Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con fagioli e castagne secche

23 Febbraio 2009 By Giovanni Cardella 2 commenti

pastacon-fagioli-e-cstagne secche- 680350 [1]

La pasta con fagioli e castagne secche (in siciliano: fasuoli e cruzzitieddi) è una ricetta comune in tutta l’isola e nell’Italia meridionale.
La gastronomia siciliana oltre ad essere ricca di piatti pregiati, annovera ricette povere come questa, in cui l’unione dei fagioli e delle castagne secche sfocia in un’armonia di sapori.


Questa semplicissima ed economica pietanza fa parte dei mie ricordi: quando ero bambino, e si preparava questa minestra, speravo sempre che ne rimanesse, in modo da poterla mangiare fredda, perché sembrava una torta di fagioli e castagne e in più, il sapore ne guadagnava, provare per credere!

 Ingredienti

200 grammi fagioli secchi (borlotti)
200 grammi castagne secche (crizzitieddi)
200 grammi ditalini (attuppatieddi)
Olio extravergine d’olive
Sale e pepe q.b.

 Procedimento

Quando si devono cucinare legumi secchi, è bene prendere in considerazione la pentola a pressione, perché aiuta ad accorciare i tempi di cottura e il risultato è ottimo.
Mettere a mollo le castagne e i fagioli per una notte, quindi scolarli e  togliere i residui di pellicine delle castagne. A questo punto metterli nella pentola a pressione con l’acqua necessaria, portare a pressione, al sibilo abbassare la fiamma e cuocere per circa 35 minuti (i tempi di cottura dipendono innanzitutto dalla qualità dei legumi, ma è anche importante precisare  che senza l’ammollo gli stessi tempi raddoppiano). Trascorso il tempo aggiungere il sale necessario, riportare ad ebollizione ed unire la pasta. Ultimare la cottura e servire nel piatto di portata irrorando un filo d’olio e spolverando infine con pepe nero macinato al momento.
Ribadisco la mia preferenza: mi piace gustarla piuttosto tiepida che bollente, è un dolcino!

 

Archiviato in: Primi Etichettato con:ortaggi siciliani, Ricette Siciliane

« Pasta con le fave e ricotta
Social Network, da oggi puoi condivere le ricette che più ti son piaciute »

Commenti

  1. Nino dice

    14 Ottobre 2018 a 10:08

    Il soffritto di sedano, carota e cipolla non ci sta bene? Chi mi Sa rispondere? Grazie,

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      14 Ottobre 2018 a 19:36

      Ciao Nino, Noi la prepariamo senza alcun soffritto perchè castagne secche e fagioli secchi stanno bene insieme da soli.
      Probabilmente il tuo soffritto ci potrebbe stare.Bisogna provarlo
      A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pane con le Panelle
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Giovanni Cardella su Zuccata
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login