Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Granita di fichi d’India

15 Agosto 2009 By Giovanni Cardella 12 commenti

granita di fichi d’india

La granita di fichi d’India è una delle tante diversificazioni delle più tradizionali granite di limone,  mandorle e  caffè con panna, già pubblicate. Ciò non toglie che sia meno ammaliante delle più famose.

Ingredienti

1 kg di fichi d’india già privati della buccia
½ litro d’acqua
gr 300 zucchero
un cucchiaio di glucosio
1 limone.

Procedimento

Per preparare la granita di fichi d’india, mettere l’acqua in una casseruola, aggiungere lo zucchero e il glucosio e mescolare bene. Mettere su fuoco moderato e portare ad ebollizione per qualche minuto. Togliere dal fuoco e farlo raffreddare completamente.
Sbucciare i fichi d’India,  passarli al setaccio e diluirvi il succo del limone. A questo punto versare il passato e lo sciroppo in una ciotola. Mettere in freezer, avendo cura di mescolare di tanto in tanto con una forchetta, in modo da non far formare cristallizzazioni.

Accorgimento per la buona riuscita della granita di fichi d’india:

prima di sbucciare i fichi d’India vi consigliamo di lasciarli immersi per circa venti minuti in un recipente pieno d’acqua. Ciò permette di far cadere le spine e quindi poterle sbucciare più facilemte. Usare una forchetta per tenere il frutto e, con un coltello molto affilato, tagliare le  due estremità, quindi praticare un taglio nel senso verticale del frutto ed infine togliere la buccia.

Curiosità

La granita di fichi d’india è ricavata grazie al frutto che la particolarissima la pianta produce. Malgrado il nome faccia pensare all’India, la pianta di fichi d’india è originaria del Messico ma diffusa anche nel bacino del Mediterraneo, soprattutto nel sud Italia ed in particolare in Sicilia dove il clima ne favorisce la coltivazione.
Nella nostra terra di questa pianta viene sfruttato tutto: dai fiori color pastello, una volta essiccati, viene preparato – “‘u ciuri i ficurinnia” – una tisana rinfrescante,  diuretica e depurativa; le pale possono costituire, in mancanza di erba, nutrimento per i bovini; dalle bucce del frutto, opportunamente  ripulite dalle spine, a San Mauro Castelverde nelle Madonie, ricavano delle particolari cotolette. Infine il coloratissimo frutto, che varia dall’arancione, al rosso carminio e al bianco, viene usato  per preparazioni come la mostarda di fichi d’India, marmellata, gelo, e….. Anticamente, dal  succo del frutto si ricavava perfino un efficace sciroppo per la tosse. Insomma una pianta tuttofare capace anche di permetterci la preparazione della ricetta che vi proponiamo.

Archiviato in: Dolci

« Gamberoni alla brace
Focaccia arrotolata »

Commenti

  1. patrizia dice

    29 Agosto 2009 a 17:07

    i fichi d’india sono delle opere d’arte della natura

    Rispondi
  2. Giovanni dice

    30 Agosto 2009 a 11:05

    Ciao Patrizia E’ vero la pianta di fichi d’India, in ogni fase della sua crescita, affascina per i suoi colori e per la sua unicità. Poi quando le mangi, il particolare sapore e il colore completano le emozioni che sanno suscitare. Continua a seguirci, troverai altre ricette su questo meraviglioso frutto. A presto.

    Rispondi
  3. Anguzza Paola dice

    30 Agosto 2009 a 16:40

    Sono appena tornata da Salina, dove ho mangiato dell’ottima granita di fichi . Si prepara come la granita di fichi d’India? Potreste pubblicare la ricetta? Grazie. Paola Anguzza

    Rispondi
  4. Giovanni dice

    2 Settembre 2009 a 12:33

    Ciao Paola la granita di fichi fa parte delle ricette che presto pubblicheremo,tuttavia la dobbiamo ancora testare e quindi sarà pubblicata dopo aver verificato il risultato.
    Posiamo però suggerirti di prepararla nella seguente maniera: 1 kg di
    fichi maturi passati al setaccio ai quali aggiungerai il succo di un limone. Prepara lo sciroppo con 500 cc. di acqua,
    200 gr. do zucchero e un cucchiaio di glucosio; fallo raffreddare quindi mescolalo ai fichi. Riponi in freezer avendo cura di mescolare ogni tanto. Prova e, se vorrai, facci sapere il risultato. Ti aspettiamo, a presto.

    Rispondi
  5. patrizia dice

    2 Giugno 2010 a 21:39

    la provero’, amo i fichi d’india, ma anche i gelsi con i quali si può fare il gelato ed anche un’ottima granita!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      3 Giugno 2010 a 20:02

      Ciao Patrizia, ti assicuro che ne vale la pena! Anche quella con i gelsi è portentosa.
      Ciao e a presto

      Rispondi
  6. mariabianca dice

    1 Dicembre 2011 a 00:47

    L’ho fatta ed è semplicemente “divina”.Unica variante: ho messo sopra un ghirigori di topping al cioccolato (si sposa benissimo).Per Natale la rifarò perchè ho surgelato il succo dei fichi d’india (esperimento).
    Grazie per la ricetta,sono debitrice.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      8 Dicembre 2011 a 14:13

      Ciao Mariabianca, si abbiamo provato anche noi con il topping al cioccolato e siamo d’accordo sul buon “sposalizio”. Ottima l’idea di surgelare il succo. Ti assicuriamo che l’esperimento riuscirà alla grande perché l’abbiamo già provato. In ogni caso facci sapere.
      Con l’occasione comunichiamo che abbiamo pensato ad un regalo davvero unico per tutti gli utenti e amici di Ricette di Sicilia; un pratico ebook contenente una raccolta di ricette da preparare per i tuoi pranzi e cene delle festività più una ricetta inedita!
      ___________________________________
      Clicca su questo link per scaricare l’ebook
      http://www.ricettedisicilia.net/wp-content/landingpage/
      A presto

      Rispondi
  7. alex dice

    1 Ottobre 2019 a 11:52

    ciao giovanni questo 2019 e un anno amaro per me non ho fatto granita di fichi india perche erano piccolissime qua al nord

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      22 Novembre 2019 a 20:37

      Ciao Alex, purtroppo anch’io non ho potuto raccogliere prepararla perchè non son potuto andare a raccoglierle. Sar per il prossimo anno!
      Un caro saluto

      Rispondi
  8. alex dice

    18 Agosto 2023 a 16:36

    Ciao Giovanni come ogni anno anche oggi fatto la granita di fico d’india.colleghi di lavoro fatto tanti complimenti a me, dicendo che opera di un amico virtuale

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      18 Settembre 2023 a 09:42

      Ciao Alex, è un piacere sapere che riuscite a replicare le nostre ricette. Un abbraccio a te e ai tuoi colleghi

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pane con le Panelle
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del Monsù
  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Giovanni Cardella su Zuccata
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login