La palamita è un pesce che viene pescato nei nostri mari e che può raggiungere dimensioni ragguardevoli. In dialetto è comunemente chiamato palàmitu (termine che deriva dal greco palamida) o paratùni.
La palamita è un pesce che appartiene alla categoria scombriade che, a sua volta, fa parte della grande famiglia del pesce azzurro come sgombri, sardine, acciughe, lampughe e tonni.
Tutti pesci molto diffusi sul nostro mercato e perciò di facile reperibilità, e tutti accomunati dal fatto di avere peculiarità nutrizionali che lo rendono un cibo adatto per una dieta equilibrata, ricca di salutari proteine e grassi essenziali come l’Omega 3, utile nel processo di contrasto all’invecchiamento cellulare. Inoltre è sostanziale il fatto che i prezzi di mercato rendono questo alimento accessibile a tutti
Ingredienti per 4 persone
4 palamite da 300 grammi ciascuno
pangrattato q.b.
Sale e pepe q.b.
un bel ciuffo di timo limone (oppure origano)
succo di un limone
la buccia del limone grattugiata
olio extravergine d’oliva
Procedimento
Lavare i pesci e ricavare da ognuno due filetti. Per facilitare questa operazione consigliamo di cliccare qui [Giulia tagliatelle con orata], oppure potete farli sfilettare direttamente dal pescivendolo.
In una bacinella capiente miscelare il pangrattato, con le fogliette di timo limone (o origano), la buccia del limone grattugiata e il sale e pepe necessario. A questo punto versare abbondante olio d’oliva su un piatto e bagnare i pesci precedentemente spolverarli con poco sale, quindi passarli nella miscela di pangrattato e adagiarli su una teglia ben oliata. Irrorare con olio emulsionato con il succo del limone in proporzione: un cucchiaio di limone e quattro d’olio. Mettere in forno preriscaldato a 180° per circa mezz’ora (il tempo di cottura è legato alla grandezza dei pesci, è pertanto necessario adeguarsi).
Servire irrorando con l’emulsione olio-limone secondo i gusti personali.
Un’ottima idea per la cena di stasera 🙂
a presto,
Fiore
Se aggiungete sul fondo della teglia un po’ di vino bianco è meglio… Il vino deve appena bagnare tutto il fondo della teglia per capirci mezza tazzina di caffè per un filetto di tre cm di spessore
ciao giovanni fatta questa ricetta trovato 3 belle palamite belle fresche .molto buona veramente ciao
Ciao Alex, la palamita è un pesce poco conosciuto ma molto buono. Sono contento per la buona riuscita della ricetta.
Un abbraccio
ciao giovanni rifatta ancora la palamita troppo bonaaaaaaaaa
Ciao, mi ricordi che dovrei rifarla aanch’io. Oggi sono alle prese con un bel capone (ops, lampuga) fritto con cipollata. Ricetta che presto pubblicherò.
Buona serata
a presto
TANTISSIMI AUGURI
Grazie, felice e sereno Nuovo Anno a te