Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ricciola al forno con pomodorini, capperi e olive

17 Dicembre 2011 By Giovanni Cardella 5 commenti

ricciola-al-forno  680350

La ricciola al forno, aricciola in alcuni luoghi della Sicilia,  è un piatto prelibato della cucina siciliana che, nel nostro caso,  è accompagnato da prodotti tipici siciliani:  pomodorini Pachino, capperi, olive ed origano.


La ricciola, pesce d’alto mare, vive in piccoli branchi nel Mediterraneo ed in particolare nel sud dell’Italia, in Sicilia e Sardegna dove, seguendo il cammino dei suoi continui spostamenti, è facile incontrarla in prossimità delle coste, soprattutto al largo delle punte rocciose in cerca di luoghi più tiepidi per deporre le uova.
È un pesce dal gusto raffinato che  si presta a tante preparazioni, noi abbiamo scelto di prepararlo in umido sfruttando i prodotti tipici della nostra terra, che completano ed esaltano il pregio delle sue qualità.

Ingredienti per 4 persone

4 trance di ricciola
1 cipolla
Olio extravergine d’oliva q.b.
400 grammi pomodorini di Pachino I.G.P.
100 grammi di olive nere snocciolate
20 grammi circa di capperi sotto sale ben dissalati
1 ciuffo di prezzemolo
Origano q.b.
Sale e pepe
Vino bianco secco

Procedimento

Tritare finemente la cipolla e il prezzemolo. Tagliare a filetti i pomodorini (io ho preferito pelarli usando questo procedimento clicca qui), snocciolare le olive e tagliarle a quarti. A questo punto soffriggere la cipolla direttamente sulla teglia che poi andrà in forno; una volta imbiondita la cipolla aggiungere i pomodorini, le olive, i capperi, il prezzemolo e spolverare con un pò d’origano. Aggiustare si sale e pepe, fare addensare leggermente quindi adagiare le trance di ricciola, spolverate con un pizzico di sale e versate un po’ di vino. Mettere in forno preriscaldato a 180 ° per una decina di minuti. Girare il pesce, se necessario aggiungere altro vino e terminare la cottura per altri 10-15 minuti.

Archiviato in: Secondi Etichettato con:origano, ortaggi siciliani

« Panettone fatto in casa
Pituni messinesi »

Commenti

  1. meg dice

    18 Dicembre 2011 a 20:04

    Davvero saporita questa ricciola, un piatto prelibato. ciao!

    Rispondi
  2. Forno a microonde dice

    28 Marzo 2012 a 23:50

    Ottima ricetta. Complimenti perché con questa ricetta si esalta il sapore della ricciola.
    Sara

    Rispondi
  3. Calogero dice

    22 Luglio 2012 a 17:53

    @ Forno a microonde: sì, secondo me i pomodorini di Pachino, i capperi ed il vino esaltano il sapore della ricciola.

    Rispondi
  4. Giurtalia dice

    15 Agosto 2012 a 08:25

    Buon ferragosto a tutti. Ieri, acquistando le bistecche di ricciola, tutto il pesce pesava sui 30 chili, mi hanno regalato il fegato e le uova. Oggi vorrei cucinarli, ma non ho trovato una ricetta da preparare. penso che li cucinerò al forno insieme al pesce, con pomodorini, olive e capperi. Grazie. Giurtalia.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      28 Agosto 2012 a 12:53

      Ciao Giurtalia, mi dispiace per il ritardo, cause di forma maggiore mi hanno impedito di essere sollecito come al solito. Per quanto riguarda fegato e uova hai adottato la formula migliore. Noi, in casa, generalmente usiamo il condimento del pesce con ciò che rimane per condire la pasta il giorno dopo. A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Sfincione bianco di Bagheria
  • Marianna su Cubbaita
  • Lilli su Biscotti reginelle
  • Antonio su Sfincione bianco di Bagheria
  • Enza su Sfoglio delle Madonie

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright RicettediSicilia© 2019[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso