Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ciaki ciuka pantesca

10 Giugno 2017 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Ciaki ciuka pantesca è il nome di questa ricetta tradizionale dell’isola di Pantelleria. A prima vista fa pensare ad una variante della caponata di melanzane siciliana, soltanto che nel ciaki ciuka, oltre alle melanzane, vengono aggiunti altri ortaggi e poi gli ingredienti vengono stufati. Rassomiglia vagamente al canazzu di melanzane o alla francese ratatouille.
Il curioso e simpatico termine che viene attribuito a questo piatto deriva dal’arabo chak chouka (mescolare alla rinfusa) trasformato in ciaki ciuka dagli isolani. Ricordiamo che a Pantelleria, per due secoli, hanno vissuto gli arabi che, oltre al nome della ricetta in questione, hanno lasciato altre traccie indelebili come ad esempio i dammusi o le costruzioni in pietra lavica delle case.
In questa ricetta, vi proponiamo sia la versione stufata che quella infornata.

Ingredienti per quattro persone

2 cipolle
2 melanzane
500 grammi patate
50 grammi di capperi sotto sale
700 grammi pomodori maturi
4 zucchine (possibilmente quelle pantesche)
olio evo
sale e pepe q,b.
Origano q.b.
un ciuffo di basilico
50 grammi di pangrattato
30 grammi di mandorle

versione infornata

Procedimento

Lavare tutti gli ortaggi e tagliarli grossolanamente a pezzi e mettere in acqua i capperi per dissalarli.
Disporre in un tegame molto capiente, con due cucchiai d’olio, la cipolla tagliata a fette sottili e farla appassire unendo un pizzico di sale e poca acqua. Aggiungere tutti gli ortaggi, aggiustare di sale e pepe, coprire il tegame a far cuocere, per circa venti minuti, a fuoco molto basso. Non appena la cottura sarà quasi ultimata (dobbiamo tenere conto che poi va in forno) aggiungere i capperi, il basilico spezzettato e una spolverata di origano; amalgamare e adagiare il tutto in una teglia, cospargere la superficie con le mandorle tostate tritate grossolanamente e il pangrattato. Mettere in forno preriscaldato a 200° per circa venti minuti.
La ciaki ciuka si può servire tiepida oppure a temperatura ambiente.

La ciaki ciuka si può preparare semplicemente stufato. Basta (prima di mettere in teglia) proseguire per altri dieci minuti la cottura aggiungere i capperi, il basilico spezzettato, una spolverata di origano, amalgamare e servire.

Archiviato in: Antipasti, contorni, Melanzane, melanzane, Secondi

« Cucina siciliana: ricetta timballo di capellini
Cucina siciliana: ricetta tonno fresco bollito alla citronette »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Cuccìa con crema di ricotta
  • Giovanni Cardella su Passoline
  • Giovanni Cardella su Glassa di zucchero
  • Mara Cataldi su Cuccìa con crema di ricotta
  • Maria Rosaria Iacomino su Passoline

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2021[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso