Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Sfoglia con crema pasticcera – Lingua di bue

21 Novembre 2011 By Giovanni Cardella 7 commenti

La sfoglia con crema pasticcera o lingua di bue è uno di quei dolci tipici e molto comuni della pasticceria siciliana. La lingua di bue è una di quelle leccornie della pasticceria che, fra cornetti, danesi, crostatine e sfoglie di ogni tipo, imbarazza la scelta degli avventori mattutini, in cerca di una semplice prima colazione.
La grande peculiarità di questo invitante dolce è quella  della facilità di esecuzione della ricetta. Infatti, il connubio di due sfoglie farcite da crema pasticcera o crema di ricotta, fanno della lingua di bue un indimenticabile, dolce e prelibato bocconcino da non perdere.
È d’obbligo ricordare la lingua di bue di Procida (nell’arcipelago campano), molto simile alla nostra che prevede la farcitura di crema pasticcera, o la più tipica crema al limone ricavata con l’ausilio dei famosi agrumi  di quella zona.

Ingredienti

500 grammi di pasta sfoglia
Crema pasticcera (clicca qui per la ricetta)
Oppure crema di ricotta (clicca qui per la ricetta)
Zucchero a velo o semolato

Procedimento

Preparare  la crema pasticcera, farla raffreddare e metterla in una saccapoche, quindi riporla in frigo.
Stendere la pasta sfoglia ad uno spessore di circa 3 mm. E ricavare 8 forme ovali lunghe circa 10 cm. (noi abbiamo usato un coppa pasta rotondo).  Prendere quattro delle forme e, dopo aver tagliato la punta della sacca poche, depositarvi un po’ di crema pasticcera facendo attenzione a lasciare liberi i bordi che devono essere spennellati con pochissima acqua. A questo punto ricoprire con le altre forme di pasta sfoglia facendo aderire bene i bordi. Spennellare con poca acqua  la parte superiore e spolverare con lo zucchero.
Preparare un placca  foderata con carta da forno e adagiarvi le lingue di bue.
Mettere in forno preriscaldato a 200° per circa venti minuti e comunque finché lo zucchero inizia a caramellare.

 

 

 

 

 

Archiviato in: Dolci Etichettato con:Pasticceria Siciliana

« Salsiccia alla brace con cavuliceddi
Prodotti tipici siciliani: apre A’ Putia di Ricette di Sicilia »

Commenti

  1. grazia surace dice

    11 Dicembre 2011 a 20:54

    Questo sito lo trovo abbastanza interessante e molto preciso nel descrivere i vari passaggi delle ricette.Complimenti!

    Rispondi
  2. rosy dice

    21 Febbraio 2012 a 17:20

    mi piaccerebbe avere la ricette delle taralle che si trovano in provincia di Agrigento. grazie

    Rispondi
    • Giovanni dice

      28 Febbraio 2012 a 12:55

      Ciao Rosy, non conosciamo questa ricetta. Facci avere qualche dettaglio in merito e vedremo di accontentarti. Intanto, se voi, puoi dare uno sguardo a questa nostra ricetta (clicca qui). A presto

      Rispondi
  3. rosy dice

    2 Marzo 2012 a 13:00

    Assomigliano molto a quelle che ho mangiato in Sicilia. Provero a farle. Grazie per tutte le bellissime ricette.

    Rispondi
  4. gaetano dice

    7 Ottobre 2013 a 09:16

    Ciao a tutti, e’ da un po che seguo questo sito , e stasera mi sono convinto a fare questa magnifica leccornia della nostra amata terra.Vi ammiro e apprezzo per il lavoro che fate.Grazie a tutti voi.vi prometto che uno alla volta ripetero tutte le vostre ricette, e vi sgupiro’con i miei risultati:) amo la cuciba, l’arte culinaria in ogni suo genere, sono stato per anni panettiere, malgrado oggi mi occupo di altro. Viva vii, viva la cucina di tutto il mondo, viva l’Italia, la sicilia e tutti voi che state leggendo::))

    Rispondi
  5. lenny dice

    13 Marzo 2015 a 21:25

    Buona la lingua di bue:-)

    Rispondi
  6. Rosa dice

    15 Maggio 2020 a 19:02

    Io sono siciliana e li adoro, con crema di ricotta e gocce di cioccolato, una squisitezza unica

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pomodori secchi ripieni
  • Maria Grazia Specioso su Pomodori secchi ripieni
  • Salvatore su Pituni messinesi
  • Giovanni Cardella su Cuccìa con crema di ricotta
  • Giovanni Cardella su Passoline

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2021[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso