Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Minestrone con borragini e fagioli

9 Novembre 2011 By Giovanni Cardella 2 commenti

Minestrone con borragini e  fagioli

Il minestrone con borragini e fagioli è un primo piatto che abbiamo deciso di inserire fra le nostre ricette dopo la segnalazione di un amico del nostro blog  (Giovanni G.).


Ci ha incuriosito tanto l’accoppiamento di questa delicata verdura con i fagioli che, dopo aver preparato e gustato il piatto, ci ha persuasi a metterla a disposizione di tutti voi.  Questo semplice piatto, arricchito con un filo d’olio  extravergine di oliva, merita di essere inserito fra le ricette della cucina siciliana.
Vi assicuriamo che vale la pena provare.

Ingredienti per quattro persone

300 grammi fagioli secchi (borlotti)
due mazzetti di borragine (circa mezzo chilo)
250 grammi pasta spezzettata o ditalini (attupateddi”)
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.

Procedimento

Per cucinare i legumi secchi è consigliabile l’uso della pentola a pressione perché permette di accorciare i tempi di cottura.
Mettere a mollo i fagioli per una notte, quindi scolarli e metterli nella pentola a pressione con l’acqua necessaria, portare a pressione, al sibilo abbassare la fiamma e cuocere per circa 35 minuti (i tempi di cottura dipendono innanzitutto dalla qualità dei legumi, ma è anche importante precisare  che senza l’ammollo gli stessi tempi raddoppiano). Trascorso il tempo aggiustare di sale e pepe e mettere da parte.
Mettere una pentola con acqua salata sul fuoco vivace, intanto pulire bene le borragini avendo cura di eliminare completamente le parti dure della verdura. Tagliarla a pezzi grossolanamente e, non appena l’acqua ha raggiunto il bollore, metterli nell’acqua bollente. Incoperchiare, abbassare la fiamma non appena l’acqua con le borragini riprende a bollire e far cuocere al dente per circa cinque minuti. A cottura ultimata scolare le borragini ed aggiungerli nella pentola con i fagioli cotti. Sé necessario aggiungere poca acqua (possibilmente quella di cottura delle borragini), aggiustare di sale e pepe e portare ad ebollizione ed unire la pasta. A cottura ultimata servire il minestrone ancora caldo completandolo con un generoso filo di olio extravergine d’oliva.

Archiviato in: boorragini, fagioli, legumi, Primi Etichettato con:ortaggi siciliani, pentola a pressione

« Sfincione di patate
Salsiccia alla brace con cavuliceddi »

Commenti

  1. Calogero dice

    10 Novembre 2011 a 02:27

    Che meraviglia :-).

    Rispondi
  2. Ricette Buone dice

    12 Novembre 2011 a 17:42

    Mamma mia che bontà! lo mangerei sempre!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login