Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Timballo di peperoni

24 Novembre 2016 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Timballo di peperoni

Per questo timballo di peperoni è bene acquistare quelli giusti. Per compare dei buoni peperoni basta che siano ben lucidi, consistenti al tatto e non molli e con il picciolo di un bel verde vivo. Poi per stabilire quali scegliere, consiglio di osservare la parte posteriore (quella opposta al picciolo) e scegliere, per essere certi della dolcezza, quelli che presentano quattro punte.

Gli altri sono altrettanto buoni ma, a volte, rischiano di non soddisfare le nostre esigenze.
Questa è una ricetta che ha preparato mia cugina Lina con un dispositivo eccezionale: il Grand Chef evolution. Della ricetta descriverò due metodi di cottura. Il primo che prevede la maniera tradizionale e il secondo che prevede l’uso del Grand Chef.
Grand Chef evolution è un dispositivo che, grazie alla circolazione forzata dell’aria calda, cucina pietanze senza alcuna aggiunta di oli e di grassi e senza alterarne le caratteristiche, mantenendo tutti i valori delle stesse.

ingredienti per quattro persone

otto peperoni possibilmente di colori diversi
gr 150 pangrattato
gr 50 passoline
gr 50 pinoli
gr 50 capperi
gr 100 olive verdi
gr 100 caciocavallo semi stagionato grattugiato
gr 300 circa passata di pomodoro
olio extravergine d’oliva
sale e pepe q.b.

Procedimento tradizionale

Sciacquare i peperoni, asciugarli ed ungerli con l’olio. Ricoprire una teglia con carta da forno e adagiarvi i peperoni. Poi metterli nel forno preriscaldato a 220° per circa mezz’ora. Toglierli dal forno e lasciarli intiepidire ricoprendo la teglia con carta stagnola. A questo punto togliere la stagnola, spellare i peperoni, avendo cura di scartare semi e i filamenti e ricavare tre quattro pezzi per ogni peperone spellato. Filtrare l’acqua di cottura dei peperoni e metterla da parte.
Dopo aver messo le passoline in acqua per una decina di minuti, preparare un composto con il pangrattato, le passoline sgocciolate, i pinoli, i capperi, le olive verdi snocciolate e tagliate grossolanamente, il caciocavallo, il liquido di cottura dei peperoni e un paio di cucchiai d’olio. Aggiustare di sale e pepe e aggiungere gradualmente la passata di pomodoro in modo da ottenere un composto consistente ma non troppo compatto.
Foderare una teglia (di 30 cm. di diametro) con carta da forno e depositare uno strato del composto preparato in precedenza, poi adagiarvi sopra uno strato di peperoni e così via (fare almeno tre strati) terminando con il composto di pangrattato.
Mettere in forno preriscaldato a 200° (nella griglia mediana) e far cuocere per circa quindici minuti in modo che il composto di dori leggermente. Fare intiepidire, capovolgere la teglia e servire.

timballo di peperoni

Procedimento per il Grand Chef

Inserire l’anello estensore e preriscaldare il dispositivo per sei minuti a 260°, posizionare, nelle due griglie, i peperoni e farli cuocere per 45 minuti a 260°, fan alto. Vi accorgerete con quale facilità si spelleranno i peperoni!
Dopo averli spellati procedere come nella precedente ricetta fino al confezionamento del timballo. A questo punto cuocerlo nel Grand Chef per dieci minuti con griglia alta a 260° e fan alta. Poi per dieci minuti a 180°e fan alta. Infine capovolgere il timballo in un’altra teglia e farlo dorare per dieci minuti a 260° e fan alta. Servire

Archiviato in: Antipasti, passoline e pinoli, Secondi

« Granita di anguria
Multicooker De’Longhi una brigata di cucina a portata di mano! »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Sfoglio delle Madonie
  • Giovanni Cardella su Mattonella palermitana
  • Giovanni Cardella su Maria Stuarda
  • Luana su Maria Stuarda
  • Loredana Corona su Mattonella palermitana

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2021[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso