Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Crostini palermitani

4 Dicembre 2012 By Giovanni Cardella 12 commenti

Crostini palermitani

I crostini palermitani, nell’infinito panorama della rosticceria siciliana, trovano un posto di riguardo per la loro semplicità e, nello stesso tempo, per il gusto seducente comune a tutti i “pezzi” di rosticceria siciliana.

Ingredienti

Fette di pancarré
Besciamella
Prosciutto cotto
Latte q.b. (per inumidire il pancarré)
Uova (per confezione i crostini)
Pangrattato e farina 00 q.b. per la panatura
Olio si semi di arachide per friggere

Per la besciamella

50 grammi di burro
80 grammi di farina 00
1 litro di latte intero
Sale q.b.
noce moscata q.b.

Procedimento

Mettere sul fuoco una ciotola con il burro, appena sciolto aggiungere la farina e mescolare con un mestolo di legno. Unire il latte, poco per volta, e continuare a mescolare con la frusta in modo da non far formare grumi; aggiustare con il sale e la noce moscata grattugiata al momento e continuare a cuocere, sempre rimescolando, per circa venti minuti, tenendo presente che per la nostra ricetta occorrerà che sia abbastanza densa.
Prendere una fetta di pancarré e inumidirla con il latte, adagiarla sul piano di lavoro e depositarvi al centro la besciamella (facendo attenzione a lasciare intorno un margine di un paio di centimetri) ed il prosciutto tagliato grossolanamente. Spennellare  i bordi con l’uovo battuto e sovrapporre un’altra fetta di pancarré inumidita nel latte e fare in modo di incollare i bordi delle due fette di pancarré. Procedere così per gli altri crostini e, una volta ultimati, passarli nella farina, poi nell’uovo battuto e dopo nel pangrattato. A questo punto ripassarli nell’uovo battuto ed ancora nel pangrattato (doppia panatura).
Preparare una padella con abbondante olio caldo (circa 170°) e friggere i crostini. Dopo qualche minuto, quando saranno ben dorati toglierli dalla padella e metterli a sgocciolare su carta assorbente da cucina. Servire possibilmente caldi.

A proposito di rosticceria siciliana

Simili agli spiedini da rosticceria, i crostini fanno ormai parte dei tipici assaggini che spesso vengono presentati, in formato mignon, fra stuzzicanti antipasti composti da panelle e crocchè, arancinette, quadretti di sfincione, spiedini, ravazzatine, piccole rizzuole, pagnottine con la milza e….. crostini.
Vi assicuro che, in genere, dopo aver gustato queste stuzzicherie vi sentirete già appagati.

Archiviato in: Antipasti, Rosticceria

« Sformato di ricotta
Merluzzo al pistacchio di Bronte »

Commenti

  1. terry dice

    11 Dicembre 2012 a 19:49

    dovro farli vi faro sapere

    Rispondi
  2. maurizio dice

    14 Marzo 2013 a 11:11

    Ciao, vorrei provare a farli ma non ho compreso se la farina è necessaria e che tipo (forse la domanda è stupida). Ad ogni modo non è compresa tra gli ingredienti. Posso fare l’impanatura soltanto con uovo e pangrattato? E’ necessario fare la doppia impanatura?
    Grazie.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      25 Marzo 2013 a 13:35

      Ciao Maurizio, hai ragione. Grazie per la segnalazione che ci ha permesso di apportare la correzione. La panatura deve essere doppia, ne perderebbe il risultato finale. A presto

      Rispondi
  3. Margherita dice

    2 Maggio 2013 a 12:02

    Sono Palermitana, ma da quasi 3 anni purtroppo ho dovuto lasciare la mia Sicilia. Torno spessissimo, ma le nostre pietanze mi mancano tutti i giorni dell’anno. Questo sito è la mia salvezza! Grazie!!!!!! Ps: i crostini sono una delle cose che piacciono di più al mio ragazzo (che non è siciliano) renderete felice anche lui!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      3 Maggio 2013 a 12:21

      Ciao Margherita, leggendo il tuo commento penso sempre ai nostri primi passi. Oggi, dopo qualche anno, siamo compiaciuti di aver previsto l’interesse che il nostro sito suscita. Inoltre, sapere che, addirittura, può essere “la salvezza” e fonte di felicità ci conforta ulteriormente. Quando vorrai facci sapere come è andata con l’esecuzione delle nostre ricette. Un abbraccio dalla Sicilia.
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  4. giuseppa dice

    1 Ottobre 2013 a 10:25

    il risultato e’ ottimo la besciamella si fa molto denza……

    Rispondi
  5. paola dice

    5 Febbraio 2014 a 14:50

    Giovanni, ti prego, dimmi che si possono fare anche al forno, i fritti mi uccidono !!!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      13 Febbraio 2014 a 21:11

      Ciao Paola, come ti capisco! Anch’io sono nelle tue condizioni, tuttavia, e molto raramente, mi permetto un “piacevole” attacco di gastrite! Mi dispiace dirti che non ho mai provato la versione al forno e sospetto che il risultato finale sia completamente diverso.
      Se ci fai caso, il più delle volte, i cibi molto seducenti sono quelli che poi ti fanno soffrire.
      In ogni caso, prova la versione al forno e fammi sapere. Potresti trovare un seguace. A presto

      Rispondi
  6. Chiara dice

    19 Maggio 2016 a 17:15

    Ciao! Per fette di pancarré inumidito si intende spennellate con un po’ di latte o immerse nel latte? Grazie

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      26 Maggio 2016 a 12:19

      Ciao Chiara, inumidite spennellando con un po di latte (immerse non sarebbero più gestibili). A presto

      Rispondi
  7. Irene dice

    18 Ottobre 2017 a 17:27

    Salve si possono congelare

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      13 Gennaio 2018 a 20:32

      Ciao Irene, si, si possono congelare

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pane con le Panelle
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Giovanni Cardella su Zuccata
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login