Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Biscotti da dessert excelsior

10 Ottobre 2011 By Giovanni Cardella 45 commenti

Biscotti da dessert excelsior

I biscotti da dessert excelsior, in compagnia dei biscotti alle mandorle, così come i biscotti all’anice o anasini , fanno parte della grande famiglia dei biscotti che in Sicilia chiamiamo “cosi rùci ri ripòstu” (cose dolci di riposto), o più semplicemente dolci di riposto.

Ingredienti per i biscotti

400 grammi di farina 00
150 grammi di zucchero a velo
65 grammi di latte intero
300 grammi di burro
Per i biscotti al cacao, usare gli stessi ingredienti avendo l’accortezza di aggiungere cinque cucchiai rasi di cacao amaro e di togliere tanta farina quanto il peso del cacao, ovverosia cacao e farina insieme devono raggiungere il peso di 400 grammi. Il procedimento è uguale.

Ingredienti per la farcitura

300 grammi farina di mandorle
300 grammi zucchero a velo
3-4 cucchiai d’acqua
25 grammi di glucosio
3 cucchiai rasi di marmellata secondo i vostri gusti (non confettura)
2-3 gocce aroma di mandorla amara
70 grammi di burro
Colorante verde per alimenti

Ingredienti per le glasse

Glassa al cioccolato
100 grammi di cioccolato fondente
30 grammi di burro

Glassa di zucchero (liffia)  a caldo (clicca qui per la ricetta)

Procedimento per i biscotti

Mettere nel recipiente della planetaria lo zucchero a velo e il burro ammorbidito a pomata (se è troppo duro potete metterlo per poco tempo nel forno a microonde). Mettere in moto la planetaria, con l’attrezzo a frusta (inizialmente a bassa velocità) ed aggiungere poco per volta il latte. Fare montare il composto finché raggiunge una colorazione quasi bianca. Questo passaggio è fondamentale perché sarà determinante per la consistenza friabile dei biscotti. A questo punto fermare la planetaria,  togliere l’attrezzo a frusta e sostituirlo con quello a foglia. Setacciare la farina, aggiungerla all’impasto e lavorarlo fin quando sarà morbido e consistente. Intanto preparare una saccapoche, con il beccuccio a stella larga, e trasferirvi l’impasto.
Imburrare una teglia e foderare il fondo con un foglio di carta da forno, quindi imburrare anche la superficie della carta forno e, a questo punto trasferire dei mucchietti d’impasto dandogli la forma voluta, possibilmente della stessa misura in modo che tutti i biscotti si cuoceranno nello stesso tempo. Infine metterli in forno statico preriscaldato a 180° per circa venti minuti e, comunque  fin quando raggiungeranno la giusta doratura. Sfornare i biscotti e metterli a raffreddare su una gratella.

biscotti dessert prma della farcitura 680350

 

Procedimento per la farcia

Mettere in una ciotola, o meglio nella planetaria con l’attrezzo a foglia, la farina di mandorle, lo zucchero a velo, il glucosio, l’acqua, le gocce d’aroma di mandorla amara, il colorante e la marmellata.  Impastare per qualche minuto, quindi unire gradatamente il burro. Alla fine il composto deve risultare morbido. Se così non fosse aggiungere poca acqua. Trasferire il composto in una saccapoche, depositare su di un biscotto un po’ di farcia, ricoprirlo con un altro biscotto, in modo da formare un piccolo sandwich   e metterlo da parte. Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti.

Decorazione finale

Preparare le due glasse: per quella di zucchero vai al collegamento indicato negli ingredienti; per quella al cioccolato cuocere a bagnomaria il cioccolato ed il burro. Una volta pronte le due glasse, intingere i fondi dei biscotti nelle glasse (quelli al cacao nella glassa di zucchero e quelli  bianchi in quella al cioccolato),  deporli su un foglio di carta forno e lasciarli asciugare bene per alcune ore, altrimenti la glassa (specialmente quella al cioccolato) resterà morbida. Se volete essere più sbrigativi mettere i biscotti in frigorifero per qualche ora.

A proposito di dolci di riposto

Questi dolcetti, contrariamente al loro nome, non hanno nulla a che fare con la città di Riposto (Catania).Riposto deriva da ripostiglio, e più precisamente il ripostiglio della credenza dove appunto venivano conservate le “cosi rùci”, che resistevano a lungo nel tempo. Di  “cosi rùci” in Sicilia ne esistono una infinità con caratteristiche simili ma con nomi diversi. Fra questi  ricordiamo gli amaretti, i biscotti con i pinoli, i bocconcini di Erice e i “muccunetti – muccunedda”  di pasta reale, tipici di Mazzara del Vallo, che costituivano la specialità   delle monache del convento di San Michele
I nostri biscotti da dessert, che vengono anche chiamati  excelcior, sono un misto di pasta di mandorle,  molto somigliante alla pasta reale – Martorana, che farcisce dei biscotti molto delicati realizzati con un specie di pastafrolla senza le uova. Questi caratteristici  preziosi e invitanti  involucri di dolcezza, di cui i siciliani, e non, sono ghiottissimi, rappresentano uno dei classici biscotti da dessert che inevitabilmente sono presenti nei vassoi in occasioni di convivialità.

Archiviato in: biscotti, Dolci Etichettato con:biscotti, biscotti alle mandorle, biscotti da dessert, biscotti excelsior

« Pasta al pesto di pistacchi
Peperoni con aglio e menta »

Commenti

  1. Vivì dice

    10 Ottobre 2011 a 15:26

    Mamma mia, devono essere squisiti! Però nella descrizione del procedimento per la farcia non sono più menzionati il colorante verde (invitantissimo!) e la marmellata: Quale gusto di marmellata secondo voi si armonizza meglio?

    Rispondi
    • CARla dice

      30 Luglio 2016 a 23:29

      Perchè ci va la marmellata? HO sempre pensato che quella fosse crema di burro con mandorla

      Rispondi
      • Giovanni Cardella dice

        3 Agosto 2016 a 23:44

        Ciao Carla, se leggi bene, la farcitura è una crema al burro con mandorle e un minimo di marmellata.

        Rispondi
  2. Vincenzo dice

    12 Ottobre 2011 a 01:15

    Grazie! Sono in assoluto i miei biscotti preferiti e da tempo cercavo la ricetta. Ne farò quintali!

    Rispondi
  3. Giovanni dice

    16 Ottobre 2011 a 11:01

    Ciao Vivì
    Abbiamo già provveduto alla… svista. Per quanto concerne la marmellata, puoi usare quella che hai in casa, noi abbiamo usato quella all’albicocca.
    Ricette di Sicilia

    Rispondi
  4. marco-_barbara dice

    19 Ottobre 2011 a 11:54

    questi sono i biscotti preferiti di Marco,bellissimo blog trovo le tue ricette favolose…ci siamo uniti ai tuoi lettori:)vienici a trovare se ti va…una buona giornata!!!!

    Rispondi
    • Gabriele dice

      2 Novembre 2011 a 23:23

      Ciao Marco e Barbara, grazie per i vostri affettuosi complimenti e in bocca al lupo per tutto.

      Rispondi
  5. STELLA dice

    7 Novembre 2011 a 11:22

    GRAZIE GIOVANNI !!! finalmente l’avete inserita! se ricordi l’aspettavo da tempo…. bene bene 😉 grazie ancora! li farò quanto prima perchè questo fine settimana “n’attuoccanu” i biscotti di san martino 🙂 eheheheheheeheheh
    ciao ciao e grazie

    Rispondi
    • Giovanni dice

      7 Novembre 2011 a 20:13

      Ciao Stella, si, si, mi ricordo. Se non sbaglio sei la persona che non va su Facebook per scelta.
      Per quanto riguarda la ricetta in questione, devo dire che dopo la tua richiesta, abbiamo cercato di modificare la nostra scaletta per accontentarti. Forse è passata qualche settimana ma…meglio tardi che mai. Fammi sapere dei biscotti di San Martino. A presto

      Rispondi
  6. STELLA dice

    8 Novembre 2011 a 13:21

    Ok Giovanni!
    lo farò sicuramente!
    ciao e grazie

    Rispondi
  7. STELLA dice

    14 Novembre 2011 a 09:50

    Caro Giovanni eccomi quà…. non ho parole per ringraziarti questo fine settimana ho proprio voluto strafare ….:))))))))) ma il risultato è stato stupefacente sopratutto per me ! i biscotti di san martino erano proprio uguali a quelli dei nostri bar…. (solo peccato che la ricotta era troppo fresca…) e i dessert…..UUAAAAUUUUU che bella, o forse è meglio dire buona, domenica!! comunque l’amore che ci ho messo è stato ricompensato dall’ottima riuscita. sono proprio contenta e mi cimenterò di nuovo ! 😉

    GRAZIE GRAZIE GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

    Rispondi
    • Giovanni dice

      19 Novembre 2011 a 09:31

      Ciao Stella siamo soddisfatti nel sapere dei tuoi risultati. Ci piace molto l’interesse e l’amore che tutti i nostri amici riescono ad esprimere, traducendoli poi in autentiche realtà culinarie. Tienici sempre informati dei tuoi risultati.
      Ti informiamo che abbiamo pensato ad un regalo davvero unico per tutti gli utenti e amici di Ricette di Sicilia; un pratico ebook contenente una raccolta di ricette da preparare per i tuoi pranzi e cene delle festività più una ricetta inedita!
      ___________________________________
      Clicca su questo link per scaricare l’ebook
      http://www.ricettedisicilia.net/wp-content/landingpage/
      A prseto.

      Rispondi
  8. serafina dice

    12 Dicembre 2011 a 13:05

    Grazie per la ricetta ma non è quella che sto cercando; qui da noi, nelle Madonie questi li chiamiamo biscotti al burro. I bocconi che vendono nelle pasticcerie siciliane sono di forma rotonda, scuri nell’impasto e accoppiati a due a due con una crema al burro, somigliano ai baci di dama.Come faccio per avere la ricetta? in pasticceria ovviamente non la danno…comunque …grazie siete stati gentilissimi…vi seguo sempre|||

    Rispondi
  9. I Love You Sicilia dice

    3 Gennaio 2012 a 20:48

    salve avete la ricette della pasta di mandorle????lo chiedo xkè deisdero realizzare le buonissime paste di mandorle mangiate a catania al caffè europa deliziose.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      21 Gennaio 2012 a 11:21

      Ciao I Love you Sicilia, La ricetta della pasta di mandorle la trovi sul nostro sito, nella ricetta Biscotti all’anice – Anasini (clicca qui per la ricetta). Questa è una ricetta base per la pasta di mandorle, pertanto, pensiamo che puoi utilizzarla anche per le paste di mandorle di cui ci parli. Facci sapere. A presto

      Rispondi
  10. I Love You Sicilia dice

    3 Gennaio 2012 a 20:56

    dimenticai di specificare che hanno lo zucchero a velo di sopra dal sapore morbide e zuccherate

    Rispondi
  11. giovanna dice

    5 Maggio 2012 a 21:45

    sono buonissimi io quando vado a palermo ne mangio troppi e poi li porto anche x farli mangiare a qualche amico , e finisce che sono gelosa e li mangio tutti io hihihiihihih

    Rispondi
  12. Veronica dice

    18 Ottobre 2012 a 11:35

    Scusa ma non riesco a trovare il collegamento per vedere come fare la glassa bianca(allo zucchero)… Puoi dirmi gli ingredienti e il procedimento?
    Alla fine hai scritto: “Una volta pronte le due glasse, intingere i fondi dei biscotti nelle glasse (quelli bianchi nella glassa di zucchero e quelli al cacao in quella al cioccolato)”… ma non é al contrario? Se mi sbaglio allora non ho capito quale é la glassa al cioccolato e quale quella allo zucchero…ma dal colore non dovrei essermi sbagliata!
    Per favore rispondimi presto perché vorrei provare a fare i biscotti per un evento vicino! 🙂

    Rispondi
    • Giovanni dice

      19 Ottobre 2012 a 09:47

      Ciao Veronica, strano perché il collegamento funziona, in ogni caso clicca qui per la ricetta.
      Per quanto riguarda le glasse, hai ragione perché abbiamo commesso un errore di trascrizione già corretto. Grazie per la segnalazione; ti aspettiamo per il commento sulla riuscita della ricetta. A presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  13. tiziana dice

    27 Ottobre 2012 a 10:47

    siete a dir poco fantastici….. ho scoperto il vostro sita da poco e non vedo l’ora di provare questi fantastici biscottini. ma per quanto tempo si conservano in buono stato? ti spiego, mio figlio compie gli anni, preparerò una merenda e vorrei inserirli nel menù. considera che devo prepararmi tutto circa 4/5 giorni prima. grazie a presto!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      4 Novembre 2012 a 13:40

      Ciao Tiziana, si conservano a lungo anche depositati in una guantiera e poi coperti. Sarebbe più opportuno porli in una scatola di latta con relativo coperchio. Ci auguriamo di aver fatto in tempo per la merenda di tuo figlio. A presto.
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  14. sabry dice

    9 Dicembre 2012 a 01:14

    ciao
    fatti diverse volte questi biscotti. strepitosi è dir poco. solo che non tengono la forma. da qualche parte ho letto che bisogna mettere un po’ la teglia in frigo prima di infornarli. Può essere?
    p.s.: li ho fatti farciti con marmellate varie e con nutella… una bontà

    Rispondi
    • Giovanni dice

      11 Dicembre 2012 a 12:02

      Ciao Sabry, può essere, tuttavia i biscotti che vedi nelle foto sono stati realizzati con questa ricetta e hanno mantenuto la forma. A presto

      Rispondi
  15. pagnottella dice

    15 Gennaio 2013 a 12:04

    Io non so come ringraziarvi, cercavo da anni questa ricetta E finalmente, grazie a voi, ho potuto prepararli stupendo i miei ospiti. Una domanda, secondo voi, per avere delle forme più regolari, posso usare la “pistola spara biscotti”, o l’impasto e’ troppo morbido? Ancora grazie

    Rispondi
    • Giovanni dice

      28 Gennaio 2013 a 13:18

      Ciao Pagnottella, intanto ti ringraziamo per i complimenti poi, per quanto riguarda la pistola spara biscotti, per quello che ne sappiamo, pensiamo che puoi usarla perché questo attrezzo si presta per impasti morbidi e non troppo duri. Facci sapere perché la tua esperienza potrebbe essere utile per tutti gli altri amici che ci seguono. A presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  16. pagnottella dice

    18 Gennaio 2013 a 09:31

    Buongiorno e complimenti per questa meravigliosa raccolta di ricette, da buona siciliana posso dire che sono davvero eccellenti, come questa dei dessert che cercavo da anni e finalmente ho trovato stupendo i miei ospiti con delle vere delizie. Una domanda, secondo voi, per ottenere delle forme perfette posso usare la pistola “sparabiscotti” o l’impasto è troppo morbido? attendo con ansia. Grazie e ancora complimenti.

    Rispondi
  17. pagnottella dice

    18 Gennaio 2013 a 09:33

    ops, non vedevo più il mio vecchio commento e l’ho scritto due volte, perdono.comunque la sostanza è la stessa…. complimenti

    Rispondi
  18. Angelina dice

    19 Settembre 2013 a 23:30

    Ciao Giovanni proprio stasera ho fatto i biscotti e sono davvero excelsior nel vero senso della parola grazie tante per quello che fai . ps : marmellata dentro la farcia non ne ho messo ma è venuta buona uguale .Anche io avevo paura che perdessero la forma invece no, li ho messi direttamente in teglia senza carta forno visto la grande quantità di burro che ha l’impasto ed è andato tutto bene si sono staccati senza fatica e senza rompersi.

    Rispondi
  19. debora dice

    22 Dicembre 2013 a 03:17

    ciao.. ho esagerato con l’acqua nell’impasto della farcitura. come posso rimediare, considerando che ho finito le mandorle?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      3 Gennaio 2014 a 20:30

      Ciao Debora, Pensiamo che avresti meritato una risposta più celere, tuttavia non ci è stato possibile farlo per tempo. Ci scusiamo per l’inconveniente. Per il futuro ti consigliamo di aggiungere l’acqua poco per volta, in modo di controllare la consistenza dell’impasto. In ogni caso ciò che ti è successo si può rimediare aggiungendo poca farina. A presto

      Rispondi
  20. Loredana dice

    17 Aprile 2014 a 18:08

    Ciao Giovanni, vorrei cimentarmi in questa preparazione e ho a casa della pasta reala bianca già pronta, secondo te posso sostituirla alla farcia? La sua consistenza è più dura di una crema, se uso il colorante, va bene lo stesso? Grazie in anticipo!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      21 Aprile 2014 a 10:42

      Ciao Loredana, se vuoi puoi usarla con il colorante alimentare, tuttavia la farcia sarà più dura e il risultato finale sarà diverso. La farcia della nostra ricetta, non è altro che una pasta reale bianca poi colorata e ammorbidita con il burro e la marmellata

      Rispondi
  21. Giusy dice

    9 Novembre 2014 a 20:42

    Siete un portento. Li ho fatti e sono buonissimi!!!

    Rispondi
  22. Giusy dice

    9 Novembre 2014 a 20:57

    Ho dimenticato intanto di ringraziarvi!!!! e poi, mi è rimasta della pasta reale. Per quanto tempo posso conservarla?
    Non credo che risponderete in tempo quindi sarò costretta a fare altri biscotti!!!!
    🙂

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      11 Novembre 2014 a 20:17

      Ciao Giusy, spero di essere ancora in tempo! Se puoi metterla sotto vuoto (è la migliore soluzione) puoi conservarla per un paio di mesi. In ogni caso mettila in un barattolo di vetro o avvolgila in pellicola da cucina e puoi conservarla anche per una settimana. A presto

      Rispondi
  23. antonino dice

    27 Gennaio 2015 a 04:11

    Salve posso usare l’impasto verde delle cassate siciliane gia pronto

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      28 Gennaio 2015 a 12:19

      Ciao Antonio, si puoi usarlo

      Rispondi
  24. Vincenzo dice

    24 Luglio 2016 a 13:57

    Una precisazione: non esiste la marmellata di albicocche. Per marmellata si intende una preparazione a base di agrumi, mentre per tutta l’altra frutta si usa il termine confettura.
    Per questa ricetta, quindi, è meglio usare la gelatina di albicocche o la confettura senza i pezzi di frutta.

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      27 Luglio 2016 a 08:51

      Ciao Vincenzo, hai ragione! Comunemente ed erroneamente chiamiamo marmellata la confettura. Considerata la tua precisazione ci siamo capiti! Per la ricetta conviene usare la confettura senza i pezzi di frutta e non la gelatina.

      Rispondi
  25. elenia dice

    28 Novembre 2016 a 19:14

    buonissimi, quindi la ricetta nell’impasto non prevede uova ?

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      3 Dicembre 2016 a 10:08

      Ciao Elina, non ci sono uova. Segui la ricetta e otterrai quanto promesso. A presto

      Rispondi
  26. ivana dice

    24 Ottobre 2017 a 19:55

    Salve ! Ho provato questa ricetta e sono super buoni !!e se invece non vorrei usare la Sac a poche ma le formine , che dosi dovrei fare per avere un impasto più duro? Grazie!

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      13 Gennaio 2018 a 20:24

      Ciao Ivana, questo impasto non è per le formine perchè tende ad appiccicarsi. In ogni caso, se proprio vuoi usare le formine, cospargile di zucchero a velo. A preto

      Rispondi
  27. Marid@ dice

    3 Gennaio 2018 a 13:29

    Ricetta perfetta. Fatti e mangiati!!!

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      13 Gennaio 2018 a 19:38

      Grazie mille Marid. Felice per la buona riuscita. A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Luana su Ricetta focaccia tradizionale messinese
  • Giovanni Cardella su Pasta con i tenerumi

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2022[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login