto in casa) quello che viene prodotto a Monreale o a Santa Cristina Gela, o ancora quello dei paesi limitrofi. In una piccola frazione di Partinico (Parrini) si produce “‘u pani vota e svota” (volta e rivolta) che ha la peculiarità di essere vuoto di mollica e che, dopo essere condito, viene nuovamente infornato per essere gustato caldo. Una nota a parte merita il tipico ed eccezionale pane nero di Castelvetrano che viene prodotto con un tipo di farina di grano duro specifico (la “Tumminia”). Questo pane, come quello di Monreale, ha la peculiarità di poter essere conservato anche per parecchi giorni perché mantiene la sua morbidezza. Purtroppo, oggi questa farina è difficile da reperire, ed è per questo che se si vuole gustare il pane nero bisogna acquistarlo a Castelvetrano dove, poche ed esperte persone, sono ancora in grado di produrlo.
continua: http://www.ricettedisicilia.net/pane-siciliano/ricette-pane-siciliano-terza-parte/

Archiviato in: Pane siciliano, Prodotti Tipici Etichettato con:Pane siciliano

« Pane siciliano – prima parte
Pane siciliano -Terza parte »

Commenti

  1. margi dice

    29 Luglio 2009 a 21:18

    che il pane di palermo è la cosa piu buona al mondo te ne convinci maggiormente quando vai al nord e mangi quelle “cose” che compri dai fornai…indescrivibili.buoni x chi vuole stare a dieta!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login