La pasta con fagioli e castagne secche (in siciliano: fasuoli e cruzzitieddi) è una ricetta comune in tutta l’isola e nell’Italia meridionale.
La gastronomia siciliana oltre ad essere ricca di piatti pregiati, annovera ricette povere come questa, in cui l’unione dei fagioli e delle castagne secche sfocia in un’armonia di sapori.
Questa semplicissima ed economica pietanza fa parte dei mie ricordi: quando ero bambino, e si preparava questa minestra, speravo sempre che ne rimanesse, in modo da poterla mangiare fredda, perché sembrava una torta di fagioli e castagne e in più, il sapore ne guadagnava, provare per credere!
Ingredienti
200 grammi fagioli secchi (borlotti)
200 grammi castagne secche (crizzitieddi)
200 grammi ditalini (attuppatieddi)
Olio extravergine d’olive
Sale e pepe q.b.
Procedimento
Quando si devono cucinare legumi secchi, è bene prendere in considerazione la pentola a pressione, perché aiuta ad accorciare i tempi di cottura e il risultato è ottimo.
Mettere a mollo le castagne e i fagioli per una notte, quindi scolarli e togliere i residui di pellicine delle castagne. A questo punto metterli nella pentola a pressione con l’acqua necessaria, portare a pressione, al sibilo abbassare la fiamma e cuocere per circa 35 minuti (i tempi di cottura dipendono innanzitutto dalla qualità dei legumi, ma è anche importante precisare che senza l’ammollo gli stessi tempi raddoppiano). Trascorso il tempo aggiungere il sale necessario, riportare ad ebollizione ed unire la pasta. Ultimare la cottura e servire nel piatto di portata irrorando un filo d’olio e spolverando infine con pepe nero macinato al momento.
Ribadisco la mia preferenza: mi piace gustarla piuttosto tiepida che bollente, è un dolcino!
Il soffritto di sedano, carota e cipolla non ci sta bene? Chi mi Sa rispondere? Grazie,
Ciao Nino, Noi la prepariamo senza alcun soffritto perchè castagne secche e fagioli secchi stanno bene insieme da soli.
Probabilmente il tuo soffritto ci potrebbe stare.Bisogna provarlo
A presto