Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Granita di limone

10 Maggio 2009 By Giovanni Cardella 45 commenti

granita-di-limone-680350

La granita di limone è un piccolo capolavoro della cucina siciliana, ma è soprattutto il cavallo di battaglia delle colazioni estive siciliane. Gli antichi, questa semplicissima ghiottoneria, la preparavano utilizzando la neve che veniva conservata nei pagliericci e che, quando era il momento, la innaffiavano con sciroppi. Oggi, per fortuna, è molto più semplice!

Ingredienti

10 limoni freschissimi non trattati
mezzo litro d’acqua
500 grammi di zucchero semolato
la buccia grattugiata d i un limone

Procedimento

Bollire l’acqua e farla intiepidire, nel frattempo spremere i limoni e grattugiare la buccia necessaria. Una volta che l’acqua sarà tiepida sciogliervi lo zucchero, quindi unire il succo dei limoni e la buccia grattugiata. Fare raffreddare e mettere in freezer. Bisogna avere la costanza di mescolare con una forchetta (ogni trenta minuti circa) affinché il liquido non solidifichi e  assuma invece la forma granulosa.

A proposito di granita

Di granite, in Sicilia se ne preparano di tutti i gusti, ma quelle più tipiche sono al limone, al caffè e alle mandorle. Però non dimentichiamo quelle alle fragole, al mandarino, all’arancia, all’anguria, ai gelsi e….ecc. ecc.
Come in tutte le ricette di cucina siciliana esistono, anche in questo caso, le granite appartenenti ai vari luoghi, tuttavia, la tradizione più antica appartiene alla Sicilia Orientale. Pensiamo, per esempio, alla specialità messinese che, solitamente, viene servita in un bicchiere nel quale la parte più bassa è formata da granita di caffè e la parte superiore è composta da panna montata freschissima. Inoltre, sempre a Messina, per antica tradizione, viene preparata anche la granita di limone, che risale ai tempi dei “nevalori”. Questi conservavano la neve tutto l’anno che, con l’arrivo delle stagione calde, vendevano ai nobili i quali vi spremevano sopra il succo di limone.
Catania invece è la patria della granita alle mandorle, “’a minnulata”, che bisogna gustare per apprezzarne la bontà. In ogni caso, quando si parla di granite viene subito in mente la classica colazione estiva composta da granita di limone, o di caffè con panna, o di mandorle, o quella che preferite, comunque, rigorosamente servita in bicchieri trasparenti, accompagnata da una calda “brioscina con il tuppo”. Un’accoppiata che sa stregare anche i palati più difficili.

 

Archiviato in: Dolci Etichettato con:Cucina Siciliana

« Brioche siciliana
Melanzane al trito di aglio e prezzemolo »

Commenti

  1. ledinha dice

    6 Agosto 2009 a 14:03

    Sto provando, veddiamo come viene. Dopo ti lo dirò….Arrivederci!

    Rispondi
  2. Giovanni dice

    7 Agosto 2009 a 17:35

    Ciao Ledinha grazie per il commento e…facci sapere!

    Rispondi
  3. Anna dice

    18 Agosto 2009 a 14:31

    Ciao , devo dire che questa ricetta della granita al limone è proprio ottima l’ho provata ieri ed è venuta squisita….. bravi bravi!

    Rispondi
  4. HILDA dice

    1 Febbraio 2010 a 20:50

    sono argentina. ho assaggiato la granulosa di limone a Cefalù, in una sera sui 35 gradi, cammino verso la spiaggia. Mmmmm!!! … meraviglia di meraviglie ! Complimenti, saluti -Non ho suggerimenti, la farò e vi farò i miei commenti. Hilda

    Rispondi
  5. HILDA dice

    1 Febbraio 2010 a 21:01

    meravigliosa granulosa, l’ho bevuta a Cefalù nel 2006-Sono argentina. Baci per tutti. Hilda

    Rispondi
    • Giovanni dice

      2 Febbraio 2010 a 20:53

      Ciao Hilda, sapere che abbiamo amici così lontani ci rende orgogliosi per il nostro lavoro. La semplicissima ricetta della granita di limone, come diciamo in premessa dell’articolo, è un piccolo capolavoro delle colazioni estive siciliane che riesce ad ammaliare anche noi che abbiamo l’occasione di gustarla un po’ ovunque. Tuttavia poterla gustare davanti alla spiaggia di Cefalù col “tepore” giusto, beh!… diviene un ricordo indimenticabile. E tu ce ne dai conferma. Ti salutiamo e ti aspettiamo con altri commenti, anche se non avrai suggerimenti. A presto

      Rispondi
  6. Lorenz dice

    10 Marzo 2010 a 15:16

    Ciao Ragaz,
    sono emiliano e, siccome sta nevicando parecchio, ho provato a raccogliere un bicchiere di neve freschissima e appena caduta.

    Nel primo caso, ci ho versato sopra la spremitura di mezzo limone.. buonissimo !!

    Nel secondo caso, ci ho versato caffè freddo… l’unico problema è che è amaro. Ma mi piace lo stesso.

    Ho fatto bene il procedimento, a Vostro avviso, nell’usare la neve ?
    Molte grazie, un caro saluto.

    Lorenz, Emilia Romagna

    Rispondi
    • Giovanni dice

      12 Marzo 2010 a 09:03

      Ciao Lorenz ci fa piacere sapere che le nostre ricette stimolano la fantasia dei nostri amici che seguono il sito. Nella tua descrizione possiamo affermare che hai seguito il procedimento che anticamente, in Sicilia, veniva usato per ottenere le granite. Infatti, questa leccornia veniva preparata utilizzando la neve, che veniva conservata in appositi pagliericci e che, quando era il momento, veniva innaffiata con sciroppi. Quindi diciamo che il tuo procedimento è perfetto. Per quanto concerne la granita di caffè amara, basta aumentare lo zucchero nel caffè freddo e il gioco è fatto!
      Un abbraccio e a risentirci.

      Rispondi
  7. Daniele dice

    8 Maggio 2010 a 14:25

    Salve a tutti, sono un Siracusano entrato in questo sito per fare un confronto con gli ingredienti di altri siti per quanto riguarda la granita di Limone. Tenevo molto a fare una precisazione dovuta: vero è che, in teoria, Catania è la patria della granita di Mandorle ma solo per il semplice fatto che gli Arabi, creatori della granita, prendevano la neve dall’Etna. Ma è più che giusto far notare che, per tradizione, la granita sviluppata nella provincia di Siracusa è nettamente superiore a quella Catanese sia per bontà sia per qualità degli ingredienti.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      11 Maggio 2010 a 20:13

      Ciao Daniele, prendo atto delle precisazioni in proposito. In tanti luoghi della Sicilia è possibile gustare un’ottima granita di mandorle, tuttavia come tu dici quella del Siracusano sarà migliore delle altre, se non altro per le mandorle, uniche al mondo, che vengono prodotte da quelle parti.

      Rispondi
  8. angelo dice

    20 Giugno 2010 a 12:09

    Adesso stò mettendo in pratica la vostra ricetta poi vi farò sapere!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      20 Giugno 2010 a 20:28

      Ciao Angelo sicuri del risultato, ti aspettiamo.
      Facci sapere. A presto

      Rispondi
  9. antonino barretta dice

    19 Luglio 2010 a 00:37

    la vera ricetta 1 litro acqua 250 ml limoni 400 grammi di zucchero sono un gelataio so cio che dico mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

    Rispondi
  10. Giovanni dice

    20 Luglio 2010 a 08:45

    Ciao Antonio grazie per il tuo suggerimento. Proveremo senz’altro. A presto.

    Rispondi
  11. sabrina dice

    26 Agosto 2010 a 10:28

    Ciao….avete mai sentito parlare dei deliziosi spaghetti “all’angelo” con gamberetti? Sapreste darmi la ricetta?
    Grazie, Sabrina.

    Rispondi
  12. Giovanni dice

    16 Settembre 2010 a 17:57

    Ciao Sabrina ci spiace tanto non poterti aiutare. Tuttavia se ci dai qualche notizia in più (per esempio dove li hai mangiati) cercheremo di aiutarti.
    Ciao a presto

    Rispondi
  13. Giuseppe dice

    7 Maggio 2011 a 20:20

    Ciao Giovanni, scusa non capisco un passaggio, intendi che bisogna mescolare mentre sta raffreddando o che bisogna tirarla fuori dal freezer ogni trenta minuti per mescolare? E dopo quanto è pronta? grazie

    Rispondi
    • Giovanni dice

      17 Maggio 2011 a 17:54

      Ciao Giuseppe, si bisogna tirarla fuori ogni trenta minuti circa e mescolare. Questo permetterà al liquido di non solidificare e quindi di restare granuloso. La granita sarà pronta quando tutto il liquido sarà ben rassodato e granuloso allo stesso tempo.
      A presto

      Rispondi
  14. Sandra dice

    28 Luglio 2011 a 13:36

    La granita al limone è una manifestazione sublime dell’ingegno dei siciliani, cumplimenti vivissimi. Io l’adoro! Ogni volta che vengo in Italia ne mangio in quantità industriali. Vorrei venire a provarla in loco, chissà l’anno prossimo… Grazie della ricetta!

    Rispondi
  15. Luca dice

    13 Agosto 2011 a 16:30

    la granita non mi è mai piaciuta ma quando arriverà mio papà a cena da me che lui ama la granita gliela farò…
    un bacio

    Rispondi
  16. Matteo dice

    1 Ottobre 2011 a 18:15

    caro Giovanni, nella ricetta della granita al caffè proponi il glucosio, o in alternativa il miele, per rallentare la cristallizzazione del liquido.

    In questa al caffè noto che ometti, c’è un motivo particolare ?

    grazie dei tuoi preziosi consigli,

    Matteo

    Rispondi
  17. Giovanni dice

    16 Ottobre 2011 a 10:34

    Ciao Matteo, il motivo è legato alla tradizione, in ogni caso puoi sostituire una parte di zucchero con qualche cucchiaio di glucosio o miele. A presto

    Rispondi
  18. mariagrazia dice

    22 Giugno 2012 a 16:55

    adesso sta in freezer speriamo che sia venuta bene chissa’

    Rispondi
    • Giovanni dice

      26 Giugno 2012 a 10:38

      Ciao Maria Grazia, e allora, come è venuta?
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  19. elena dice

    26 Giugno 2012 a 09:22

    Giovanni, oggi stesso la farò e ti terrò informato!!!!! Ti ringrazio tanto

    Rispondi
  20. elena dice

    27 Giugno 2012 a 10:29

    Buongiorno giovanni!!!!
    Volevo informarti che la granita è venuta molto bene e i complimenti che hanno fatto a me te li rigiro tutti, perchè il merito è solo tuo!!!!!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      4 Luglio 2012 a 21:31

      Ciao Elena, il merito è di tutti voi che ci seguite con affetto. Noi siamo ben felici di sapere che le nostre ricette sono di vostro gradimento. Un abbraccio. A presto

      Rispondi
  21. lilla firenze dice

    1 Luglio 2012 a 17:35

    ciao a tutti, nn e tanto 500 grammi di zucchero?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      4 Luglio 2012 a 21:53

      Ciao Lilla, è la dose ideale, tuttavia è anche questione di gusti, pertanto puoi utilizzarne anche meno; otterrai comunque una granita più aspra.

      Rispondi
  22. sara dice

    5 Luglio 2012 a 12:57

    x quanto deve stare in freezer le ore voglio

    Rispondi
    • Giovanni dice

      5 Luglio 2012 a 20:18

      Ciao Sara, non esiste un tempo preciso. Devi semplicemente avere un po’ di pazienza: dopo che hai messo in freezer, devi mescolare ogni tanto la granita fin quando assumerà la caratteristica granulosità

      Rispondi
  23. olga dice

    22 Agosto 2012 a 17:15

    ottima

    Rispondi
  24. federica dice

    7 Settembre 2012 a 21:08

    l’ho fatta più di una volta e piace a tutti! Persino a mio fratello, che all’inizio era scettico perchè a lui non piace, ora mi chiede sempre quando la faccio :DD

    Rispondi
    • Giovanni dice

      13 Settembre 2012 a 20:05

      Ciao Federica, non è mai troppo tardi per apprezzare uno sfizio freddo!

      Rispondi
  25. Helio dice

    14 Aprile 2013 a 18:33

    Ciao Giovanni!

    Mi chiamo Helio, sono di San Paolo, Brasile.
    Ho visto sulla tv, la granita al limone fatta col rosmarino.
    Cosa mi dice? Hai, per caso, l’assaggiata?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      24 Aprile 2013 a 10:39

      Ciao Helio, mi risulta del tutto nuova e inconsueta la granita di limone col rosmarino. Mi lascia del tutto perplesso l’accoppiata limone rosmarino e non saprei esprimere un giudizio sul gusto finale. Ma se l’hai vista in tv, significa qualcuno ha sperimentato questo che a me personalmente sembra un intruglio. A presto

      Rispondi
  26. elena dice

    20 Giugno 2013 a 17:18

    ciao!!! Ho fatto la tua granita e devo dire che è ottima!!! L’ultima volta un po aspra, mi potresti dire in 1/2 lito di acqua non il numero di limoni che se non sbaglio suggerisci 10, ma quanti ml perchè poi dipende dalla grandezza dei limoni!!! Credo che ultimamente fossero eccessivamente grandi!!!! Grazie mille!!!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      6 Agosto 2013 a 09:23

      Ciao Elena, scusa per il ritardo. Per il gusto aspro o meno devi semplicemente assaggiare per valutare; quindi aggiungi acqua o succo di limone. Se stabilisci a priori che i limoni sono troppo grandi allora metti meno succo o più acqua. A presto

      Rispondi
  27. Paolo dice

    29 Luglio 2013 a 15:00

    salve, mi domandavo come mai bisognava fare bollire l’acqua e poi farla intiepidire. Non sarebbe meglio portarla a temperatura per lo zucchero? visto che poi congelando, eventuali germi o batteri verranno uccisi? scusate, ma era una domanda che mi ero fatto anche per i tempi di lavorazione. Grazie

    Rispondi
    • Giovanni dice

      6 Agosto 2013 a 09:10

      Ciao Paolo, la bollitura, in questo caso, serve a facilitare lo scioglimento dello zucchero, pertanto va bene anche il tuo suggerimento. A presto

      Rispondi
  28. Karen dice

    30 Luglio 2013 a 18:40

    Buongiorno!
    Vorrei provare a fare la granita al limone che mi piace moltissimo. Si può utilizzare anche la gelatiera? In questo caso quanto tempo sarà necessario?
    Grazie

    Rispondi
    • Giovanni dice

      6 Agosto 2013 a 08:53

      Buongiorno Karen, puoi usare la gelatiera. Il tempo è quello necessario fino ad ottenere un prodotto granuloso. A presto

      Rispondi
    • Gordon Ramsey dice

      14 Luglio 2015 a 15:41

      Si deve usare la gelatiera altrimenti ti viene una specie di grattachecca.
      Purtroppo molti non hanno idea di cosa sia una vera granita siciliana anche a causa di commercianti scorretti che usano le bustine per farle o prodotti di scarsa qualità.

      Rispondi
      • Giovanni Cardella dice

        27 Luglio 2015 a 12:29

        A Gordon Ramsey!
        Infatti, quando gli antichi siciliani inventarono la granita usarono la gelatiera!! Ma che dici?
        L’alimento rinfrescante tipico della città di Roma non ha nulla a che vedere con la nostra granita che non parla di bustine o altro ma semplicemente di acqua liomoni e zucchero.
        Con questi interventi rischi di screditare il vero cuoco e personaggio televisivo britannico del quale abusivamente usi il nome, ovverosia Gordon Ramsay

        Rispondi
  29. Serena dice

    30 Maggio 2014 a 12:59

    Sono di Ravanusa (AG) trasferita in Germania per amore… Devo dire che la granita di Limone mi manca davvero tantissimo. Non vedo l’ora di provare questa ricetta. 😛

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Sfincione bianco di Bagheria
  • Marianna su Cubbaita
  • Lilli su Biscotti reginelle
  • Antonio su Sfincione bianco di Bagheria
  • Enza su Sfoglio delle Madonie

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright RicettediSicilia© 2019[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso