Ciaki ciuka pantesca è il nome di questa ricetta tradizionale dell’isola di Pantelleria. A prima vista fa pensare ad una variante della caponata di melanzane siciliana, soltanto che nel ciaki ciuka, oltre alle melanzane, vengono aggiunti altri ortaggi e poi gli ingredienti vengono stufati. Rassomiglia vagamente al canazzu di melanzane o alla francese ratatouille.
Il curioso e simpatico termine che viene attribuito a questo piatto deriva dal’arabo chak chouka (mescolare alla rinfusa) trasformato in ciaki ciuka dagli isolani. Ricordiamo che a Pantelleria, per due secoli, hanno vissuto gli arabi che, oltre al nome della ricetta in questione, hanno lasciato altre traccie indelebili come ad esempio i dammusi o le costruzioni in pietra lavica delle case.
In questa ricetta, vi proponiamo sia la versione stufata che quella infornata.
Ingredienti per quattro persone
2 cipolle
2 melanzane
500 grammi patate
50 grammi di capperi sotto sale
700 grammi pomodori maturi
4 zucchine (possibilmente quelle pantesche)
olio evo
sale e pepe q,b.
Origano q.b.
un ciuffo di basilico
50 grammi di pangrattato
30 grammi di mandorle
versione infornata
Procedimento
Lavare tutti gli ortaggi e tagliarli grossolanamente a pezzi e mettere in acqua i capperi per dissalarli.
Disporre in un tegame molto capiente, con due cucchiai d’olio, la cipolla tagliata a fette sottili e farla appassire unendo un pizzico di sale e poca acqua. Aggiungere tutti gli ortaggi, aggiustare di sale e pepe, coprire il tegame a far cuocere, per circa venti minuti, a fuoco molto basso. Non appena la cottura sarà quasi ultimata (dobbiamo tenere conto che poi va in forno) aggiungere i capperi, il basilico spezzettato e una spolverata di origano; amalgamare e adagiare il tutto in una teglia, cospargere la superficie con le mandorle tostate tritate grossolanamente e il pangrattato. Mettere in forno preriscaldato a 200° per circa venti minuti.
La ciaki ciuka si può servire tiepida oppure a temperatura ambiente.
La ciaki ciuka si può preparare semplicemente stufato. Basta (prima di mettere in teglia) proseguire per altri dieci minuti la cottura aggiungere i capperi, il basilico spezzettato, una spolverata di origano, amalgamare e servire.
Lascia un commento