Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasticcio di melanzane

17 Novembre 2014 By Giovanni Cardella Lascia un commento

pasticcio di melanzane

Questo pasticcio di melanzane è un piatto dove l’unione armonica degli ingredienti riesce a soddisfare anche i palati pi raffinati.


La melanzana, dall’arabo badengian, quando arrivò in Sicilia fu considera per parecchio tempo un alimento velenoso (malum insanum – mela insana) poi, sfatato il dilemma, divenne ed è a tutt’oggi uno degli ortaggi impiegati in larga scala nella nostra cucina. Prova ne è il nostro pasticcio

Ingredienti per sei persone

(con questi ingredienti abbiamo prodotto due teglie come quelle della foto)
sei melanzane
una grossa cipolla
uno spicchio d’aglio
1,5 litri salsa di pomodoro
un mazzetto di basilico
1 kg dii patate
700 grammi di mozzarella
una noce di burro
200 grammi caciocavallo semistagionato (in mancanza usare parmigiano o grana)
sale e pepe q.b.
un paio di cucchiaini di zucchero
olio extravergine d’oliva

Procedimento

La prima cosa da fare è quella di mettere a sgocciolare la mozzarella. Poi, lavare e asciugare le melanzane, lasciarle con la buccia, tagliarle a fette non troppo sottili e farle dorare (non cuocerle del tutto) in una padella con poco olio. Adagiarle su carta assorbente da cucina e spolverarle con un pizzico di sale.
Lavare le patate, pelarle, tagliarle a fette non troppo sottili e metterle in acqua per dieci minuti; scolarle e, quando l’acqua riprende a bollire, lessarle per circa sette minuti in acqua bollente salata (devono essere quasi cotte) quindi scolarle e metterle a raffreddare.
Tagliare finemente la cipolla, schiacciare l’aglio e farli dorare in un tegame con poco olio e un pizzico di sale (se necessario aggiungere qualche cucchiaio d’acqua). Eliminare l’aglio e aggiungere la salsa di pomodoro, lo zucchero, aggiustare di sale e pepe, unire il basilico spezzettato con le dita e completare la cottura. Nel frattempo imburrare una teglia e tagliare la mozzarella a cubetti. A questo punto sistemare sulla teglia uno strato di melanzane e uno di patate, poi uno strato di mozzarella e uno di salsa di pomodoro; spolverare con una manciata di caciocavallo grattugiato e procedere a formare strati fino ad esaurimento degli ingredienti, tenendo presente che l’ultimo strato deve essere mozzarella, salsa di pomodoro e spolverata di formaggio grattugiato.

pasticcio-di-melanzane [prima di infornare 680]

Mettere in forno preriscaldato a 200° per circa cinquanta minuti. Servire caldo decorando con qualche foglia di basilico.

pasticcio-di-melanzane [cotto 680]

Archiviato in: melanzane, Secondi

« Anelletti alla siciliana in crosta
Ricetta Cous Cous: delizia mediterranea »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login